Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LordGolem utente
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 117
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 1:49 am Oggetto: Iperfocale |
|
|
E' possibile settare il fuoco sull'iperfocale su una prosumer digitale (tipo la Dimage A1)? Teoricamente dovrebbe essere possibile, ma sull'obiettivo non c'e' la scala graduata con i riferimenti delle aperture e la distanza del fuoco. _________________ Guarda il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 9:46 am Oggetto: |
|
|
si è possibile sia in auto che col fuoco manuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LordGolem utente
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 117
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi sapresti indicare come? Tu hai (o hai avuto) la A1, sul manuale non l'ho trovato. _________________ Guarda il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 2:07 pm Oggetto: |
|
|
si io ho una a1 che sto vendendo...
se metti fuoco manuale giri la ghiera del fuoco sino a quando non compare il simbolino d'infinito sul lcd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LordGolem utente
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 117
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma quello e' il fuoco su infinito, non su iperfocale. Per metterlo su iperfocale generalemnte si usano le tabelle o la scala sugli obiettivi delle reflex. Per farti un esempio sul 50mm della mia reflex analogica a f/16 capita a poco piu' di 5 metri a f/8 a 11 m circa. Sull'obiettivo dell'A1 non e' indicata la scala e quindi non so come settarlo.
Ti aggiungo un link dove spiega l'iperfocale:
http://www.scalve.it/fotografia/12b-profOBIETTIVI.HTM _________________ Guarda il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 2:30 pm Oggetto: |
|
|
beh ma con f al massimo valore dovrebbe essere iperfocale se noti appare prima 20m 30m e 40m
che non appare con f bassi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LordGolem utente
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 117
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 2:41 pm Oggetto: |
|
|
E' quello che non mi convince. Ad esempio su un 50mm a f/11 (la massima chiusura sulla A1) l'iperfocale dovrebbe essere a circa 10m e non a infinito. Questo parlando di 35mm. Esistono delle tabelle da cui si puo' ricavare l'iperfocale, ma sono valide per il 35mm, non credo vadano bene anche per le prosumer dove le focali sono diverse (vengono solo rapportate al 35mm) per via del CCD piccolo. _________________ Guarda il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Sab 13 Mar, 2004 6:21 pm Oggetto: |
|
|
allego un link utile alla discussione per il calcolo di dof e iperfocale SHUTTERCITY |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 7:53 am Oggetto: |
|
|
povero me.......a cosa serve l iperfocale?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 9:01 am Oggetto: |
|
|
ad una data apertura di diaframma, è la distanza di messa a fuoco che ti permette la maggior profondità di campo  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Se sull'obiettivo è indicata una scala per l'impostazione della distanza si messa a fuoco, allora basta una tabella dell'iperfocale e il gioco è fatto.
Ma se sull'obiettivo la scala non c'è....... non si fa...
Najaru, leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Iperfocale
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se sull'obiettivo è indicata una scala per l'impostazione della distanza si messa a fuoco, allora basta una tabella dell'iperfocale e il gioco è fatto.
Ma se sull'obiettivo la scala non c'è....... non si fa...
[...] |
Ci sono sempre le tecniche empiriche...
Per esempio:
18mm F/9 e fuoco sulla punta dei piedi (per chi è alto circa 1,80: le donzelle vanno al bordo del marciapiede e focalizzano la strada...)
Probabilmente con una compatta lo stesso si ottiene a F/4 o F/5,6.
La lunghezza focale dell'obiettivo è nel manuale e nelle tabelle linkate trovi il diaframma da dare per avere l'iperfocale proprio sulla punta dei piedi, lo memorizzi e buon divertimento!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
LordGolem ha scritto: | E' quello che non mi convince. Ad esempio su un 50mm a f/11 (la massima chiusura sulla A1) l'iperfocale dovrebbe essere a circa 10m e non a infinito. Questo parlando di 35mm. Esistono delle tabelle da cui si puo' ricavare l'iperfocale, ma sono valide per il 35mm, non credo vadano bene anche per le prosumer dove le focali sono diverse (vengono solo rapportate al 35mm) per via del CCD piccolo. |
Se è per quello dipende anche dal tipo di carta su cui stampi o dal pitch del monitor con cui guardi la foto....
In realtà il punto di messa a fuoco è un punto e l'iperfocale un'approssimazione. Ovviamente la devi calcolare guardando la lunghezza reale dell'obiettivo, la lunghezza "equivalente" non equivale a nulla...
Poi il maggior ingrandimento lo compensi usando un circolo di confusione più piccolo.
Comunque alle focali corte, il fuoco all'infinito è un'efficientissima alternativa all'iperfocale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sughero utente

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 262 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 10:43 am Oggetto: |
|
|
Scusate,stavo cercando il punto iperfocale del mio obietivo nikkor 300mm......praticamente con f:9 la distanza da settare sull obiettivo è pari a 510mt circa (510,51mt per la precisione:)).
Ma come faccio a settarlo?L obiettivo nn arriva a quella distanza,nel senso che nella ghiera delle distanze nn c è un valore cosi alto,arriva al massimo,mi pare,intorno ai 30mt......cosa fare?Devo impostare su infinito?? _________________ Fuji S5 Pro + nikon 12-24dx + nikon 18-70dx + tokina 70-300 + nikon 105micro f:2.8 + nikkor ED AF 300 f:4
In avatar ci sono io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Sughero ha scritto: | Scusate,stavo cercando il punto iperfocale del mio obietivo nikkor 300mm......praticamente con f:9 la distanza da settare sull obiettivo è pari a 510mt circa (510,51mt per la precisione:)).
Ma come faccio a settarlo?L obiettivo nn arriva a quella distanza,nel senso che nella ghiera delle distanze nn c è un valore cosi alto,arriva al massimo,mi pare,intorno ai 30mt......cosa fare?Devo impostare su infinito?? |
No, devi solo trovare un oggetto che sia a 510,51 m dal piano del sensore e focalizzare su quello. Poi puoi ricomporre la scena avendo più o meno a fuoco tutto quello che c'è tra 255,26 m e l'infinito.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sughero utente

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 262 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Azzarola,è una parola!!!
E come vedo la distanza reale??Cioè,510mt nn sono facili da valutare!  _________________ Fuji S5 Pro + nikon 12-24dx + nikon 18-70dx + tokina 70-300 + nikon 105micro f:2.8 + nikkor ED AF 300 f:4
In avatar ci sono io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma se l'infinito ottico del 300 parte a 30m mettendo a fuoco su infinito avrebbe tutto a fuoco oltre i 30m, se mettesse a fuoco su 510 m avrebbe tutto a fuoco da 256 m in poi, anche se fosse possibile mettere a fuoco su 510 m e non lo è visto che l'infinito ottico parte da 30m o giù di li non mi sembra un gran risultato avere una pdc inferiore a quella che avrebbe mettendo a fuoco su infinito
In generale l'iperfocale si usa sui grandangolai e sui normali, già con un medio tele si perde molta dell'utilità perchè la distanza iperfocale è troppo lunga, con un 300 è assolutamente inutile _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sughero utente

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 262 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
No,focheggiando a 510mt avresti a fuoco tutto tra i 28mt e l infinito......o almeno cosi dicono le tabelle che ho visto _________________ Fuji S5 Pro + nikon 12-24dx + nikon 18-70dx + tokina 70-300 + nikon 105micro f:2.8 + nikkor ED AF 300 f:4
In avatar ci sono io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2007 7:38 pm Oggetto: |
|
|
La distanza iperfocale per definizione è la distanza di messa a fuoco che massimizza la profondità di campo dati un certo diaframma e lunghezza focale, ovvero la pdc si estende da metà della lunghezza focale fino all'infinito.
Se le tue tabelle ti dicono che hai tutto a fuoco tra i 28m e l'infinito è perchè tengono conto (giustamente) dell'infinito ottico della lente che inizia a circa 30m (come regola generale si considera 100 volte la lunghezza focale dell'obiettivo) in parole povere mettere a fuoco a 510mt equivale a mettere a fuoco sull'infinito, la pdc si estende senza limiti in avanti e per qualche metro indietro (è il motivo per cui la tabella dice 28m). _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Penso sia possibile su qualsiasi macchina non a fuoco fisso...
Credo tu debba calcolartela per i fatti tuoi e mettere a fuoco su un punto alla distanza dove dovrebbe cadere l'iperfocale... la distanza dovrai ovviamente calcolartela "a occhio" se non vuoi portarti dietro un telemetro laser!  _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|