Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:15 am Oggetto: Ingranditore autocostruito |
|
|
Dopo mille promesse (sia qui che su HW) finalmente sono riuscito a tirar su dalla cantina il vecchio ingranditore autocostruito... e sono anche riuscito a tirar fuori dalla borsetta di mela la fotocamera digitale per farci qualche scatto..
Non ricordo più quanti anni avevo.. di certo ricordo che andavo alle scuole medie. La mia passione era costruire cose. A quel tempo avevo sempre seghetti e cacciaviti in mano.. smontavo asciugacapeli rotti per costruire un ventilatore.. magianastri per farne una teleferica giocattolo.. avvolgevo filamenti di bobine alle bottiglie per farne una yogurtiera.. attaccavo orologi dietro ai dischi orari per fregare il parchimetro.
Il mio personaggio preferito era EDI (l'aiutante di archimede pitagorico) e tra le varie passioni (tante tranne la scuola), c'era la fotografia. L'amico e compagno di passioni tecniche Daniele aveva una FX2000 e uno zio falegname con tutta la falegnameria a disposizione. La pinhole era troppo semplice da fare.. per cui decidemmo di costruire un ingranditore.
Bei tempi.. peccato che poi mi sia rincoglionito.
Vabbè.. torniamo all'ingranditore.. è tutto realizzato in truciolato da 1cm.
Eccolo velocemente spolverato in una visione d'insieme:
Di fronte
Lato destro
Lato sinistro
Da dietro
Da sopra
La testa mobile è costituita da due scompartimenti sovrapposti, uno superiore dipinto internamente di bianco che conteneva la fonte luminosa (in origine una normale lampada a incandescenza opalina da 150 watt) e uno inferiore, internamente nero, dove trovava posto il negativo (posizionabile a diverse altezze per la messa a fuoco), il diaframma mobile, e la lente (sgraffignata di nascosto da una lente d'ingradimento che mia madre usava per ricamare).
Le due sezioni sono separate da un vetro smerigliato e da un sottile foglio di carta bianco per diffondere al meglio la luce.
Due sportelli indipendenti incernierati e con chiusura magnetica (magneti regolarmente acquistati e non smontati da qualche antina in cucina) chiudono a tenuta di luce grazie a semplici guarnizioni adesive del tipo usato per gli spifferi alle finestre.
L'esterno del marchingegno è stato completamente "verniciato" in modo barbaro con un nero che pare piuttosto marrone scuro slavato per contribuire alla smorzatura delle luci spurie.
Tutto aperto
Dal basso
La testa più da vicino
Sopra la testa ho applicato un dispositivo di raffreddamento.. una specie di comignolo (anch'esso a totale tenuta di luce). Si tratta di un cilindro di cartone con cappello montato a sbalzo e con sponde ribassate per schermare completamente la luce.
L'aria viene fatta circolare forzatamente dal basso verso l'alto grazie ad una ventola elettrica.
* notate il dispositivo di tenuta della lampadina: una tratto pulsar blu montata a incastro (alla faccia della 626!).
Ecco la ventola ancora perfettamente funzionante
Le bocchette di entrata aria (due x lato) sono state accessoriate con altrettanti spezzoni tubi di plastica flessibili da elettricista. Le caratteristiche anse dei tubi unite alla curvatura accentuata smorzano completamente qualunque fuoriuscita di luce consentendo il passaggio dell'aria.
Due semplici viti a farfalla la bloccano la testa che può scorrere lungo due binari per impostare l'ingrandimento desiderato. Il tempo purtroppo ha corrotto in parte il truciolato e una delle due guide si è rotta..
Tramite un pratico quadro comandi facilmente raggiungibile anche al buio...
.. si controlla l'accensione dell'ingranditore, della ventola e della lampada rossa da camera oscura, realizzata rivestendo una vecchia tartaruga da giardino con della carta rossa (la carta costava molto meno di una lampadina rossa da camera oscura ).
Ecco l'ingranditore acceso (aperto per farvi vedere che ancora funziona):
Dopo aver piazzato il negativo tra i due vetri (posizionabili su diverse altezze per regolare meglio la messa a fuoco), si piazza il diaframma sul fondo della testa, subito sopra la lente.
Avevo tre diaframmi diversi.. tutti realizzati ritagliando il fondo delle scatole di citrosodina in alluminio, forandolo con diametri diversi e incastrandolo in un apposito supporto in compensato. Ne ho ritrovato uno solo.
Si accende l'ingranditore (lascio ancora aperto sennò non vedete nulla)..
E l'immagine viene proiettata attraverso la lente sul piano dove dovrebbe essere posizionata la carta.
L'intensità luminosa dell'immagine proiettata è troppo bassa per poter essere ripresa da questa fotocamera digitale (che accetta massimo 1sec di esposizione).. pertanto piazzo la fotocamera sotto la lente e provo a riprendere direttamente la proiezione...
Mi sono rotto di cercare di centrare il punto di vista e la messa a fuoco alla cieca... accontentatevi di questo angolino di pellicola.
A onor del vero l'aggeggio non è mai riuscito a fornire le stampe sognate.. potete facilmente immaginare che la sua definizione non fosse esattamente "a lama di rasoio", i tempi di esposizione si contavano a trentine di secondi e più.. ma non s'è mai capito se la cosa era dovuta agli acidi strascaduti regalati da Massimiliano (altro carissimo amico col babbo fotografo) o alla lente di mammà. Comunque, l'affare avrà stampato non più di una cinquantina di interessanti pezzetti di carta, più che sufficienti a dar soddisfazione.. ma il vero gusto fu costruirlo.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ezekiel utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 85
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 8:22 am Oggetto: |
|
|
beh, che dire....
uno di questi giorni inizio a costruirlo anch'io......
almeno ci provo....... _________________ Visita il mio Photoblog!!!
Nikon D70 | Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G | Nikkor AF 50mm f/1.8 D | Sigma 70-300 f:4-5.6 APO Macro Super II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 8:38 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 8:51 am Oggetto: |
|
|
Meglio di Archimede.
Andrew _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 9:19 am Oggetto: |
|
|
Pixel ti amo... e non sto scherzando  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 9:32 am Oggetto: |
|
|
Mi sembri il giovane Einstein che costruiva violini elettrici...beh, che dire, davvero ingegnoso! Ma mi chiedo perchè quel gioiellino lo tieni nascosto in una cantina, quando ti farebbe fare un figurone nel salone! _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lobo nuovo utente

Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:00 pm Oggetto: ehhhh!!!! |
|
|
Io l'ho sempre saputo che il mio 1Pixel era un genio!!! eheheheh!!!!
Solo che quando lui ha costruito questo "affare" (a proposito a che serve ???? EHEHEHE) io non potevo ancora esprimere opinioni !!!
1Pixel...me lo ricordo come se fosse ieri però (ricordo anche dove lo tenevi dopo averlo costruito per non farmelo distruggere)!!!! che malinconia
Ciao. Lobo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Come minimo questo topic merita il titolo di IMPORTANTE vista la quantità di informazioni presenti per autocostruirsi l'ingranditore! _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:19 pm Oggetto: |
|
|
UNA SOLA PAROLA
G E N I A L E
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | UNA SOLA PAROLA
G E N I A L E
Ciao Enzo  |
e si
   
   
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
B|a{S}tO utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2004 Messaggi: 503 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente impressionante!
complimentissimi archimede di photo4u!!!  _________________ Rollei 35S + Sonnar 40mm F2.8
EOS 30v + Canon 28-105
EOS 40D + Sigma 10-20mm EX + Canon 50mm MarkI + Sigma 70-200 F2.8 HSM EX + Canon 300 F2.8 USM L + Canon 300 F4 USM L + Kenko 1.4x Pro 300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 2:17 pm Oggetto: |
|
|
che dire, complimentoni!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2004 2:30 pm Oggetto: |
|
|
MI SEMBRA DI SFOGLIARE IL CODICE DA VINCI....
6 un genio!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Sei il mio nuovo mito!
Sono cose che si fanno da ragazzi.. come il mio vecchio server, costruito dentro un case di lego o la scrivente per il telegrafo, dentro una scatola di scarpe!
LuVi _________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 5:44 pm Oggetto: Perchè non posti?? |
|
|
Perchè non posti qlc foto stampata con la tua "creatura"??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 6:16 pm Oggetto: sempre riguardo l'ingranditore |
|
|
aspetto allora
intanto ti chiedo una cosa
ho un ingranditore durst b30, ma non ho l'ottica, (e neanche m'impegno a cercarla xchè ho un'altro ingranditore) ma secondo il tuo parere, visto che con la tua camera oscura ha funzionato, posso optare per una semplice lente d'ingrandimento?? con quali risultati?? grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 6:30 pm Oggetto: Re: ingranditore |
|
|
Pienamente d'accordo con te!
ma anche il mio potrebbe essere un "esperimento", per stampare utilizzo un vecchio DURST LABORATOR 54, un ingranditore professionale per il suo passato, ma ancora oggi (secondo il mio parere) molto valido,
la mia intenzione era quella di stampare qualcosa di "particolare" hai persente i piccoli difetti che rendono affascinante l'immagine?? ecco cerco proprio quelli! cosa ne pensi??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|