Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_magenta_ nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2007 Messaggi: 7
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Gli esempi mi sanno tanto di due layer di Photoshop, fusi con il metodo "Overlay" o "Multiply".
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_magenta_ nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 11:50 pm Oggetto: |
|
|
mi dispiace deluderti ma non è così.
ne ho sentito parlare anche da fotografi professionisti in conferenze senza che dicessero però come realizzare la cosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Non mi deludi....
Certo lo puoi fare anche in macchina. Più che una medio formato, vedrei bene un banco ottico. A patto di risolvere il problema del mantenere piano il film.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 11:13 am Oggetto: |
|
|
Credo pure io, se non e' photoshop, e' un banco ottico. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_magenta_ nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 11:19 am Oggetto: |
|
|
il problema della pellicola, è vero...
se fosse però montata su un medio formato allora la tensione ci sarebbe, il problema sarebbe centrarla e basta
grazie cmq |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Bè centrarla al buio con il dorso aperto non dovrebbe essere difficilissimo.
Il problema è che la pellicola tende ad arrotolarsi. A furia di smanettarla c'è il rischi di rigarla.
Soprattutto mi sembra difficile metterla dritta, "in bolla" con l'orizzonte, intendo.
Poi la medio formato ha i suoi meccanismi di trascinamento, per questo il banco ottico mi pare ti sia uno spazio di lavoro più ampio e più libero.
Puoi anche tenere ferma la pellicola con pezzettini di scotch di carta.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Ero quasi sicuro di aver capito il "metodo" impegato dalla fotografa, ma ho preferito dare un occhiata alla sua collezione su deviantart.
La risposta si trova qui: http://inae.deviantart.com/art/st-mary-s-58019417
Niente photoschiop, nessuna postproduzione, solo una Holga 6x6 che, con un adattatore, permette di caricare anche la pellicola 35 mm.
Siccome l' ottica della 6x6 spalma l' immagine su una superficie molto più ampia del 24x36, è giocoforza che venga impressionata anche l' area tra le perforazioni. Oltre che il fotogramma venga molto pù lungo di 36 mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 10:09 pm Oggetto: |
|
|
O magari con una camera stenopeica...  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 2:10 am Oggetto: |
|
|
Giusto, non avevo pensato al foro stenopeico.
Ancora più understatment di quei pezzi di plastica russi venduti a caro prezzo in quanto di moda. Poi tra sei mesi - un anno arriveranno dei plasticoni cinesi ancora più plasticosi, ma venduti ad un terzo dei russi... _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_magenta_ nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
wow
perfetto ragazzi
grazie 1000 a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
Brain damage ha scritto: | Giusto, non avevo pensato al foro stenopeico.
Ancora più understatment di quei pezzi di plastica russi venduti a caro prezzo in quanto di moda. Poi tra sei mesi - un anno arriveranno dei plasticoni cinesi ancora più plasticosi, ma venduti ad un terzo dei russi... |
Un anno??? Molto meno!!! Ci sono già! Ne ho vista una con le sue belle lenti in plastica, fuoco manuale, priorità di apertura e dimensioni da banco ottico.
10 euro o giù di lì.  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 12 Set, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Zonker ha scritto: |
Un anno??? Molto meno!!! Ci sono già! Ne ho vista una con le sue belle lenti in plastica, fuoco manuale, priorità di apertura e dimensioni da banco ottico.
10 euro o giù di lì.  |
figo! dove dove?  _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|