 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 11:43 am Oggetto: 28mm su nikon DX .... come va? |
|
|
Ciao, ho l'occasione di prendere un nikkor AF 28mm, f2.8 e metterlo sulla D70s, premesso che ho già - a mio parere - l'ottimo AI 28, f3.5, che uso alla grande su pellicola, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato questa ottica su digitale....
Lessi tempo fa sul forum della nital che il 28 AF, su digitale non avesse una gran resa, volevo sapere se ciò secondo voi corrisponde a verità .....
Sapete a me piace molto il 35mm su pellicola, su digitale contavo di usare il 28 che avrebbe l'angolo di campo equivalente e che sarebbe l'ottica sempre innestata sulla Dslr (al posto del 18/70, il 50mm, mi pare un pò troppo stretto!)...però prima di spendere volevo avere qualche parere autorevole ....
grazie a tutti voi per le risposte  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Il mio parere non e' autorevole pero' ho usato il 28/2.8 su D70 ed ora su D200. Non e' nemmeno paragonabile alla resa che ho sempre avuto su pellicola. In analogico e' una scheggia, sul digitale c'e' di meglio. Non lo uso mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tutuguri nuovo utente

Iscritto: 17 Giu 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 12:44 am Oggetto: |
|
|
mi sembra che nico nel post
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=225017
accennasse a qualche problema del 28.. forse puoi chiedere a lui..
certo, se dici QUANTO è d'occasione forse chi lo ha può aiutarti a valutare in maniera più completa.. _________________ [le idee degli uomini] : giocattoli di fanciulli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
infatti! quello che mi è stato offerto è la versione non D, il prezzo è decisamente buono (intendo intorno ai 100€) che ne dite mi conviene comunque prenderlo? O tanto vale che mi tenga solo il vecchio 28AI tanto per usarlo ogni tanto va più che bene?
Ps certo che come per tutte le belle ottiche nikon la spinta feticista- compulsiva all'acquisto è sempre eccessivamente forte!!!!!
NB Il mio sogno sarebbe il 35mm AF, che posseggo solo in versione AI, ma che montato sulla FM è uno sballo!!!!!! _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tutuguri nuovo utente

Iscritto: 17 Giu 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | "NB Il mio sogno sarebbe il 35mm AF, che posseggo solo in versione AI, ma che montato sulla FM è uno sballo!!!!!! |
beh ce 'è uno in scadenza ORA sulla baia a 250 euro... [/quote] _________________ [le idee degli uomini] : giocattoli di fanciulli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi un "35mm" su formato DX, fattore di crop 1,5, la focale giusta è il 24mm, che diventa un 36mm su DX: il 28mm diventerebbe un 42mm, troppo "nè carne nè pesce", per i miei gusti..
Su questa focale esistono pareri molto controversi, chi lo esalta, chi dice che non valga molto: storicamente è stata la logica evoluzione del 28 retrofocus ed il primo, mi pare, ad integrare il sistema di lenti flottanti per compensare le aberrazioni alle brevi distanze; comunque da allora è cambiato molto, anche come schema ottico, conservando però sempre il floating lens.
Ne ho sempre sentito parlare molto bene e molto male, sia in analogico che in digitale, ma si sa: queste focali hanno sempre suscitato pareri controversi.
Ho posseduto il vecchio non AI su analogico, non andava male, ma il 20mm f4 (per non parlare del mitico Nikkor UD..) era un'altra musica.
Ora ho il 24/2.8 AF (non D, ma mi pare che lo schema ottico sia identico, corregetemi se sbaglio) che uso su digitale (anche io avevo l'esigenza del 35 tuttofare, un pò saturo di zoom..) devo dire con buoni risultati, a parte un pò di distorsione e vignettatura: ma si sa, le ottiche nate per analogico su digitale sono un terno al lotto; o vanno bene (piacciono..?) o non riescono a tirare fuori quello che magari rendevano su pellicola. In compenso lo trovi usato a prezzi allettanti.
Bye.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 11:46 am Oggetto: |
|
|
Seppure limitato per assenza di af e di lettura esposimetrica preferisco anche per il digitale la resa del 28/3,5 rispetto agli altri di F 2,8 AI o D che siano. Unica eccezione il 28/1,4 ma questo è tutta un'altra storia. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
maxberek ha scritto: | Se vuoi un "35mm" su formato DX, fattore di crop 1,5, la focale giusta è il 24mm, che diventa un 36mm su DX: il 28mm diventerebbe un 42mm, troppo "nè carne nè pesce", per i miei gusti..
Su questa focale esistono pareri molto controversi, chi lo esalta, chi dice che non valga molto: storicamente è stata la logica evoluzione del 28 retrofocus ed il primo, mi pare, ad integrare il sistema di lenti flottanti per compensare le aberrazioni alle brevi distanze; comunque da allora è cambiato molto, anche come schema ottico, conservando però sempre il floating lens.
Ne ho sempre sentito parlare molto bene e molto male, sia in analogico che in digitale, ma si sa: queste focali hanno sempre suscitato pareri controversi.
Ho posseduto il vecchio non AI su analogico, non andava male, ma il 20mm f4 (per non parlare del mitico Nikkor UD..) era un'altra musica.
Ora ho il 24/2.8 AF (non D, ma mi pare che lo schema ottico sia identico, corregetemi se sbaglio) che uso su digitale (anche io avevo l'esigenza del 35 tuttofare, un pò saturo di zoom..) devo dire con buoni risultati, a parte un pò di distorsione e vignettatura: ma si sa, le ottiche nate per analogico su digitale sono un terno al lotto; o vanno bene (piacciono..?) o non riescono a tirare fuori quello che magari rendevano su pellicola. In compenso lo trovi usato a prezzi allettanti.
Bye.
Edgar |
D'accordo per il crop, ma tutto si limita soltanto alla riduzione dell'angolo di campo per cui se è vero che col 24 hai l'angolo equivalente di un 35 per il formato Leica, tutto il resto, PDC, aberrazioni, distorsioni, resa, ecc. rimane quello del 24. Lo stesso dicasi del 28 che diventa l'equivalente del 42, ovvero quasi esattamente la focale normale (l'esatta è 43 e qualcosa), ma con la pdc del 28 che spesso è molto utile. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Come quasi tutti gli obiettivi nati per le pellicole, su digitale anche il 28 f2.8 non brilla; gli unici obiettivi di quelli nati per le pellicole che trovo ottimi anche sul digitale sono il 35 f2 e i superzoom 17-35 f2.8 e 28-70 f2.8; buon anche il 28-105 f3.5-4.5 e il 24-85 f3.5-4.5 AFS, ma non al livello dei precedenti. Personalmente il 28 non piaceva nemmeno su pellicola, almeno non mi sembrava nemmeno lontano parente del 24 f.28 e del 35 f2... _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VINICIUS utente

Iscritto: 21 Set 2006 Messaggi: 267 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Il 28 AfD su pellicola era notevole, su DX ha una resa appena sufficiente, sicuramente sotto al 18-55DX. Motivo per cui, non vale la pena usarlo. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Celio,
non so quale 28mm hai provato. Io ho il D e ti assicuro che su pellicola era strabiliante, ma non la versione precedente. Anche i test mtf di TF dimostrarono livelli eccellenti di nitidezza. Se guardi il test di PZ che ho inserito sopra, al centro abbiamo sempre più di 2000 e ai bordi sempre 1800.
Per me brilla abbastanza Non come il 35mm che è invece un aquilotto. Confermo per il 28-105, molto buono.
Serenissimo,
il 28 diventa si un 42mm in angolo equivalente con maggiore PDC e questo può effettivamente essere utile in talune circostanze. Io lo sfrutto in luce ambiente in interni, per esempio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Celio,
non so quale 28mm hai provato. Io ho il D e ti assicuro che su pellicola era strabiliante, ma non la versione precedente. Anche i test mtf di TF dimostrarono livelli eccellenti di nitidezza. Se guardi il test di PZ che ho inserito sopra, al centro abbiamo sempre più di 2000 e ai bordi sempre 1800.
Per me brilla abbastanza Non come il 35mm che è invece un aquilotto. Confermo per il 28-105, molto buono.
|
Ho avuto sia il 28 AF-D a 5 lenti che il più recente a 6; quello a 5 lenti non era nitido come il 6 lenti, che invece era ottimo da questo punto di vista; il 6 lenti non mi piaceva per l'eccessiva distorsione presentata su brevi distanze di messa a fuoco, distorsione che veniva ancor più messa in evidenza sui sensori DX, su cui, inoltre, aveva una resa che non mi piaceva per niente; insomma l'ho dato via, anche perché comunque ho il 28-70, il 24 e il 35 e quella zona di focali direi che ce l'ho coperta assai bene...
(anche se sto aspettando di vedere come va il 24-70 per far rimanere il 35 il solo fisso... ) _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Se dico una cosa, promettete di non linciarmi...
Io quando mi trovero' a prendere un grandangolare, fra mooolto tempo credo..... lo prendero' proprio in funzione della distorsione. Il tipico barilotto e' bellissimo e il vero motivo per cui prenederei un grandangolo spinto, non fish, perche' li e' troppo esasperata la cosa.
Tempo fa chiesi a Nico, via pm, con che ottiche aveva scattato il reportage "Nel Ventre della Balena", proprio perche' quei ritratti ambientati di persone al lavoro con quella distorzione mi piaciono troppo.
Stesso motivo per cui quando posso uso il 18-135 a 18, la distorsione ce e si vede. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|