Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
barbara67 utente
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 71
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 10:28 pm Oggetto: Nikon coolpix 4800 / 5200 o Canon A85 / A95? |
|
|
Ciao, mi chiamo Barbara e mi sono appena iscritta a questo forum.
Posseggo una Nikon F80 e vorrei iniziare ad avvicinarmi alla fotografia digitale acquistando una compatta. Dato, però, la vastità dell'offerta sono molto indecisa. Non vorrei spendere più di 450 / 500 euro ma nello stesso tempo vorrei una fotocamera con buone prestazioni.
Leggendo un po' qua e la mi sto orientando (ma se avete altri modelli da consigliarmi vi ringrazio) o su una Nikon (Coolpix 4800 o 5200) o su di una Canon (A85 o A95).
Le due Nikon hanno ottiche ED (come quelle dell'attuale zoom 70-300 che possiedo) ma non ho mai visto delle prove "sul campo" e lo zoom 8x presente sulla Coolpix 4800 mi attira parecchio.
Purtroppo, però, ho avuto occasione di provare solo una A70 e quindi chiederei se qualcuno di voi ha provato una di queste fotocamere e cosa ne pensa.
Grazie infinitamente per l'aiuto .... Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Tanto per cominciare, benvenuta sul forum
Riguardo al tuo messaggio che dire? purtroppo non conosco tutte le macchine da te indicate, ma qualcosa si potrà pur dire.
Andiamo con ordine.
-1) Se provieni da una reflex analogica scarterei subito le compatte a mirino galileiano; non credo ti ci troveresti bene, anche se in effetti si tratta di ottime macchine fotografiche (a me successe così; restituii la compattina dopo due giorni e presi la s5000; non riuscivo ad abituarmi al fatto di non vedere nel mirino ciò che esattamente stavo fotografando)
-2) Resta la coolpix 4800; ottima macchinetta. Se però mi permetti a questo punto credo potresti considerare anche la Fuji s5500, che è complessivamente superiore alla 4800 e costa all'incirca lo stesso prezzo; la s5500 ha un obiettivo più luminoso, con maggiore escursione focale e che risolve più linee per millimetro; inoltre dispone anche del formato RAW e utilizza normali batterie stilo sia ricaricabili (che durano tantissimo) sia, in caso di emergenza, tipo "duracell"; soprattutto, la s5500 ha tutte le impostazioni manuali, con il completo controllo su tempo, diaframma, sensibilità iso, bilanciamento del bianco, etc. etc.; di contro, purtroppo, utilizza solo schede di memoria XD; non si può aver tutto nella vita
-3) infine... dimmi un po'; ma tu già possiedi obiettivi per reflex, giusto? scusa, hai mica considerato che potresti semplicemente comprare un corpo macchina digitale? Su questo credo che potranno consigliarti molto meglio di me gli esperti nikoniani (o nikonisti? boh?!?) della sezione.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbara67 utente
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 71
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite per il suggerimento.
Prenderò in considerazione anche la Fuji che mi consigli.
Per il momento, infatti, quella che mi interessava di più era la Coolpix 4800 proprio per la presenza del mirino elettronico e la cosa che, invece, mi lasciava perplessa, era il fatto di non poter lavorare in priorità di tempi e diaframmi.
Per quanto riguarda l'acquisto di una reflex digitale è solo rimandato (sicuramente la comprerò). Vorrei solo iniziare con una compatta da portarmi in giro un po' più agevolmente.
Ciao e grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbara67 utente
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 71
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se approfitto della tua gentilezza, ma sono molto ignorante in materia.
Quando parli della Fuji S5500 sottolinei il fatto che l'unica pecca che trovi è che utilizza solo schede di memoria XD. Ho visto che le compatte Nikon utilizzano delle schede SD e le Canon delle CF ... qual'è la differenza?
So solo che ci sono modelli di schede che permettono una memorizzazione dei dati più veloce, ma non capisco le tue perplessità sulle schede XD rispetto alle altre.
Ciao e scusa ancora per la domanda, molto probabilmente, banale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Le schede XD vanno benissimo; solo che sono uno standard proprietario di Fuji ed Olimpus, quindi possono essere utilizzate solo su quelle macchine fotografiche; e a me gli standard proprietari non piacciono. Costano anche un po' di più (anche se ultimamente hanno subito un notevolissimo calo dei prezzi).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Cara Barbara67,
sono Nikonista da circa 20 lustri. Sempre diapositive e assolutamente pignolo (il mio avatar rispecchia il carattere). Anch'io non ho bisogno della reflex digitale perchè la DIA è ancora insuperabile. Tuttavia ho avuto l'esigenza 'artistica' del digitale. A questo punto ho cercato una macchina che non mi facesse rimpiangere una reflex Nikon. Prendendo in mano una Fuji S5000/5500/7000 ci metti 3 secondi a capire come funziona! Sarà il Family Filing... Credo che con un Fuji S5500 (o 5000 usata) potresti avere delle soddisfazioni molto appaganti, almeno fino a quando preferirai una reflex...ma mica ti porterai sempre dietro il borsone degli obiettivi??? Quindi una piccola prosumer ti servirà sempre! Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Un amico ha comprato da poco la 4800 (nonostante io gli avessi consigliato la 5200). Non credo molto alla qualità degli zoom oltre il 4x (specie in tele) e soprattutto li reputo poco utilizzabili sul campo senza un serio stabilizzatore meccanico/ottico. Sono macchine piccole e leggerissime, tenerle ferme non è per niente facile (a meno che non ci si converta al cavalletto).
Poi dipende da che tipo di foto intendi fare... per esempio, se fai spesso foto di viaggio allora io mi orienterei verso qualcosa di più grandangolare, se invece ti porti la macchina fotografica in montagna allora il teleobiettivo ti serve di più.
Riguardo il mirino... io mi sono 'abituato' a inquadrare usando il display esterno, me certo che in condizioni molto luminose è parecchio difficile. Sugli EVF ho sempre avuto un po' di repulsione, ma sono sicuramente più utili di un microscopico mirino galileiano.
Detto questo, dei modelli che mi hai citato prenderei Canon solo per la questione dei comandi manuali (e del display esterno orientabile). Comunque reputo la Fuji S5500 una ottima scelta, anche se indubbiamente un po' ingombrante.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni utente

Iscritto: 10 Gen 2004 Messaggi: 73 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Suggerimento: se pensi ad una compatta e Nikon, perchè non prendi una bella 5700 usata?
Sul mercatino di Photo4u c'e' uno di GE che ne vende una se ricordo anche ufficiale Nital e abbastanza nuova a 400E (scommetto trattabili..).
Io ho la 5700 e mi trovo benissimo.
E' più ingombrante della 4800, non ha tutti i modi scene e l'AF assist, ma in compenso ha un ottimo obiettivo (zoom 8x) e una ottima macro, usa schede CF e ha la possibilità di lavorare in Automatico, in Manuale, in priorità di tempi o di diaframmi. Inoltre ha l'EVF e non il mirino ottico.
Ciao e buon divertimento.
P.S. a scanso di ogni equivoco, non conosco la persona che vende la 5700.... _________________ Giovanni
www.pbase.com/giovanni_u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbara67 utente
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 71
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 12:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per la collaborazione.
Qualcuno di voi ha qualche foto scattata con la S5500 da poter vedere?
... per complicarmi la vita, poi, ho sfogliato un catalogo della Olympus e l'occhio mi è caduto sulla C765 UltraZoom che mi sembra avere delle caratteristiche simili alla Fuji S5500 tanto che ho inserito un argomento nel settore dedicato alla Olympus per chiedere pareri in merito a questa fotocamera.
So che andare su uno zoom che arriva a 300 ed oltre può essere un azzardo, ma sulla mia attuale F80 monto sia il 28-105 che il 70-300 ED e vista la mia difficoltà ad approcciare la gente per fare dei ritratti utilizzo, il più delle volte, quest'ultimo obiettivo.
Grazie ancora per la vostra disponibilità e gentilezza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 7:17 am Oggetto: |
|
|
Nonostante la Olympus sia una bella macchina, continuo a preferire la s5500 per alcune ragioni:
-1) la fuji ha il formato RAW;
-2) la s5500 è più accessoriata; infatti di serie offre il paraluce-portafiltro, sul quale è possibile montare filtri importanti come il polarizzatore; parliamoci chiaro: se lo trovi nella scatola lo usi, ma se devi acquistarlo a parte ho seri dubbi che poi lo si faccia, considerato anche il costo di quel piccolo tubo di plastica.
-3) preferisco le pile stilo della s5500; in caso di emergenza quattro Duracell le trovi pure in Burundi, ma se hai problemi con la batteria proprietaria della Olympus come fai?
-4) la Fuji è un po' più grandicella, ma ha una impugnatura migliore, è ben equlibrata e bilanciata, è rivestita con materiale antigrip, è una macchina che "si sente" bene in mano, ; ciò è utile ai fini dei problemi di stabilità cui accennava Roiter; con una macchina del genere sconsiglio caldamente di fotografare utilizzando il pannello posteriore: la s5500 si utilizza come una reflex, con il mirino (anche perchè secondo me la macchina va impugnata saldamente in mano; non mi piace la posizione di chi fotografa con le braccia distese avanti, a mio avviso introduce tremiti delle braccia, specie alla lunghe focali).
-5) lo stabilizzatore è indubbiamente utile, ma forse meno di quanto si possa pensare (comunque nemmeno la Olympus è stabilizzata): http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21250
-6) alcune foto della s5500 le trovi qua:
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5100/
-7) infine preferisco la fuji perchè.... la fuji la conosco e la Olympus no! Battute a parte, la Olympus pare essere una bella macchina ma effettivamente non l'ho mai provata, quindi non saprei dire; certamente è meno diffusa della s5000-s5500, sulla quale potrai trovare valanghe di consigli, trucchi ed esperienze qua sul forum e in rete.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 9:34 am Oggetto: |
|
|
OCIO ha scritto: | Cara Barbara67,
sono Nikonista da circa 20 lustri.
|
ossia sono 100 anni che usi Nikon
1 lustro = 5 anni...
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
stefano73 ha scritto: | OCIO ha scritto: | Cara Barbara67,
sono Nikonista da circa 20 lustri.
|
ossia sono 100 anni che usi Nikon
1 lustro = 5 anni...
 |
GULP!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
OCIO ha scritto: | stefano73 ha scritto: | OCIO ha scritto: | Cara Barbara67,
sono Nikonista da circa 20 lustri.
|
ossia sono 100 anni che usi Nikon
1 lustro = 5 anni...
 |
GULP!!!
 |
sei quindi uno degli utenti del forum più vecchi! Considerato che avrai iniziato a fotografare a 15/20 anni, hai 120 anni.
auguri!
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbara67 utente
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 71
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite Mike1964 dei consigli che mi stai dando.
Sono andata a dare un'occhiata al sito che mi hai indicato ed effettivamente gli scatti effettuati con la Fuji S5100 sono veramente interessanti a tutte le focali e i colori mi sembra che non presentino delle particolari dominanti.
Approfitto ancora della tua disponibilità: tu mi consigli la S5500 mentre gli scatti che ho visto sono relativi alla S5100 che non trovo elencata nei prezzi di mercato riportati su PCPHOTO di questo mese.
Questo perchè la S5100 è un modello precedente alla S5500?
Devo quindi dedurre che le prestazioni della S5500 siano analoghe a quella della S5100?
Ciao e grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barbara67 utente
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 71
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Scusami ancora Mike1964, ma ho letto, relativamente alla Fuji S5500 che è meglio non superare (per la stampa) il formato 15 x 20.
Ciò significa che se provo a stampare dei 20 x 30 ottengo stampe scadenti?
Grazie ancora
p.s. forse sarebbe bene, che a questo punto, aprissi un nuovo argomento nella sezione dedicata alla Fuji!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 11:23 pm Oggetto: |
|
|
la s5500 sul mercato americano prende il nome di 5100.
Sono la stessa macchina
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 27 Gen, 2005 6:36 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | BARBARA 67: Scusami ancora Mike1964, ma ho letto, relativamente alla Fuji S5500 che è meglio non superare (per la stampa) il formato 15 x 20.
Ciò significa che se provo a stampare dei 20 x 30 ottengo stampe scadenti? |
Io non molto tempo fa da un file della mia s5000 ho ottenuto un 50x70cm : http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=18335
non preoccuparti, che un 20x30 viene benissimo, specie se lo fai stampare su carta fotografica tradizionale e raggio laser; leggi anche questo bell'intervento di Edgar:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=909&start=15
la questione dei famosi 300 DPI di stampa è più un falso problema.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|