Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Sab 27 Mar, 2004 7:11 pm Oggetto: Libri per principianti |
|
|
Ciao!
Ormai ho stampato e riletto varie volte le informazioni pubblicate nella sezione tecnica del forum e adesso sto rileggendo più attentamente il manuale della 4300 per le impostazioni manuali, che include anche alcune nozioni base in modo da impostare al meglio la fotocamera.
Comunque vorrei comprare un bel manuale da portare sempre con me che mi aiuti a capire meglio le basi della fotografia e le sue regole. Di certo un libro da solo non basta e la migliore scuola è fotografare spessissimo, ma può aiutare
Per adesso vorrei prendere Digital Photography Pocket Guide per le basi e come manuale di riferimento, e Professional Architectural Photography per capire meglio il genere che al momento mi interessa di più...
Secondo voi possono andare bene o avreste qualche altro in mente?
Grazie!
P.s. lo so che da due giorni scrivo come un pazzo e vi riempio di domande ma devo recuperare i giorni persi in viaggio!  _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2004 2:15 pm Oggetto: |
|
|
ma sono libri in inglese o ita? e li trovi in internet per acquistarli? _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2004 2:30 pm Oggetto: |
|
|
caska ha scritto: | ma sono libri in inglese o ita? e li trovi in internet per acquistarli? |
Questi sono libri in Inglese...
In genere li compro su Amazon USA perchè lo trovo comodo per fare ricerche e vedere che tipo di libri ci sono sull'argomento che mi interessa.
Qui in libreria ho visto alcuni libri sulla fotografia ma non mi convincono... molti si soffremano sulle caratteristiche delle macchine fotografiche digitali e analogiche e sembrano più una guida all'acquisto che un manuale sulle nozioni base della fotografia. Altri sono interessanti perchè parlano della fotgrafia in generale e della sua storia/evoluzione, ma non hanno quello che cerco... non sono dei manuali che mi aiutino a capire che iso usare, che esposizione, velocità di otturazione etc. etc.
Al momento a me servirebbe proprio un bel manuale che mi aiuti a capire come impostare la macchina quando faccio uno scatto. Per adesso sto cercando di fare da solo ma spesso le foto vengono malissimo, quindi ripiego sulle impostazioni automatiche o le scene della 4300 che almeno mi consentono un buon risultato. Le impostazioni completamente manuali le sto usando solo quando faccio scatti di prova a casa o nei dintorni...
Ho trovato utilissimi gli articoli della sezione tecnica, anche se ancora sono assalito dai dubbi al momento di impostare la macchina e, purtroppo, non sempre è possibile fare vari scatti della stessa situazione
Grazie della pazienza  _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 10:05 am Oggetto: |
|
|
Non ho libri da consigliarti, in inglese o italiano.
In generale dovresti cercare di fare le foto con il valore ISO piu' basso, che ti permette di avere il minor rumore possibile: solo se le condizioni di luce sono talmente proibitive che non ti permettono di fare la foto al valore minore, solo allora prova ad utilizzare un valore ISO piu' alto.
Quando fai le prove in manuale fai cosi':
- seleziona ISO 100, per le foto di giorno
- seleziona apertura diaframma e tempo in manuale, quelli che pensi possano essere giusti e scriviteli
- sempre lasciando ISO 100 prova a lasciare alla macchina la decisione della coppia tempo/diaframma
- confronta i dati e cerca di capire perche' non ti sono riuscite
Da tener presenti due cose:
- il diaframma controlla la profondita' di campo: un valore piu' basso indica che il diaframma e' piu' aperto e che la profondita' di campo e' minore
- il tempo controlla il congelamento del movimento: questo e' di comprensione piu' immediata, piu' e' basso piu' il movimento e' congelato piu' e' alto piu' si nota il movimento
- per una corretta esposizione (ad un determinato valore ISO) non esiste una sola coppia tempo/diaframma corretta, ma tante equivalenti che devono essere scelte in base al risultato che si vuole ottenere: ad esempio
....
f16 @ 1/125s equivale a
f11 @ 1/250s (apertura maggiore tempo minore) o a
f8 @ 1/500s
...
e sceglierai l'ultima (o ancora una con tempo piu' basso) per fermare una moto in corsa, la prima (o una con un diaframma ancora piu' chiuso) per un paesaggio... aumentando gli ISO puoi aumentare il tempo o chiudere un po' il diaframma
Se cerchi dai libri quale coppia utilizzare per una determinata foto non credo che tu ne possa trovare uno che ti risponda: solitamente nei libri c'e' scritto in modo molto piu' esaustivo e comprensibile questi concetti e non "per fotografare un fiore dovete mettervi a 5 cm, impostare F2.8 e 1/500s" ma la massimo chiudere il diaframma il piu' possibile...ma poi sei sempre tu che devi decidere
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 10:20 am Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: |
Se cerchi dai libri quale coppia utilizzare per una determinata foto non credo che tu ne possa trovare uno che ti risponda: solitamente nei libri c'e' scritto in modo molto piu' esaustivo e comprensibile questi concetti e non "per fotografare un fiore dovete mettervi a 5 cm, impostare F2.8 e 1/500s" ma la massimo chiudere il diaframma il piu' possibile...ma poi sei sempre tu che devi decidere
Max |
In effetti era proprio quello che cercavo e speravo di trovare in un libro
Max, grazie mille degli esempi e della spiegazione sulle impostazioni. Ho letto e riletto i tuoi e gli altri post sulle tecniche di fotografie e, in base a quelli, sto cercando di sperimentare.
Ieri sono stato in giro per la città e ho fatto qualche scatto in sequenza cercando di aggiustare i parametri per ottenere una foto decente.
Devo dire che, anche se vado molto a casaccio, qualcosa esce anche senza affidarmi alle scelte automatiche della macchina!
Come leggo spesso sul Forum, l'unica è scattare, scattare, scattare!!!
La settimana prossima recupererò una vecchia (anni 80) reflex Canon dei miei e inizierò a giocare anche con quella. Sicuramente poi vi scoccerò con domande legate alla fotografia analogica e magari obiettivi
Sono sempre più conento di aver scoperto questo forum che mi sta dando tanti stimoli per fare fotografie in giro o anche solo di prova e vi ringrazio per i commenti sempre puntuali e interessanti!
Ciao!!! _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 12:24 pm Oggetto: |
|
|
msciascia, hai comprato il bignami della fotografia di JHL, ormai sei a posto  _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 12:28 pm Oggetto: |
|
|
caska ha scritto: | msciascia, hai comprato il bignami della fotografia di JHL, ormai sei a posto  |
 _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 1:14 pm Oggetto: |
|
|
caska ha scritto: | msciascia, hai comprato il bignami della fotografia di JHL, ormai sei a posto  |
oh ... bignami a me non l'ha mai detto nessuno...
e poi e' JLH  _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 1:39 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | caska ha scritto: | msciascia, hai comprato il bignami della fotografia di JHL, ormai sei a posto  |
oh ... bignami a me non l'ha mai detto nessuno...
e poi e' JLH  |
ops, jlh... dai, era un complimento bignami  _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Jlh, sei sempre molto disponibile nel dare aiuto, e le spiegazioni che proponi (semplici e corrette) si adeguano a meraviglia alle esigenze di chi le pone!
OTTIMO!  _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 2:30 pm Oggetto: |
|
|
msciascia ha scritto: | jlh ha scritto: |
Se cerchi dai libri quale coppia utilizzare per una determinata foto non credo che tu ne possa trovare uno che ti risponda: solitamente nei libri c'e' scritto in modo molto piu' esaustivo e comprensibile questi concetti e non "per fotografare un fiore dovete mettervi a 5 cm, impostare F2.8 e 1/500s" ma la massimo chiudere il diaframma il piu' possibile...ma poi sei sempre tu che devi decidere
Max |
In effetti era proprio quello che cercavo e speravo di trovare in un libro
Max, grazie mille degli esempi e della spiegazione sulle impostazioni. Ho letto e riletto i tuoi e gli altri post sulle tecniche di fotografie e, in base a quelli, sto cercando di sperimentare.
Ieri sono stato in giro per la città e ho fatto qualche scatto in sequenza cercando di aggiustare i parametri per ottenere una foto decente.
Devo dire che, anche se vado molto a casaccio, qualcosa esce anche senza affidarmi alle scelte automatiche della macchina!
Come leggo spesso sul Forum, l'unica è scattare, scattare, scattare!!!
La settimana prossima recupererò una vecchia (anni 80) reflex Canon dei miei e inizierò a giocare anche con quella. Sicuramente poi vi scoccerò con domande legate alla fotografia analogica e magari obiettivi
Sono sempre più conento di aver scoperto questo forum che mi sta dando tanti stimoli per fare fotografie in giro o anche solo di prova e vi ringrazio per i commenti sempre puntuali e interessanti!
Ciao!!! |
Scusa, non so che macchina digitale possiedi....ma hai provato a dare un occhiata al corso base di fotografia digitale della Nikon? (è su internet www.nikon.it)
Gli esempi sono con nikon....io ho una fuji s5000 eppure l'ho trovato molto esauriente (almeno per tutte le nozioni base che mi pare tu cerchi).
Se non lo hai provato facci un salto...qualcosa in più penso sarà in grado di dartela  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 2:37 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | Scusa, non so che macchina digitale possiedi....ma hai provato a dare un occhiata al corso base di fotografia digitale della Nikon? (è su internet www.nikon.it)
Gli esempi sono con nikon....io ho una fuji s5000 eppure l'ho trovato molto esauriente (almeno per tutte le nozioni base che mi pare tu cerchi).
Se non lo hai provato facci un salto...qualcosa in più penso sarà in grado di dartela  |
Grazie del link!
Anzi io ho proprio una Nikon 4300!
Mi fiondo e torno "imparato"  _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 2:44 pm Oggetto: |
|
|
msciascia ha scritto: | HIPPO ha scritto: | Scusa, non so che macchina digitale possiedi....ma hai provato a dare un occhiata al corso base di fotografia digitale della Nikon? (è su internet www.nikon.it)
Gli esempi sono con nikon....io ho una fuji s5000 eppure l'ho trovato molto esauriente (almeno per tutte le nozioni base che mi pare tu cerchi).
Se non lo hai provato facci un salto...qualcosa in più penso sarà in grado di dartela  |
Grazie del link!
Anzi io ho proprio una Nikon 4300!
Mi fiondo e torno "imparato"  |
....per la precisione Nital>Nikon Box> Nikon School > Corso base fot. dig. _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 3:19 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | msciascia ha scritto: | HIPPO ha scritto: | Scusa, non so che macchina digitale possiedi....ma hai provato a dare un occhiata al corso base di fotografia digitale della Nikon? (è su internet www.nikon.it)
Gli esempi sono con nikon....io ho una fuji s5000 eppure l'ho trovato molto esauriente (almeno per tutte le nozioni base che mi pare tu cerchi).
Se non lo hai provato facci un salto...qualcosa in più penso sarà in grado di dartela  |
Grazie del link!
Anzi io ho proprio una Nikon 4300!
Mi fiondo e torno "imparato"  |
....per la precisione Nital>Nikon Box> Nikon School > Corso base fot. dig. |
mica male, direi che anche se nn si ha uan nikon, ci son cose utili.... _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 3:37 pm Oggetto: |
|
|
caska ha scritto: | mica male, direi che anche se nn si ha uan nikon, ci son cose utili.... |
Infatti sto leggendo e sto capendo un sacco di cosette che finora mi erano sembrate molto complicate:)
Il tutto è scritto in modo chiaro, proprio adatto a chi non ne sa niente di niente, come me!
In pratica era quello che speravo di trovare nel libro che cercavo
Già mi vengono in mente cosette sfiziose da provare  _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2004 4:10 pm Oggetto: |
|
|
msciascia ha scritto: | caska ha scritto: | mica male, direi che anche se nn si ha uan nikon, ci son cose utili.... |
Infatti sto leggendo e sto capendo un sacco di cosette che finora mi erano sembrate molto complicate:)
Il tutto è scritto in modo chiaro, proprio adatto a chi non ne sa niente di niente, come me!
In pratica era quello che speravo di trovare nel libro che cercavo
Già mi vengono in mente cosette sfiziose da provare  |
bene bene... mettiti all' opera  _________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bibagiu nuovo utente
Iscritto: 04 Feb 2014 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 04 Feb, 2014 11:16 am Oggetto: Re: Libri per principianti |
|
|
msciascia ha scritto: | Ciao!
Ormai ho stampato e riletto varie volte le informazioni pubblicate nella sezione tecnica del forum e adesso sto rileggendo più attentamente il manuale della 4300 per le impostazioni manuali, che include anche alcune nozioni base in modo da impostare al meglio la fotocamera.
Comunque vorrei comprare un bel manuale da portare sempre con me che mi aiuti a capire meglio le basi della fotografia e le sue regole. Di certo un libro da solo non basta e la migliore scuola è fotografare spessissimo, ma può aiutare
Per adesso vorrei prendere Digital Photography Pocket Guide per le basi e come manuale di riferimento, e Professional Architectural Photography per capire meglio il genere che al momento mi interessa di più...
Secondo voi possono andare bene o avreste qualche altro in mente?
Grazie!
P.s. lo so che da due giorni scrivo come un pazzo e vi riempio di domande ma devo recuperare i giorni persi in viaggio!  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|