photo4u.it


Minox 35 Vs Rollei 35

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lupi.l
utente


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 137
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 7:53 am    Oggetto: Minox 35 Vs Rollei 35 Rispondi con citazione

Selezione Magazine di sezione

Un saluto a tutti gli amici del forum,
qualcuno potrebbe indicarmi i vari pregi e difetti delle macchine in oggetto? Quale mi consigliate tra le due? Principalmente la userei per lo street.
Vorrei una macchina da avere sempre con me nel taschino...


Grazie in anticipo

_________________
Nikon D300 + Nikon D50 + Nikkor AF-S 18-70 G IF-ED DX + Nikon 80-200 2,8 Bighiera + Nikon Af 50 1,4 + Sigma 105 2,8 Ex Macro DG + Sigma 180 2,8 Macro Hsm + Sigama 150 - 500 OS + Tokina 11-16
Nikon F80 + 28-100 Fujifilm F810 Yashica FR I + 28 + 50 + 135 + 70-200 Minox Gt - Rollei 35T Yashica Mat 124G (6x6) Rolleiflex T (6x6)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la minox 35GT.



Che dire? E' fantastica Smile Innazitutto a differenza della Rollei, nella Minox l'obiettivo è completamente collassabile (e protetto dallo sportellino quando chiusa), quindi da chiusa è più piccola di un pacchetto di sigarette senza il fatidio dell'ingombro dell'obiettivo e si infila in tutte le tasche (in più è davvero leggera).

L'obiettivo è un più che buon Minotar 35/2.8 con diaframma a 2 lamelle. Attraverso il mirino non si ha la possibilità di calcolare la messa a fuoco, quindi o si lavora in iperfocale o si va a "stima". I tempi vanno da 1/500 a 8 secondi anche se nel mirino l'indicazione è tra 1/500 e 1/30 quindi se la lancetta scende sotto 1/30 non puoi sapere se il tempo di scatto sarà di 1 o 8 secondi. C'è la possibilità di raddoppiare i tempi di esposizione se si fotografa qualcosa conbtroluce, azionando un'apposita levetta. Gli ISO impostabili vanno da 25 a 800. Peccato, perchè almeno i 1600 potevano risultare utili, visto la finalità della macchina.

La costruzione è buona, meno robusta della Rollei, però pesa meno di 2 etti. Qualche problema (a me mai capitato) lo può dare il meccanismo di carica, che è piuttosto sempliciotto.

Se hai altre domande, chiedi pure!

Andre

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo: il problema batterie. Innanzitutto senza batterie cariche (c'è un pulsantino apposito per verificarne la carica), la macchina non funziona (o meglio, a te sembra che funzioni, in realtà non scatta. Mi sono fatto fregare un paio di volte Smile). Le batterie richieste dalla macchina non sono più in produzione. Quindi o le cerchi su ebay e te le fai arrivare (in realtà qualcuno che ancora le produce evidentemente c'è... ma non è così economico) oppure compri un apposito adattatore della minox che ti permette di usare le pile attualmente in commercio (costo 35€ con incluse le 4 batterie).

ariciao.
Andre

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per compattezza, leggerezza, focale mediograndangolare e velocità operativa....la Minox.
Alternativa, la pregevole Olympus Xa.
La Rollei....è eccellente per scatti più meditati (tutta manuale) e per una resa migliore dello sfuocato (diaframma circolare) ed una qualità ottima, anche se la focale è leggermente meno grandangolare (ma io amo questa focale e quindi sono....di parte).
E' pesantuccia, ma tutta meccanica (dovrebbe funzionare sempre, anche sotto zero).
In pratica, un fotografo esperto potrebbe essere velocissima (pre-imposta la messa a fuoco ed i parametri di scatto), ma manca un telemetro per la messa a fuoco (solo la Olympus lo possiede).
Esistono comunque accessori da montare sulla slitta di messa a fuoco, ma rendono il tutto più ingombrante.
Soluzioni moderne?
Le classiche Olympus mju o simili compatte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ho entrambe.
La Minox è più piccola e leggera ma anche tutta di plastica, la Rollei è una full metal camera.
La Rollei è meccanica, funziona quindi anche senza pile (a parte l'esposimetro).
Sulla Rollei si possono montare le attuali pile PX625 da 1,5v senza problemi di ritaratura (strano ma vero).
La Minox è silenziosissima, si fa fatica a capire se si è scattato o meno, la rollei è anchessa silenziosissima, ma non come la Minox.
LA Rollei è manuale e se non è una versone SE o TE con i led vibibili al bordo dell'oculare del mirino, è dotata di un galvanometro sul carter superiore.
Questa soluzione permette di misurare l'esposizione senza portare la macchina all'ochio, io per lo street la preferisco.
La Minox è automatica a priorità di diaframmi, se tutto va bene è più comoda, ma se l'illuminazione è incasinata l'unica possibilità di intervento è una correzzione fissa di +1,5 spot.

Dire quale è delle due ha l'ottica migliore (almeno riferito al Sonnar HFT 40 f2,8 della mia Rollei 35S) è dura, sono più o meno pari e comunque di ottimo livello.

Io preferisco la Rollei, anche se un po meno tascabile, preferisco l'esposizione manuale e il 40mm.
La Rollei è poi più affidabile.

P.S. Sapevate che Rollei 35 e Minox 35 sono figlie dello stesso progettista ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

P.S. Sapevate che Rollei 35 e Minox 35 sono figlie dello stesso progettista ?


No, però se c'è una qualche storia dietro mi piacerebbe conoscerla Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
P.S. Sapevate che Rollei 35 e Minox 35 sono figlie dello stesso progettista ?


Heinz Waaske Smile

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ho tutte e due (anzi tutte e tre perchè includo anche l'Olimpus tra le papabili), non ritengo però aggiungere nulla a quanto ti hanno detto gli utenti precedenti, tutti chiari e questa volta anche concordi tra loro.

Una cosa vorrei rimarcare la Rollei nel taschino della giacca non la porti ed in mano è abbastanza scomoda ed angolosa, anche il Tessar 40mm.anche se più famoso,mi piace meno degli altri due, più morbido e pastoso (ma questi sono solo gusti personali). in quanto a robustezza e non dipendenza dalle batterie niente da dire.

Se dovessi dare un giudizio, io sono per l'Olimpus, comoda da portare leggera, con telemetro, che mi ha seguito quando non potevo presentarmi con al collo una medio formato ma volevo essere comunque in grado di fotografare. Ho persino utilizzato una sua immagine per una pubblicità di 3x6 metri, anche se ritengo avrei ugualmente potuto farlo sia con la minox che con la rollei.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo l' Olympus Xa (se non altro, per dovere, visto che avevo scelto il sistema Olympus Om) ed è un' ottima compatta fotocamera.
Pregi il telemetro, la priorità dei diaframmi, la tascabilità reale, la luminosità e qualità dell' otitca...
Difetti alla apertura massima si nota una vignettatura e l' immagine ha un contrasto medio basso che migliora ad f:4, ma da f:5,6 in poi non ha molto da invidiare agli altri mediograndangoli 35mm (si può sempre scattare a tutta apertura, mi raccomando), non sempre è facile usare il telemetro, pur preciso e la non possibilità di montare il flash con il contatto caldo (ma esistono due modelli dedicati, molto compatti).
Io esponevo anche effettuando compensazioni...variando la sensibilità dell' esposimetro (esempio con una 100 iso se volevo sottoesporre di uno stop impostavo 200 iso).
Ero costretto, visto che non è possibile usarla in manuale. Wink
Ho usato anche pellicole particolari (Kodak Technical Pan 2415 e Ektar 25...) ed ho stampato ottimi 30x45cm (uno è appeso nel soggiorno di casa mia).
Mi sarebbe piaciuto provare una Rollei, visto che amo impostare tutto in manuale (persino la mie digitali le uso "ancora" così). Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Io esponevo anche effettuando compensazioni...variando la sensibilità dell' esposimetro (esempio con una 100 iso se volevo sottoesporre di uno stop impostavo 200 iso).


"Trucchetto" che bisogna usare anche sulla minox Wink

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me si spappola solo il cuore... ho avuto la Minox... Un amore incredibile, solo che mi diede qualche problema sul piano di messa a fuoco. Una questione di perpendicolarità tra l'asse dell'obiettivo ed il piano focale.
Una parte del fotogramma risultava costantemente meno a fuoco della speculare.
Presi poi la Rollei.
Sinceramente non saprei scegliere tra le due. Mi hanno commosso entrambe.
La Minox è proprio bella nella sua piccola dimensione.
La Rollei è tutta fotografia "vera" nella sua praticità. Ottimo obiettivo. Ho delle diapositive impeccabili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Probaible, che si era disassato il meccanismo che faceva uscire l' ottica della Minox.
Alla Olympus, hanno inventato un' ottica particolare per averla "incassata" e non prevedere nessun meccanismo per l' avanzamento (maggiore affidabilità).
In pratica, si è costruito un mediograndangolo (35mm) come se fosse un retrofocus invertito, ovvero un teleobiettivo.
Infatti, per rendere compatto una lunga focale (esempio, un 400mm), si usava uno schema teleobiettivo ed il punto nodale era oltre la lente frontale: fisicamente era più corto.
Il piccolo 35mm f:2,8 Zuiko aveva questo schema....tele: era costruito vicinissimo al piano focale, sporgendo pochissimo...tanto da rimanere tascabile.
Oggi fà sorridere questa scelta (esistono fotocamere spesse davvero pochissimo), ma all' epoca era una soluzione geniale.
Come chiudere la fotocamera con una parte scorrevole del guscio, poi copiata dagli altri.
E' stata veramente una rivoluzione, questa compatta chiamata ad uovo per le sue forme tondeggianti.
La concorrente Rollei invece, era il classico mattoncino tutto in metallo, squadrato, costruito con semplicità e precisione teutonica e pesante circa 1/2 chilo, se non ricordassi male.
Non le costruiscono più così... Rolling Eyes

qui non c' è l' ovetto, ma la versone "moderna", insieme alle veterane concorrenti. Wink

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NESS
utente


Iscritto: 09 Apr 2007
Messaggi: 275
Località: ROMA

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[img=http://img204.imageshack.us/img204/5250/dscn1664zs1.th.jpg]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NESS
utente


Iscritto: 09 Apr 2007
Messaggi: 275
Località: ROMA

MessaggioInviato: Sab 08 Set, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il non plus ultra delle Minox, superata solo dalla Contax. e a Roma trovo ancora la pila...


[img=http://img204.imageshack.us/img204/5250/dscn1664zs1.th.jpg]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Funboy
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 2047
Località: ABRUZZO, forte e gentile!

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se riprendo il discorso, ma quali sono le differenze sostanziali tra i vari modelli di Minox?Ho trovato una GL.
Grazie

_________________
Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NESS
utente


Iscritto: 09 Apr 2007
Messaggi: 275
Località: ROMA

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra i vari modelli di Minox, se la memoria non mi inganna, la GL dovrebbe essere la più semplice e naturalmente la più economica, in quanto mancante dei vari automatismi automatici a differenza della ML che era il top e li possiede tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da ex possessore Rollei 35 s non posso che dirti: Rollei!
Smile
Nera poi è bellissima.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che prezzi hanno attualmente queste macchine?
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli interessati:
cercate in questa sezione il topic sulle macchine da street, ne leggerete e vedrete delle belle!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pex85
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2007
Messaggi: 1992
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 23 Feb, 2009 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paradossalmente, trovo la rollei 35 semplicissima da usare. Ho una TE, da due settimane, anzi meno, ci ho fatto due rullini sull'onda dell'entusiasmo, e scatto come se l'avessi da una vita.
L'esposimetro mi pare un po' inutilizzabile, regolandolo su iso200 sballava di due|tre stop, a 800 con pellicola da 200 va meglio, raffrontandolo con quello della mia reflex. Comunque regolo ad occhio, meglio così per ora.
Riguardo alla minox non saprei consigliare.
Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi