 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cyzeus utente attivo
Iscritto: 28 Nov 2005 Messaggi: 667
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 7:37 am Oggetto: Digiscoping... |
|
|
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca sul forum ed ho trovato qualche cosa, ma niente che soddisfi la mia curiosità. Apro questo topic nella speranza che interessi a qualcun'altro oltre a me e si riesca così a mettere insieme un pò di idee.
Questa tecnica ha cominciato a solleticarmi da quando ho avuto l'opportunità di visitare dei posti nella mia zona dai quali con un buon cannocchiale si è in grado di osservare gli animali senza arrecare loro disturbo, in totale tranquillità. Ho pensato "chissà che bello fotografarli"... Idea!
Cercando e ricercando ho capito che:
Il digiscoping, abbastanza diffuso oltre oceano, è una tecnica che permette di accoppiare un cannocchiale ad una fotocamera. Generalemente si parla di fotocamere compatte: accoppiandole tramite apposito adattatore ad un telescopio di ottima fattura, Swarovsky su tutti è il più diffuso per questo genere di applicazioni, si ha la possibilità di arrivare ad ingrandimenti equivalenti a 4000/5000mm e più. Ovviamente il cannocchiale è di per se "buio" + adattatori + lente della compatta (nella stragrande maggioranza dei casi un fondo di bottiglia) + scarsa resa ad alti iso + definizione del piffero non dovrebbero garantire grandi risultati, invece non è così: un link su tutti http://www.mts.net/~acook/index.htm .
Per ovviare ad alcune lacune delle compatte c'è la possibilità di adattare una reflex (e questa è la parte che interessa di più). Si parla di collegare la reflex al telescopio avvitando l'oculare, tramite adattatore, ad un 50mm luminoso fisso. Di questa tecnica però non ho trovato molto, stranamente anche, dato che sia come resa ad alti iso, sia per definizione la reflex dovrebbe garantire i risultati migliori... Sarà per il peso e per lo specchio che generano un bel pò di vibrazioni e quindi micromosso (stiamo parlando di 3000/4000mm equivalenti). Ultima possibilità sarebbe collegare la reflex direttamente al cannocchiale tramite adattatore diretto, quindi usare il telescopio come lente manuale da 800/1000mm. Scomoda perchè deduco che si perda l'esposimetro... A tal proposito la nikon fornisce per le sue macchine un adattatore per i propri cannocchiali che mantiene gli automatismi e permette di scattare in Av ad esempio. A quel punto (con il top di gamma, 1500 euro circa) ci si troverebbe con un 1000mm f9 (se non vado errato) MF, per di più utilizzabile con i TC.
Vi segnalo questo link interessante: http://www.nital.it/experience/fieldscope.php .
Fermo restando che una soluzione del genere avrebbe applicazione in determinati contesti, e che non può assolutamente sostituire una lente dedicata, voi cosa ne pensate? C'è qualcuno che l'utilizza? Avete qualche correzzione da fare o qualche notizia da aggiungere? Svisceriamo per bene questa tecnica che, magari, potrebbe essere interessante per tutti quelli che non possono e non vogliono permettersi i super tele classici ma vogliono comunque arrivare "lì dove nessun uomo e mai giunto prima".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|