Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Christian73 nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 8 Località: Verona
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 1:07 pm Oggetto: Quale sostituta per l'F65? |
|
|
Ciao a tutti, sono un fotografo amatoriale "da weekend" (non mi considero "della domenica", almeno spero ) che vorrebbe sostituire la F65 con ottiche kit (28-80 e 70-300) con una digitale reflex che abbia almeno le stesse funzioni. Correggetemi se mi sbaglio, ma ho letto da qualche parte che il tasto di profondità di campo non è presente in tutti i modelli.
Personalmente sarei tentato a prendere solo il corpo, le ottiche le ho già, non saranno eccelse ma c'è sempre tempo per cambiarle.
Penso che al massimo potri sostenere una spesa per la D80, ma non mi sbilancio più di troppo.
La mia F65 la vorrei comunque tenere, per motivi affettivi e perché vorrei comunque qualche volta usarla, magari per il b/n.
Grazie per i vostri sempre preziosi consigli e a presto.
Christian. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Hai pensato a una D70 usata? La pagheresti intorno ai 300-350 euro... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
La D80 è una macchina eccellente, quasi pari alla professionale D200 se non fosse per la raffica inferiore e il corpo rivestito in plastica. Valuta anche la possibilità di cercare una D50 o una D70 usate, tuttavia quelle macchine hanno mirini molto più piccoli e meno luminosi, e siccome vieni da una macchina a pellicola temo ti troveresti troppo male guardando in quei "pertugi".
Per le ottiche, attenzione che il sensore formato DX moltiplica l'angolo di campo di un fattore 1.5x, quindi il tuo 28-80 diventa praticamente un 42-120 e il 70-300 un 105-450. Perdi il grandangolo insomma.
Io fossi in te prenderei la D80 in kit con il 18-70 o il 18-135, se il tuo budget te lo permette naturalmente. Altrimenti una bella D70 sempre con uno di quei due obiettivi.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gechiet utente
Iscritto: 07 Set 2007 Messaggi: 288 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 9:20 pm Oggetto: f65 |
|
|
Io opterei per una buona d70, con la quale ho ricavato anche stampe in formato 50-70 di buona qualita' da file jpeg. ma sono parte interessata
hai un mp
ciao _________________ gechiet |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Se sei un fotografo "da weekend" prendi una bella D70 con il 18-70 e sei a posto. Il resto ci compri un'ottica di qualita', anche dando via il 28-80 _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Io prenderei una D70 (magari S) con il 18\70 del kit, c'è un sacco di gente che la vende a poco (per fortuna di chi la compra...) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|