Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Come in altre discussioni aperte su questo argomento, vi e' da segnalare sempre l'incognita dogana, cioe' di dover pagare un supplemento tasse del nostro bel paese.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Come in altre discussioni aperte su questo argomento, vi e' da segnalare sempre l'incognita dogana, cioe' di dover pagare un supplemento tasse del nostro bel paese.  |
Quanto si paga se si deve pagare ?
Arriva qualcosa a casa da pagare forse? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
come scritto in appositi memo, devi fare bene i conti...
ho comprato qualcosa dal tipo indicato, che e' certamente affidabile. tieni conto che se fai la spedizione via fedex hai la certezza di pagare iva e dogana, mentre se la fai via posta, hai forse un 5 su 100 di scamparla... forse, xche' mi sa che ora si sono organizzati alle poste.
il conto e' abbastanza facile, prendi l'importo, aggiungi le spese di spedizione, aggiungi il 20% di iva ed un 5% circa di dogana ed hai quanto ti viene a costare.... alla fine spesso costa lo stesso in italia od europa o pochissimo di piu'
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 9:51 pm Oggetto: |
|
|
allora non mi conviene acquistare.
Eppure questo negozio vende tantissimi articoli ogni giorno e tutti i feedback sono piu' che positivi.
Comunque se qualcuno sa qualcosa in piu' perche' non riesco a capire se alla dogana il pacco viene controllato che succede ti chiamano a casa e ti dicono di pagare il resto delle tasse?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Urgalaxy è un venditore serio e affidabile. Io ho comprato tre oggetti da lui. Se ti capitasse di pagare la dogana peserebbe il 25% circa sull'importo totale, spedizione inclusa. Quindi fatti i conti come se la dogana tu la dovessi comunque pagare, e in effetti capita nel 99% dei casi. Se scegli di comprare da lui, opta per la spedizione con TNT. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 10:50 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Urgalaxy è un venditore serio e affidabile. Io ho comprato tre oggetti da lui. Se ti capitasse di pagare la dogana peserebbe il 25% circa sull'importo totale, spedizione inclusa. Quindi fatti i conti come se la dogana tu la dovessi comunque pagare, e in effetti capita nel 99% dei casi. Se scegli di comprare da lui, opta per la spedizione con TNT. |
Quindi se il costo dell'oggetto e' 900euro +100euro sped. totale 1000 euro se pago la dogana mi costa 250euro in piu' quindi 1250euro.
poi al 99% figurati la pagherei sicuramente quindi non conviene proprio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Sì, esatto. Se invece non paghi è festa. Ma tu valuta come se dovessi pagarla, e dunque in rapporto ai prezzi europei. Se comunque c'è un risparmio considerevole puoi considerare attentamente la differenza di garanzia - in altre parole dev ifarti il conto che un'eventuale riparazione non in garanzia rientri nel risparmio che ottieni. Se, fatti questi conti vedi che c'è pareggio, considera l'acquisto, Se c'è guadagno, conviene...
Facciamo un esempio pratico. L'oggetto x ti costa 1250, dogana inclusa. Se costa la stessa cifra in Europa, devi valutare se convenga risparmiare e perdere la garanzia biennale -punti sulla qualità dell'oggetto nuovo. Se in Europa costa 200 euro in più sai che nel caso peggiore, cioè pagando la dogana, un'eventuale riparazione non in garanzia ti coprirebbe sino a 200 euro -e saresti in pareggio. Se non ci fosse nessuna riparazione da fare risparmieresti 200 euro, e se ti capitasse di non pagare la dogana puoi certamente far festa.
Ovviamente un oggetto la cui qualità è attestata ti offre maggiori probabilità che non richieda la riparazione in garanzia. Per fare un esempio banale io non comprerei un'ottica Sigma in genere -per il basso livello di qualità media, che richiede con discreta probabilità interventi- ma mai e poi mai a HK, perché il rischio si alzerebbe parecchio... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente un oggetto la cui qualità è attestata ti offre maggiori probabilità che non richieda la riparazione in garanzia. Per fare un esempio banale io non comprerei un'ottica Sigma in genere -per il basso livello di qualità media, che richiede con discreta probabilità interventi- ma mai e poi mai a HK, perché il rischio si alzerebbe parecchio...[/quote]
Questa non l'ho capita
allora in HK i prodotti sono tutti difettosi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 11:54 pm Oggetto: |
|
|
No, assolutamente. Sono identici a quelli che vendono in Europa. Assolutamente identici.
Ma qui entriamo nel campo della statistica e delle probabilità. Certi oggetti, costruiti al risparmio, richiedono statisticamente maggiori interventi di riparazione in garanzia. Un'ottica Sigma statisticamente ha maggiori probabità d'intervento d'un'ottica di marca. Se la compro a HK, con un solo anno di garanzia internazionale -e non i due d'obbligo in Europa- le probabilità che richieda un intervento in garanzia non aumentano, ma si riduce la copertura -da due anni a uno- e comunque dovrei rispedirla al venditore per la riparazione -o farla riparare a in Italia, magari a pagamento. In altre parole aumenta parecchio il rischio che l'eventuale risparmio si vanifichi, e il tempo perso aumenti tantissimo... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
Ho capito quindi 1 solo anno di garanzia anche per i residenti di HK
Credevo che si riduceva la garanzia solo quando veniva esportato il prodotto.
Ma la casa principale dei prodotti non e' da quelle parti?
proprio a casa loro riducono la garanzia rispetto all'italia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
Ci sono diverse formule di garanzia. Quella base è la internazionale, d'un solo anno. Anche negki USA, per esempio, vale un solo anno. Solo in Europa la CEE ha imposto due anni. Infatti spesso il secondo anno è coperto esclusivamente dal venditore...
Ci sono venditori di HK che adesso propongono anche tre anni di garanzia, un po' come viene proposta da rivenditori in altre parti del mondo, Italia inclusa. Però l'oggetto, per godere della garanzia, va rispedito al venditore. Poniamo anche che sia efficientissimo, tra riparazione e viaggi di AR un paio di mesi va via, e con loro anche le spese di spedizione...
Anche queste cose van messe in conto, sia pure come possibilità...
Ecco perché dicevo che un oggetto venduto a HK risulta per me conveniente se costa almeno un paio di centinaia di euro meno rispetto al prezzo europeo: sono certo che oltre al risparmio posso eventualmente scegliere una riparazione sotto casa, subito, riducendo o annullando il risparmio iniziale. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 12:27 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo al 100%
Quindi credo proprio di acquistare in italia perche' il gioco non vale la candela.
Anche in italia pero' bisogna vedere se il prodotto e di importazione oppure e' garanzia italia specialmente se si acquista on line non e' cosi'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 12:51 am Oggetto: |
|
|
Sì... Ricorda che tuttavia qualsiasi venditore europeo DEVE riconoscerti due anni di garanzia. Naturalmente è più affidabile il laboratorio ufficiale rispetto a quello in cui magari le porta il venditore, ma non è da escludere che sia lo stesso...
Comunque considera alla rovescia le quotazioni di HK: se vedi che il venditore propone il prezzo di HK + dogana e il suo ricavo, ti sta vendendo un oggetto d'importazione, e allora valuta attentamente le proposte europee: magari con soli 50 € in più hai un anno di garanzia in più...
Considera anche il fattore "complessità": più l'oggetto è complesso, più è delicato, più le probabilità d'un eventuale intervento di riparazione aumentano. Un obiettivo con cinque lenti è infinitamente meno complesso d'un corpo camera digitale. Su quest'ultimo è bene avere tutta la garanzia possibile, magari spendendo qualcosa in più... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 12:59 am Oggetto: |
|
|
Comprero in italia sicuramente chiedendo esplicitamente se c'e' la garanzia di 2 anni
Magari suggeriscimi un negozio on line che da' questa garanzia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 1:05 am Oggetto: |
|
|
Tra quelli tranquilli sicuramente ci sono sanmarinophoto.com, Novecento... Ce n'è poi tanti altri: Italsystem. digitalfoto. Questi sono quelli che conosco direttamente e da cui ho comprato con soddisfazione.
Anche in questo caso girateli per bene tutti (inclusi altri), guarda se parlano di garanzia italiana o no, dei manuali, e anzitutto i prezzi...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pietrenude utente

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 216 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente ritengo che a HK si debbano acquistare solo oggetti di poco valore come memorie, male che vada paghi poca dogana o le perdi...non rischierei di acquistare roba di valore maggiore, o si rischia di pagare un botto di dogana ed iva, oppure di ritrovarsi oggetti con garanzie e lingue discutibili.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:03 am Oggetto: |
|
|
Questi sono all' incirca i calcoli da fare prima di acquistare da H.K. o dagli USA.
Al costo (A) dell'oggetto + il costo(b) della spedizione pagati al venditore di H .K. o USA, secondo la normativa italiana, si deve aggiungere un costo (C) pari al 4,2% di A+B come dazio doganale ed aggiungere poi il 20% di IVA calcolato sulla somma dei costi A+B+C.
es. :nikon d200 a 1090.00+80.00 sped. =1170 + 4.2% s.dog.= 1219.14 +20% di iva =1462.96 €... In realtà non è molto conveniente.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|