Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 12:54 pm Oggetto: Riccardo III e la fotografia: una provocazione |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Credo per la prima volta da quando ti seguo, hai inserito una faccina nel tuo messaggio.
Lo intendiamo come uno "scendere giù l'eccellenza"?
Ciao.
Federico
... dimenticavo  _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
OT
no no fede....lo smile sarcastico/sdrammatizzante/provocatore c'è frequentemente a chiusura dei suoi laconici interventi!
DOPPIO OT
dopo un annetto, claudio, inizio a capirti anche dalle tue poche parole
io sono orgoglioso di ciò e forse anche tu sei migliorato!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 5:46 pm Oggetto: Re: Riccardo III e la fotografia: una provocazione |
|
|
claudiom ha scritto: | Riccardo Gloucester nel Riccardo III prende proposito di riuscire ad ogni costo a salire alla corona o "a farla scendere giù", significando di portare al suo infimo livello umano anche la maggior carica della nazione per potere arrivarci.
Questo mi pare in giro per mostre di foto, a colori e in bianco e nero ai massimi livelli mondiali: un lento "far scendere giù l'eccellenza" per abituarci allo scadere della qualità, delle qualità.
ciao claudiom |
dopo l'ultimo fattaccio del NGI inizio a pensarla come te... _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 6:00 pm Oggetto: Re: Riccardo III e la fotografia: una provocazione |
|
|
hamham ha scritto: | claudiom ha scritto: | Riccardo Gloucester nel Riccardo III prende proposito di riuscire ad ogni costo a salire alla corona o "a farla scendere giù", significando di portare al suo infimo livello umano anche la maggior carica della nazione per potere arrivarci.
Questo mi pare in giro per mostre di foto, a colori e in bianco e nero ai massimi livelli mondiali: un lento "far scendere giù l'eccellenza" per abituarci allo scadere della qualità, delle qualità.
ciao claudiom |
dopo l'ultimo fattaccio del NGI inizio a pensarla come te... |
io ho iniziato a pensarla così dopo aver visto le prime volte la sezione paesaggi. della serie "la banalità del male"...
dài, commendatore, fai qualcosa!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Guardate qui allora http://www.flickr.com/photos/andrerabelo/70458366
E' un sondaggio su flickr, uno posta una foto e nei commenti si deve decidere se è una foto da tenere o da cancellare, questo tizio ha postato una foto di cartier bresson spacciandola per sua il giudizio finale è stato che andava cancellata (i pochi che l'han riconosciuta non hanno votato), ora indipendentemente da chi l'abbia scattata uno è liberissimo di dire che una foto non gli piace, però credo che le motivazioni date perchè la foto venisse cancellata meritino una lettura e una riflessione attenta _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante la segnalazione, come dici tu, non tanto per la foto ma per la pochezza delle argomentazioni, anche quelle meno rozze.
grazie ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Quello scherzo sulla foto di Cartier Bresson è stato quanto mai istruttivo, un paio d'anni fa.
Per stare alle mostre di fotografia, ho ricavato la stessa identica impressione dopo la visita a Reggio Emilia in primavera, dove ho visto le cose più assurde. Le migliori foto, alla fine, come qualità di stampa, erano dei 6x6 scattati a contatto. Comunque non credo ci sia consapevolezza, né un progetto d'abbassare la qualità.
Semplicemente si segue la china discendente delle mostre d'arte, che da ormai tre o quattro lustri almeno sono mediocri, quando va bene. Salvo rarissime eccezioni. Le mostre, oggi più che mai, sono un'operazione turistica e di marketing/merchandising, dunque maggiore è la qualità degli oggetti esposti, maggiori le spese, minori i ricavi...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungerei alcune annotazioni al caso in esempio di HCB.
1) C'è da tener presente anche il fatto che ci sono foto che vengono considerate belle SOLO perchè di un nome famoso.
Questo è un fenomento di portata molto più generale.
2) Il gusto estetico cambia con i tempi e con la "subcultura" di riferimento.
3) I mezzi tecnici si sono molto evoluti. La foto di HCB citata precendentemente, vista in un francobollo di 500 pixel, appare veramente "blurred" in realzione agli standard attuali.
Per la cronaca ho sotto mano il libro "La stampa" di Adams (ed. Zanichelli). Francamente ci sono foto che non mi dicono niente.
Ho però il sospetto che sia un problema di resa tipografica.
Probabilmente le stampe originali avranno una ricchezza di sfumature e passaggi tonali che ne fanno foto diverse da quelle che trovo stampate tipograficamente sul libro. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 10:06 pm Oggetto: decadimento |
|
|
scusate ma questo decadimento delle cose lo si può vedere in tante cose della vita di tutti i giorni non solo nelle mostre oppure sto diventando paranoico e allora amici come prima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 10:58 pm Oggetto: |
|
|
il web( che amo x altri motivi) credo che non aiuti in questo...girando sui forum di fotografia un utente su 5 è un genio o un guru. tutti citano l'amico come se fosse hcb o adams.
Internet ( limito il mio intervento a questo settore) è utile xrkè ci fa migliorare ci fa conoscere + fotografi, ci rende + facile la ricerca d un autore, ma è pericoloso proprio perchè spesso i forum di fotografia di trasformano in chat di fotografia. troppi leader, troppi guru nn fanno bene. per me non si sfrutta l'enorme potenzialita del mezzo ke da anarchico creativo diventa statico-conservatore e creatore di stereotipi infinitamente ripetuti
tempo fa parlai di un 3d( nn su questo forum ma su uno simile):
un simpatico utente, nn so bene se coglione, ignorante o leccaculo dice testualmente " che cosa ha X in meno di giacomelli" dove X è uno degli amministratori del sito. Ho subito pensato che fosse uno scherzo. Nooooooo!!! i commenti erano dei tipo: il mondo dell'arte è ..., ci vuole fortuna...
ma vaff... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 8:03 am Oggetto: |
|
|
Le foto sono immerse nella storia, hanno una data.
Qualche foto di HCB e più ancora di Kertesz, di Stieglitz, risulta bellina, ma banale, se non si guarda la data dello scatto, che magari è 80 anni fà.
Le foto devono necessariamente essere inserite nel loro tempo altrimenti perdono un dato essenziale che è la carica innovativa.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|