photo4u.it


Resa Nikkor 18-35 ED su F75

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
SimonRussi
nuovo utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 35
Località: Laives (BZ)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 5:34 pm    Oggetto: Resa Nikkor 18-35 ED su F75 Rispondi con citazione

Salve a tutti.

Ho appena ricevuto un obiettivo Nikon 18-35 che ho montato sulla mia Nikon F75. Non ho ancora scattato nessuna foto ma dal mirino si vede un (abbastanza) evidente alone nero ai bordi del fotogramma quando la lunghezza focale è all'estremo (18mm). Volevo sapere se a queste focali così corte la cosa è abbastanza normale oppure devo preoccuparmi.

Se l'alone me lo devo tenere, c'è modo di ridurne l'effetto .


Ultima modifica effettuata da SimonRussi il Mar 11 Set, 2007 8:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è strano che sia addirittura visibile a occhio nudo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SimonRussi
nuovo utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 35
Località: Laives (BZ)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
è strano che sia addirittura visibile a occhio nudo...


è possibile che sia visibile solo nel mirino e non "arrivi" alla pellicola?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Dom 09 Set, 2007 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che obbiettivo é? di solito è un problema che si manifesta quando un obbiettivo studiato per le digitali aps-c viene usato su di una full frame...
_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 09 Set, 2007 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scommetto che hai montato il paraluce male Wink

il 18-35 è una lente nata per le fotocamere a pellicola

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SimonRussi
nuovo utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 35
Località: Laives (BZ)

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2007 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
scommetto che hai montato il paraluce male Wink

il 18-35 è una lente nata per le fotocamere a pellicola


hmmm.... è la stessa cosa che ho pensato io, quindi ho provato senza paraluce e anche senza il filtro UV. Stesso risultato.
Comunque ieri ho fatto un rullino in montagna, oggi porto a sviluppare e poi vediamo, al limite vi posto qualche immagine! La cosa mi risulta un po' urgente perchè l'obiettivo è comprato tramite internet e potrei ancora avvalermi del diritto di recesso.
Solo per completezza, mi sono dimenticato di dire che a 18mm l'alone si vede nettamente puntando la macchina su una parete completamente bianca, puntando su un paesaggio qualsiasi l'alone è molto meno evidente (sempre nel mirino).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SimonRussi
nuovo utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 35
Località: Laives (BZ)

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2007 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

berno ha scritto:
Ma che obbiettivo é? di solito è un problema che si manifesta quando un obbiettivo studiato per le digitali aps-c viene usato su di una full frame...


Nikkor AF 18-35 D ED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianlu.F. utente di questo forum e mio "amico-collega fotografo" ha utilizzato l'accoppiata per anni senza alcun problema....è strano quello che dici....a 3,5 vignetta un pò ma addirittura vederlo cosi chiaramente dal mirino della F75 mi sembra strano....tra l'altro quel mirino non arriva a coprire il 90% del fotogramma....mah!
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianlu.F
utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 225
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Set, 2007 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Simon,
come ti ha scritto koirba, io lo uso da tanto tempo proprio su una F75 e non mi ha mai dato un problema.

Sì ok, a 3.5 (condizione in cui si trova mentre guardi nel mirino a 18mm) vignetta leggermente, ma è una cosa minima del tutto normale: puoi accorgertene sullo scatto se sei un utente attento, ma che sia così visibile addirittura nel mirino mi suona davvero strano...
posso assicurarti che io non mi sono mai accorto di aloni o ombre fastidiosi nè sugli scatti nè attraverso il mirino.
Per altro il circolo di caduta della luminosità della lente (la vignettatura appunto) non è praticamente coperto dal mirino, che taglia i bordi (89% di copertura, se non sbaglio).

Mai dato problemi neanche il paraluce, anche non montato fino allo scattino di fine corsa, e il polarizzatore, di tipo non slim.

Per me è una gran lente, che consiglierei a tutti; in firma puoi vedere che lo vendo, ma solo perché sono passato al 20mm fisso!

Non saprei proprio da cosa possa dipendere...facci sapere se compare nelle stampe ed eventualmente postaci una scansione!
Cercherò di fare altrettanto per confronto..

_________________
Gianluca
"..non si riescono a raccontare storie se non si ha un punto di vista." E. Biagi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SimonRussi
nuovo utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 35
Località: Laives (BZ)

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, il risultato della prima domenica in mntagna con questo nuovo obiettivo è che la vignattatura non esiste. Un rullino completo fatto e nessuna vignettatura visibile quindi il problema non esiste.

Però posto tre fotografie fatte per farvi vedere comunque tre cose:

[img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=247729[/img]

[img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=247731[/img]
In queste due foto la resa del verde del prato (che vi assicuro era verdissimo) fa un po schifo, il prato sembra giallo. In stampa è ancora peggio, l'erba è proprio gialla. E' colpa mia?
La pellicola era 100ISO e il diaframma almeno a f8.

[img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=247734[/img]
in ques'altra foto c'è un evidentissimo flare. Fastidiosi flare se ne vedono anche in altre foto, cosa che non mi è mai successa con gli altri obiettivi che ho usato (28-100G e 50/1.8D). E' una cosa normale?

Grazie ancora per l'aiuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che pellicola? Sembrerebbe una negativa a colori, nel qual caso le variabili sono la data di scadenza, lo sviluppo, la stampa, la scansione.... Prova con una diapositiva e\o a cambiare laboratorio e\o a chiedere una ristampa.

Per i riflessi, l'ottica in questione ne soffre ne più ne meno di altre, certo se non sei abituato all'angolo di campo di un 18, è molto facile inquadrare il sole, nel qual caso...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è normale che un ultragrandangolare soffra di flare più di un cinquantino, il numero di lenti, la curvatura influiscono tantissimo e per di più come giustamente sottolinea francesco1466 è molto più facile avere il sole in campo...quell'ultima foto nn credo sarebbe venuta meglio con il 28-100 ma nn credo tu nn abbia visto nel mirino dei flares cosi grandi:)
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SimonRussi
nuovo utente


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 35
Località: Laives (BZ)

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti, tengo l'obiettivo e via a tutta velocità a far foto, alla fine imparerò! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima soluzione:)
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi