Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 11:12 pm Oggetto: sigma 30mm digitale (SIGMA 30mm F1.4 DC) |
|
|
Ciao a tutti! è la prima volta che posto sul sito, dopo aver cercato informazioni su quest'obiettivo...senza averlo trovato (a parte che non mi visualizza oltre la prima pagina di risultati) vorrei chiedervi un consiglio...
ho una nikon d70 con l' ottica del kit (18-70 nikkor 3,5/5,6) che da un po' avverte il bisogno di un qualcosa per quando non c'è luce. Intendo la sera soto luci esterne o interni, spettacoli, tavolate. Volevo chiedere se qualcuno avesse provato il 30mm della sigma per sensori DX oppure può aver letto una recensione...
A questo punto però volevo chiedervi anche se non valga quasi prendersi un 50mm autofocus per nikon a pellicola e vedere se ci va... (dovrei prendere un 75mm in formato pellicola per avere un 50mm per il dx? e poi funziona? nel senso che come imposto i diaframmi ? a mano? e i tempi dalla macchina? autofocus funziona?) dovrei pagarlo molto meno di 400 euro (prezzino modesto modesto per il sigma....'azzo)
qualcuno ha qualche suggerimento??
grazie, Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 7:51 am Oggetto: |
|
|
il contrario...se prendi un 50 hai il campo inquadrato di un 75; se vuoi luminosità i 50 costano poco (non conosco le varie compatibilità per nikon)...ma per un uso generico a volte è lungo, anche a me tenta molto il sigma 30 1.4, avendo un 50 1.8 che spesso è, appunto, troppo lungo per un uso "tuttofare" (ma con pochi euro l'ho portato a casa).
ho trovato qusto: http://www.nikonclubitalia.it/prove/sigma30.htm
anche qui sul forum se n'è parlato...non ricordo dove di preciso (prova a cercare un 3d che parla di un "normale su DX" sul forum nikon) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
Il sigma da alcune recensioni pare inguardabile ai bordi, ma poi un paio di utenti qui sul forum hanno smentito quest'impressione. Cmq sia è l'unica possibilità di avere un normale F1,4 su Aps-c ad un prezzo "umano" _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
per hoste: ciao ma io intendo che se compro un 75mm per pellicola ho il 50mm per digitale...perchè se prendo un 50mm per digitale ho 75mm pellicola (ragionando a spanne)... se no vuol dire che non ci ho capito un tubo!
e a questo proposito vorrei saperne di più sulla compatibilità coi vecchi nikon...poi ti volevo chiedere: cosa intendi per "ma per un uso generico a volte è lungo" lungo per cosa sta?
per TestaPazza: perchè dici per Aps-c?? io ho un sensore formato DX... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
un 50 montato su pellicola da un'inquadratura, se lo stesso obiettivo lo monti su DX hai un campo inquadrato (più stretto) equivalente a quello che avresti montando un 75 su pellicola...l'obiettivo è lo stesso(non c'è un 50 per pellicola e un altro per il digitale), il digitale "ritaglia" la porzione di area centrale facendoci avere un'inquadratura più stretta
per "ma per un uso generico a volte è lungo" intendo che il 50 utilizzato su di un sensore ridotto da un campo inquadrato che spesso trovo troppo stretto ...un obiettivo più corto lo ritengo più valido per adattarsi alle varie situazione (ritratti, paesaggi, street, foto casalinghe a cene, feste,...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
ok compreso...mi mancava il dettaglio "non ci sono obiettivi per digitali e obiettivi per pellicola" che sembra stupido ma non lo è! in pratica per avere un 50mm devo cmq prendere un 35 da mettere sul mio dx...
e con questo mi rispondo anche alla domanda a TestaPazza: ho capito che il formato APS equivale anche al mio dx...perfetto...
cmq mi chiedevo sempre se non fosse troppo spendere 400 euro...se non convenisse usare un obiettivo non pensato per digitali e che quindi dovrei trovare compatibile...qualcuno ha mai provato??
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
se usi quest'ottica per "ritratti ambientati" sfruttando l'ampia apertura a disposizione probabilmente la basa qualità ai bordi non influenzerà + di tanto il tuo modo di fotografare, ma se vuoi scattare foto a soggetti che richiedano un'elevata ed omogenea nitidezza,forse dovresti cercare tra le ottiche che coprono il 24x36mm...
ad esempio il 35mm f2... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
onestamente non so dire se dovrò scattare foto a "soggetti che richiedono un'elevata ed omogenea nitidezza" ma avrei bisogno di un po di stop in più per situazioni di scarsa luce e per gli interni...
il fatto è che il 35mm f2 costa praticamente uguale all'altro, e non sono sicuro se sia o meno completamente compatibile con la mia d70... non vorrei ritrovarmi a non poter cambiare diaframmi o roba del genere... in più tra f2 e f1.4 ci sono ben due aperture... insomma sarei più per prendere il sigma 30mm
Dite che si perde di molto la nitidezza? ho visto solo una recensione in un link postato qui... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
il 35mm f2 è perfettamente compatibile,inoltre lo stop di differenza è uno solo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | e con questo mi rispondo anche alla domanda a TestaPazza: ho capito che il formato APS equivale anche al mio dx...perfetto... |
esatto, ti sei risposto
per il discorso ottiche nate per l'aps-c contro ottiche nate per la pellicola il discorso è più o meno questo: i sensori delle digitali sono più scorbutici delle pellicole, o meglio controlliamo la resa al 100% a monitor invece di guardare le nostre foto stampate 20x30. Questo comporta che ottiche "oneste" sulla pellicola possano deludere sul digitale mentre le ottiche economiche nate per il digitale magari vanno meglio. Se però cominci a prendere i fissi, per giunta eccellenti come il 35 F2 (a quanto leggo), il discorso cambia. L'ottica buona rende, tranne rari casi, benissimo anche in digitale. Tutto questo per dire cosa: io fra sigma 1,4 e nikon F2 prenderei l'originale nikon ,tranne se l'1,4 fosse un'esigenza estrema... _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 7:06 am Oggetto: |
|
|
Cavolo, sono troppo indeciso...innanzitutto l'originale nikon mi permette pure di mettere a fuoco a 20 cm...però non mi convince che leggendone le caratteristiche dove lo comprerei mi da f2.8, non f2... cioè io st'obiettivo lo prenderei solo perchè molto luminoso... in pratica non vorrei avere un'ottica ottima che però non mi da quello che cerco mentre forse meglio qualcosa che usandola al massimo (1.4) ha delle sbavature dei bordi accettablili ma mi da quel qualcosa in più per scattare...
insomma se mi dite che con f2 mi farò beffa della luce scarsa in confronto al mio 18-70 (3,5-5,6 che poi il 3,5 ce l'ho solo sul 18, in pratica è sempre sul 4.5 o più)....perchè cmq del sigma non ne ho sentito parlare poi così male... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:34 am Oggetto: |
|
|
rispetto al 4,5, con l'F2 (occhio, deve essere l'F2) hai un guadagno di oltre 2 stop, che significa scattare ad un quarto del tempo (se eri costretto ad 1/10 ora scatterai ad 1/40 - 1/50 con ovvi guadagni) e con una resa migliore. Poi la scelta fra 1,4 e 2 spetta a te _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
non sono espertissimo di nikon, ma nella sezione nikon c'è un bel test condotto da Nico, se non sbaglio nel quale il 35 F2 fa la sua gran bella figura. Il titolo è un normale per formato DX _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|