 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:13 pm Oggetto: Associarsi a studi e lavoretti in proprio, dilemma |
|
|
Allora finora ho lavorato in solo facendo fotografie per alcuni eventi di famiglia e qualche festa.
Ora un mio collega fotografo ,che non c'è la fa piu in solo nel suo studio, mi ha chiesto di mettermi al suo servizio lavorando per lui a tempo perso.
Il lavorando si intende che lui mi passa qualche gruppo di foto da aggiustare o filmino (dato che non li vuole piu lavorare) o 1-2 battesimi e io glieli faccio.
Tutto pero per nome e conto suo anche nei titoli ecc.
Ora mi chiedo ,per evitare di avere seri problemi, mi devo aprire partita iva tutto un ambaradan o potrei evitare?
Inoltre avrei da usare i suoi programmi,dato che lui non ha piu tutto il tempo per farlo, devo acquistare nuove licenze o non occorre?
Questo discorso a parte io mi volevo mettere nel mio proprio ,a tempo totalmente perso , l'attivita di restauro foto.
Questo perche ,da un paio di anni resuscito foto dei miei bisnonni e matrimoni dei parenti, nella mia zona sono in molti a poter avere l'esigenza di riprendere vecchie foto .
Ora si puo fare senza che abbia la partita iva e tutte le tasse ?
COnsiderate in entrambe le questioni che il lavoro sarebbe un lavoro a casa ?
Mentre io sono attualmente lavoro ingaggiato da tutt'altra parte e quindi entrambe le cose sarebbe ,scusate se ripeto, da fare durante i buchi liberi che ho _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
dunque i casi più o meno sono questi :
1) sei un suo dipendente e come tale devi avere un contratto di lavoro dipendente (subordinato), a tempo determinato o indeterminato che sia. in questo caso utilizzi i suoi computer e i suoi programmi e non hai nessun problema di partita iva
2) non sei un suo dipendente ma sei un professionista, quindi il vostro è un rapporto di lavoro non subordinato. in questo caso lui ti richiede una prestazione professionale, tu emetti fattura e il rapporto termina lì. in questo caso tu sei tenuto a tenere partita iva perchè evidentemente questa attività rappresenta per te un'attività continuativa che costituisce una fonte regolare di reddito
3) non sei suo dipendente né sei un professionista nel campo della fotografia. in questo caso, ad esempio se svolgi quest'attività fotografica come lavoro occasionale, puoi farla rientrare nei limiti (per numero di notule credo) per i lavori occasionali. in quanto occasionale questa attività non richiede partita iva (ad esempio tu potresti essere già un lavoratore dipendente). in questo caso puoi incassare il pagamento emettendo una regolare notula con ritenuta del 20%.
Citazione: | Ora si puo fare senza che abbia la partita iva e tutte le tasse ? |
indipendentemente da quale delle 3 forme precedenti stai adottando, il reddito percepito deve essere necessariamente dichiarato !!! se questo non viene fatto è evasione fiscale ! la tassazione verrà applicata in base a tutti i redditi percepiti (anche provenienti da varie fonti).
Attenzione, perchè al contrario di quanto si crede, avere una partita iva non comporta costi in sé, ma soltanto un "obbligo forzato" di mantenere un certo valore di entrate (per rientrare negli studi di settore) e l'onere di affidarsi a un commercialista per la gestione fiscale. per il resto la partita iva è gratuita e non comporta nessuna tassa (l'iva non la paghi tu, la paga il tuo cliente)
direi che qualsiasi altra forma di rapporto di lavoro, comprese le fantasiose forme attualmente vigenti, spesso al limite della legalità (se non al di là di essa) non è applicabile nel tuo caso _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei sbagliarmi ma l'apertura di una partita iva rappresenta l'avvio di un'attività e di conseguenza devi subito iscriverti a INPS e INAIL e là sono dolori. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 10:55 am Oggetto: |
|
|
si certo l'iscrizione inps è obbligatoria (e gratuita), l'inail credo dipenda dal tipo di lavoro. in ogni caso i contributi inps sono in funzione dell'utile fiscale (o forse del fatturato non ricordo). le uniche cose da tenere in considerazione sono gli studi di settore (quindi devi mantenere un fatturato sufficientemente alto) e il fatto che ogni 3 mesi devi versare l'iva su fatture che possono non essere state ancora pagate (in pratica devi anticipare l'iva di tasca tua, quindi devi mantenere una riserva di liquidi e nel caso ricorrere all'avvocato). il prelievo fiscale attualmente è senz'altro alto, ma del resto anche gli stipendi fissi sono bassi ! _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Allora la situazione mia è come la numero 3.
Nel senso che non sono ne iscritto nel registro degli artigiani ne sono suo dipendente.
Sono tuttora dipendente a tempo determinato in un azienda di tutt'altro tipo e volevo solo prestare un po di aiuto a questo amico prioncipalmente di domenica o sabato dato che sono gli unici giorni liberi e in cui non fo nulla (Mi dispiace ma sono un tipo a cui non piace il calcio in modo da stare la domenica su sky)
Scusate se non l'ho ammesso prima .
Comunque preciso che per ora ho dovuto dare un po di mano a titolo gratuito in 2 battesimi e penso che le prossime volte saranno ancora a titolo gratuito .
Se mi paga proprio sara una scelta sua o sara quando riusciro a fare dei lavori in cui io stesso mi ritengo essere pagato.
Alla fine lo scopo di questi aiuti li vorrei sfruttare piu come esperienza che come fonte di guadagno.
Non che sia scarso scarso a fare le foto ma solo che non ho esperienza necessaria per gli eventi e le cerimonie. _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Queste sono cose che ti può consigliare meglio un commercialista.
Comunque per collaborazioni sporadiche puoi usare la formula della ricevuta per prestazioni occasionali o per collaborazioni maggiori i famosi contratti a progetto.
Da quello che mi risulta l'apertura della partita iva è totalmente sconsigliabile. Per il fisco e la previdenza diventi un professionista a tutti gli effetti e per quello che sento in giro senza una minimo di giro ci si rimete soldi e salute. Pensa soltanto agli studi di settore: a regime se non dichiari il minimo hai un contenzioso col fisco quasi assicurato anche se hai avuto veramente pochi clienti.
PS: Suppongo che questo thread sia nella sezione sbagliata. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|