Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2004 1:28 pm Oggetto: Sole sul lago |
|
|
Alcuni tentativi (poco riusciti) di riprendere il sole...
Mi aiutereste a ottenere qualche foto migliore in futuro?
Immagino non sia per niente corretto fotografare il sole mettendosi proprio di fronte e che, se proprio lo si vuole fare, si dovrebbe usare qualcosa per attenuare la luce, giusto?
Non ho applicato nessuna modifica, le ho solo ridimensionate.
Scusatemi sempre per queste foto banali e da cestinare, ma sono curioso di sapere come e se si possono ottenere risultati migliori
Grazie!
p.s. volendo inserire un piccolo reportage quante foto al massimo posso inserire in un topic? 3, 4?
Descrizione: |
Questa cambia molto applicando i livelli o la maschera di contrasto... |
|
Dimensione: |
74.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
Descrizione: |
Qua me la sono proprio cercata! Sole preso in pieno :D |
|
Dimensione: |
71.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 326 volta(e) |

|
_________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2004 3:12 pm Oggetto: |
|
|
E' un argomento che interessa anche me! Attendo impaziente insieme a te il parere degli esperti.
p.s. Non penso che le tue foto siamo banali e da cestinare; sono degli esperimenti seguiti da una richiesta di aiuto ... è il giusto modo per affrontare un argomento.
Bravo!
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Mi aggrego
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai provato a fare foto di riflessi per cui non ho esperienza diretta.
Posso pero' riportarvi un trucchetto (non inventato da me sia chiaro...) che ho sperimentato nella foto delle ombre e in casi in cui il soggetto era particolarmente critico (viuzza con muri bianchi illuminati dal sole, ombre, soggetti particolarmente scuri)
Anzi vi riporto al topic dove l'avevo gia' accennato... Ombre
Probabilmente puo' servire anche in questo caso, in cui i riflessi possono confondere l'esposimetro
Spero possa servire
Max
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Sto leggendo il corso base di fotografia digitale sul sito Nital, e ho visto che in queste situazioni bisogna cercare di giocare un po' anche con i tempi di scatto e l'esposizione... magari se avessi tentato qualcosa in modalità manuale il sole avrebbe dato meno fastidio
Certo che anche io mi ci sono messo proprio di fornte
Peccato che lassù non tornerò tanto presto, ma cercherò di fare delle prove anche dalle mie parti.
_________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 4:56 pm Oggetto: |
|
|
la prima la vedo cosi!
ma sono mie visioni personali
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 263 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 261 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Il sole di fronte non è un problema prendi ad esempio la foto 2003-67 del mio album. Facciamo un po di considerazioni sulle tue. Il sole era ancora abbastanza alto sull'orizzonte e già con l'ora parti male in questi casi meglio escluderlo dall'inquadratura se proprio ce l'hai davanti. Sarebbe meglio scattare almeno in priorità di apertura, con il diaframma fissato a un valore alto (f grande molto chiuso). Questo nel caso di un tramonto o un alba ti permette di saturare meglio i colori, insomma tiri meglio il tipico rosso diffuso o il nero delle ombre in controluce.
Se hai un riflesso occorre misurare su quello l'esposizione e poi eventualmente ricomporre l'inquadratura esempio 2004-04.
Se hai degli oggetti (alberi, montagne, architetture, ecc) con cui magari nascondere il sole potrebbero diventare uno spunto. Esempio sempre nel mio album 2003-03, 2003-12 e 2004-16
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie degli esempi e dei consigli, ne farò tesoro!!!
MisterG, belle le foto di Boston
Io non sono riuscito a fare nessuno scatto interessante dei grattacieli a vetro
La prossima volta cercherò di rimediare
_________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2004 1:48 pm Oggetto: |
|
|
I controluce, soprattutto quelli molto forti come questo devono essere trattati con una esposizione accurata, eventaulmente tentando più di uno scatto, con diverse esposizioni.
Essendo, come già rilevato, il sole molto alto sull'orizzonte e quindi ancora molto potente, era ovvio che, per mantenere un minimo di dettaglio del paesaggio, sia il sole stesso che i riflessi sarebbero stati completamente bruciati.
Il che è un problema dal punto di vista della riuscita dell'immagine, perchè è ovvio che una immagine che ha il suo senso espressivo nella descrizione di giochi di riflessi di luce, deve proporre i riflessi in questione con una esposizione perfetta che li valorizzi. Altrimenti l'immagine stessa perde di senso.
Il suggerimento è di iniziare da situazioni di illuminazioni meno estreme (alba, tramonto), misurando l'esposizione sul riflesso, in modo da garantire la resa dei dettagli dello stesso sull'acqua. Poi, rispetto alla esposizione così calcolata, farei altri 3 scatti almeno, con una esposizione crescente di mezzo f stop ciascuno. Questo ti garantirebbe di trovare il giusto compromesso tra descrizione dei dettagli del riflesso e dettagli d'ambiente, relativi al paesaggio.
fai altre prove in questo modo e rifatti vivo.
Ciao EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|