photo4u.it


Ottiche Leica - Ottiche Zeiss

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Gio 13 Set, 2007 9:01 pm    Oggetto: Ottiche Leica - Ottiche Zeiss Rispondi con citazione

In tanto parliamo di sistema Reflex .
Sulla rivista online leicapassion ho letto un entusiasmante articolo che confrontava le due case costruttici.
Lo scontro veniva descritto come un confronto tra due titani .
Le ottiche Zeiss li riteneva un punto di riferimento per la resa colore mentre i Leica tendevano un pò sul freddo .
Per la definizione diceva che i Leica erano imbattibili al centro e meno ai bordi mentre i Zeiss avevano una rispota più omogenea ma un pò meno brillante al centro e meglio ai bordi .
La domanda è ma se queste due case sono così simili perchè c'è una diferenza di prezzo così elevata ?
Qual'è la risorsa per la quale Leica si è imposta sul mercato con prezzi così astrali !!!!
Ultimamente sto mettendo gli occhi sulle ottiche Zeiss ZF ( quelli per Nikon) secondo voi usciranno dei 135mm e/o 180mm , mi piacerebbe tanto .
Ma nel biando-nero si accorge della differenza di resa tra le due casi costruttrici ?
Va bè forse basta domande .
Ciao a tutti quelli che hanno nel sangue la fotografia !!!!!!!!!
Giovanni .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 13 Set, 2007 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra di capire che tu non abbia mai provato le ottiche in questione. Io direi che è impossibile generalizzare in questo modo. Entrambe le case concepiscono le ottiche in base all'impiego per cui verranno usate e naturalmente ogni casa ha una sua interpretazione. In casa Leica ci sono ottiche fradde, ottiche calde e poche ottiche neutre; in casa Zeiss ci sono tante ottiche neutre. Sfido però chiunque a distinguere le rese cromatiche sulle stampe. Un tempo si soleva dire che Zeiss fotografa la realtà e che Leica fotografa la realtà e la abbellisce.
Per le ottiche ZF si brama il 200mm.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chissà come sono le nuove ZM con attacco Leica M?
Paolo, tu ne sai qualcosa?
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si non ho mai posseduto ne Leica ne Contax .
Anni fa avevo una F100 e 2 zoom sigma poi li ho venduti per una CM500 e sono sodisfatto della mia scelta .
Ora trovo la necessità di avere anche un po' di 35mm che lo trovo veloce .
La scelta si indirizza su Leica , su Contax Zeiss o Nikon Zeiss .
Sto leggendo di tutto per informarmi il più possibile , ma è quello che posso fare prima di scegliere .
Mi parlavi di ottiche calde o fredde di Leica .
La cosa mi interessa , vediamo se da quello che leggo posso affermare che il 100mm macro di Leica è un' ottica fredda .
Mi sapresti dire quali sono le ottiche calde di Leica .
Che differenze ci possono essere tra un Summilux 80mm e un Summicron 90mm ?
Grazie ancora . Giovanni .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger, roger.... non sai quanto mi sforzo per star lontano da quella serie.... lo sai che son malato Rolling Eyes

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa nspa254089, ma che genere di foto prediligi?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia idea è avere 2 ottiche . Un grandangolo 35mm per il reportege e panoramiche l'altra da ritratto tipo 80 - 100 mm .
Logicamente il tutto con rullino bianconero .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non puoi chiedere altro che una LeicaM con Summicron35 e Summicron90. Se fai solo BN sono forse da preferire gli anni 70 più delicati e poetici, anche se io non rinuncerei mai ai nuovi asph. veramente impareggiabili.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spingi ad andare sul telemetro , mi affascina il sacco quel suo gusto retrò mi piace mi fa sentire il gusto di fare foto .
Con l'obiettivo 35mm penso sia uno spettacolo ma con il 90mm la cornicetta la vedrei stretta e il sitema reflex lo preferirei . Ti ricordo che anni fa usavo una Nikon F100 .
Adesso ci sono questi Zeiss ZF che qualuno dicono che hanno una resa simile agli MM altri mi dicono che lo sfuocato non c'è paragone gli MM erano meglio !!??:::...
Bo' non so .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Set, 2007 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli ZM (ahimè) non li ho provati. Per il 90 col telemetro non c'è problema soprattutto se prendi una 0.85
Io ho una M6 0.85 e mi va perfetta dal 35 al 90. Se la provi non prenderai più in mano una reflex.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo scrive :
Citazione:
Gli ZM (ahimè) non li ho provati. Per il 90 col telemetro non c'è problema soprattutto se prendi una 0.85
Io ho una M6 0.85 e mi va perfetta dal 35 al 90. Se la provi non prenderai più in mano una reflex.


Mi veniva mi mente di optare anzichè su un M6 anzi su una più semplice Bessa R3a.

Leggondo questo forum si legge che tecnicamente il mirino leica è migliore perchè ha una base telemetrica più larga e quindi più precisa.

Leggo però anche che chi fa street photos , usa un 35mm regolato su una distanza fissa esempio 3mt e mette il diaframma su f16 o f22 , usando una pellicola da ISO 400 rientra in tempi accettabili.

Allora mi sono chiesto , se tutta l'indiscussa superiorità del telemetro leica viene veramente sfruttata o il diaframma chiuso al massimo supporta i difetti di una non proprio così perfetta taratura della distanza.

La R3a mi farebbe gola per il suo costo , per il fatto che ha l' automatismo , per il fatto che ha il mirino 1:1 , e anche perchè posso montare un Summicron 35mm e 90mm .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nspa254089 ha scritto:
Paolo scrive :
Citazione:
Gli ZM (ahimè) non li ho provati. Per il 90 col telemetro non c'è problema soprattutto se prendi una 0.85
Io ho una M6 0.85 e mi va perfetta dal 35 al 90. Se la provi non prenderai più in mano una reflex.


Mi veniva mi mente di optare anzichè su un M6 anzi su una più semplice Bessa R3a.

Leggondo questo forum si legge che tecnicamente il mirino leica è migliore perchè ha una base telemetrica più larga e quindi più precisa.

Leggo però anche che chi fa street photos , usa un 35mm regolato su una distanza fissa esempio 3mt e mette il diaframma su f16 o f22 , usando una pellicola da ISO 400 rientra in tempi accettabili.

Allora mi sono chiesto , se tutta l'indiscussa superiorità del telemetro leica viene veramente sfruttata o il diaframma chiuso al massimo supporta i difetti di una non proprio così perfetta taratura della distanza.

La R3a mi farebbe gola per il suo costo , per il fatto che ha l' automatismo , per il fatto che ha il mirino 1:1 , e anche perchè posso montare un Summicron 35mm e 90mm .


La messa a fuoco di un Summicron 35 f2, e' infallibile, difetti pari a zero, il sistema di preimpostazione nella street ti permette di concentrarti sulla scena, i gesti, il fondale, insomma si usa una sorta di iperfocale per non perdere tempo a regolare, ma quando c'e' tempo si usa eccome, inoltre il diaframma chiuso non permette effetti di sfocatura, che nella street talvolta ci stanno come il cacio sui maccheroni, Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi