photo4u.it


Piccola statistica, forse interessante
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 10:17 am    Oggetto: Piccola statistica, forse interessante Rispondi con citazione

Due giorni fa ho guardato due pagine di "Ritratto": la maggior parte delle foto è B/N.

Che ne dite?

claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simo
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2004
Messaggi: 779
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi stringere la discussione sui ritratti o discutiamo sulle differenze/peculiarità della fotografia b/n rispetto al colore? Secondo me è argomento stranamente ancora poco affrontato sul forum. E personalmente ho bisogno di spunti di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fa parte delle "regole" del gioco:

-Il ritratto serio si fa in BN con il mediotele
-La Street si fa in BN con il Telemetro e con il grandangolo moderato
-Il paesaggio si fa con colori ipersaturi e tutto a fuoco con il grandangolo spinto
-Ecc. Ecc.

Secondo me le statistiche si basano su questo.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dani, che brutta notizia, temo vera, che m'hai dato, io già chissà che mi credevo..

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho visto un sacco di bei ritratti in bianco e nero e un sacco di bei ritratti a colori... il mediotele può far comodo, ma è possibile fare ritratti anche con un normale-grandangolo (direi quasi indispensabile nei ritratti ambientati) e con un teleobiettivo molto spinto (direi quasi indispensabile negli scatti di sport)
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 1:58 pm    Oggetto: Re: Piccola statistica, forse interessante Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Due giorni fa ho guardato due pagine di "Ritratto": la maggior parte delle foto è B/N.

Che ne dite?

claudiom


adesso apro una rivista di moda...probabilmente la foto della pubblicità sono in maggior parte in bn.
il bn è chic da morire! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Step2: le foto di Paesaggio sono in stragrande maggioranza a colori.
?
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Step2: le foto di Paesaggio sono in stragrande maggioranza a colori.
?
claudiom


qui secondo me si dovrebbe fare una distinzione. molti utenti del forum sono persone che magari giocano un po' con una digitale appena comprata. senza voglia di fare fotografia di imparare qualcosa. comprano il gioco e si divertono a vedrlo su internet. fanno la foto al luogo dove fanno una gita o una vacanza e lo postano senza pensarci. probabilement neanche conosco il mode x desature le immagini. ( spero che nn si legga disprezzo in questa mia idea...)

il ritrattista medio lo vedo + esperto. lo vedo a scimmiottare moda e 'reportage'. lo vedo più convinto delle sue capacità. più esibizionista...
ricordo le prime foto che facevo da ragazzino...il bn faceva + cool...

credo che il bn x maggioranza dei fotoamatori sia un po' come il blu metallizzato sulla utilitaria...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un fatto potrebbe essere che:
Se mi guardo in giro senza l'intenzione di "Studiare la bella foto" vengo bombardato da immagini fotografiche un po' stereotipe che funzionano. Basta guardare i poster che vendono incorniciati o le cartoline dei luoghi di villeggiatura.

La cartolina (o poster) tanto bistrattata non è un brutta fotografia, è corretta tecnicamente, e sfrutta spesso effetti che colpiscono in modo da indurre chi vede a decidere (in pochi minuti) quale comprare.

In questo contesto è difficile uscire dagli schemi forzarsi di cercare altro inoltre spesso questo cambio trova disapprovazione dagli amanti della foto-cartolina (non in senso dispregiativo).

Per il secondo step di Claudio: penso che il paesaggio in BN sia cosa complessa, non può stupire cono i colori al limite si cerca il cielo nero ma si casca spesso in ombre tappate e tutta l'immagine ne risente.

P.S.
Io non riesco (anche se ci provo) a fotografare in BN e fuori dagli schemi. In questo momento sono infatti un po' bloccato cerco qualcosa di diverso ma non sono soddisfatto.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul perchè le foto di paesaggio siano a colori non ho molti dubbi: la tendenza attuale è nell'esaltare i colori, nel non avere alcuna zona bruciata e nell'uso del grandangolare, il paesaggio è visto come un tipo di fotografia che deve essere il più vicino alla realtà possibile e allo stesso tempo renderla più bella di quello che è, inoltre è forse il genere più inflazionato perchè per uno che di fotografia sa poco sembra che per fare una bella foto di paesaggio sia sufficiente andare in un bel posto.
Un paesaggio in bianco e nero ai più sembra innaturale (a me personalmente non sono tanti i paesaggi in BN che piacciono) e soprattutto è ben difficile da realizzare dovresti applicare delle regole che sembrano andare contro l'idea più comune che si ha del paesaggio: essere il più verosimile possibile.

Per il ritratto non saprei cosa dirti, a me personalmente non viene così scontato fare un ritratto in b\n credo dipenda molto dal soggetto, così riflettendoci un attimo mi vien da dire che sceglierei il colore per ritratti ambientati, sempre colore per volti femminili e b\n per volti maschili (con alcune eccezioni non una regola ferrea) ma se mi chiedessi il perchè sul momento non te lo saprei dire.

Quello che dice Idani poi è verissimo ognuno è condizionato dagli stereotipi delle foto che vengono definite di successo e indubbiamente, per migliorare, guardare le foto degli altri è un passaggio necessario.

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2007 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il quesito è più fine: non perché al mondo si facciano più o meno ritratti in BN, ma perché in un forum di amatori e magari alle prime armi ci siano più ritratti in BN che a colori.
Credo che i motivi siano almeno 2
1) il BN (o pseudo tale) fà più figo
2) gestire il colore su un ritratto (ma credo in generale) è difficile, e se un ritratto mi viene con la pelle giallastra, in BN (sempre pseudo) lo salvo ed ottengo anche il vantaggio del primo punto: fa più figo! Cool

Che poi la gestione di un buon Bianco Nero sia ancora più complessa del colore è un dettaglio che molti tralasciano bellamente.

Credo che sia un po' di pigrizia nello studiare (libri, manuali, mostre) e nel ritenere che forum di questo tipo siano l'unico strumento necessario e sufficiente per imparare, mentre è solo un altro punto di incontro, scambio di opinioni e di spunti ma da integrare con il resto: una opportunità in più, ma non l'unica.

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi preoccupo Massimiliano, son d'accordo con quel che dici Smile

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imho il problema è che nessun monitor da pc (tranne forse qualche outsider da qualche migliaio di euro) è in grado di visualizzare neri profondi e bianchi perla come una stampa su carta (sia da ingranditore o stampa digitale con inchiostri piezografici), col risultato che viste a schermo le foto bianco e nero sono purtroppo un po piatte. dopotutto i nostri monitor sono fatti per visualizzare i colori, non per visualizzare il bianco e nero !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ps per far tornare il mio discorso in topic : volevo dire che molte foto bianco e nero che a schermo possono anche sembrare belle secondo me non farebbero la stessa figura stampate, quindi trasformare una foto da colore a bianco e nero perchè passi da "colori inaccettabili" a "bianco e nero figo" è pura illusione !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico
utente


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 130
Località: lago di como

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo discorso è difficile fuori da un bianco e nero chimico.

Il ritratto o il paesaggio digitale deve essere a colori.

Il bianco e nero è un'altra cosa.

_________________
federico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I paesaggi b/n che ho visto su 4U di rado mi sembrano belli a video perchè l'occhio abituato mi casca sulla "traduzione" stampata, dove certi particolari risultano molto evidenti e inaccettabili.
Idem per i ritratti.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse è vero che ci sono anche limiti tecnici a vantaggio di uno o dell'altro sistema di stampa (io sono talmente scarso in stampa chimica e non conosco proprio niente di stampa BN digitale quindi non potrei parlare) ma questi non mi sembrano il limite più grande per l'utente medio del forum.

Mi esporrei quindi dicendo che non è un problema tecnico ma:
a) di approccio al mezzo;
b) di flusso di lavoro;
c) di termini di paragone;

a) La fotografia digitale, da quanto ne sò, ha più problemi con la riproduzione delle sottili sfumature (dovuto alla ridotta estensione tonale rispetto al negativo) e questo porta a sfruttare meglio gli alti contrasti e le immagini drammatiche.

b) Il monitor, su cui si effettuano le operazioni di fotoritocco, ha caratteristiche molto diverse rispetto alla carta (bassissima risoluzione e retroilluminazione) e questo spinge chi fotoritocca a partire da quello per ottenere il prodotto finito. Io mi sono trovato spesso in condizioni che la stessa foto fatta da me, acquisita e postelaborata, veniva interpretata diversamente da come poi la stampavo in CO (da qui anche questo dubbio).

c) I confronti con gli altri si fanno a video (cercando su internet) e non con le stampe. I grandi maestri del passato si conoscono solo attraverso il web e si tende a questi e non alle foto vere. (Ad es. Adams A. viene sintetizzato con contrasti massicci, cieli neri e nubi imponenti conoscendo un poco Adams non penso che sia contendo di come cercano di emularlo).

Come ho precisato non ho la pretesa di dare teorie confermate da prove.

P.S.
Chi stampa chimico conosce la differenza tra immagine reale e sua riproduzione su web, io ho provato con le foto delle stampe a far capire queste differenze ma mi sono accorto che solo gli stampatori BN chimci apprezzavano questo metodo perché in fondo già conoscevano questa differenza (in più conoscono materiali e tecniche). Gli altri per lo più si stupivano del mezzo inadeguato per digitalizzare un lavoro.

Scusate la lunghezza.
Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che ci sia una regola, ognuno fa come più gli aggrada, poi ci sono i movimenti, le mode, gli emuli di...
A me piace fotografare a colori, anche nel ritratto, che frequento poco, anche se tutti mi dicono che dovrei passare al BN, chissà perchè. Certo, con il digitale il problema della resa dell'incarnato si pone e spesso richiede di lavorarci un bel po',d'altra parte il BN richiede contrasti maggiori, che nel ritratto non sono banali da gestire, quindi ogni sistema ha pregi e difetti.
Credo sia una questione di sensazioni, di modelli di riferimento, di emotività. Su di me il colore ha un grande impatto emotivo, quindi lo prediligo (nelle mie foto, in quelle degli altri mi piace anche il bn), anzi spesso prima vedo il colore, la luce e solo dopo le forme, come potrei riuscire a fotografare in bn?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Il b/n richiede contrasti maggiori"???!!!

cioa claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaykan
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2096

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fotografo che coglie lo stato d'animo del soggetto sceglie tra il colore che è vita e il bianco nero che non è morte ma intimità, toglie e sceglie l'essenziale. per come la vedo io. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi