Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 6:28 pm Oggetto: 20D - come valutare se l'esposizione è corretta? |
|
|
E' possibile che ogni scatto che faccio debba essere corretto sottoesponendo o calcolando l'esposizione sempre per un punto più luminoso tipo il cielo o un bianco intorno al soggetto?
che test posso fare per valutare se la macchina espone correttamente?
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Fotografi il cartoncino grigio medio 18% Kodak, in modo che copra l'intera inquadratura e stando attento a non far cadere ombre sopra.
L'istogramma dello scatto deve avere il suo vertice esattamente nel centro dell'asse X orizzontale.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 9:34 pm Oggetto: |
|
|
un metodo più empirico invece?
il cartoncino non lo ho e non saprei dove procurarmelo, non posso fare qualche prova per valutare la corretta esposizione?
il problema è che il più delle volte devo esporre per il cielo o per qualche oggetto molto luminoso nei pressi del soggetto inquadrato per evitare la sovraesposizione, forse è che vivendo su un'isola e fotografando molto nelle ore più luminose della giornata è normale trovarsi in queste condizioni di sovraesposizione ma vorrei capire se la macchina va bene o meno.
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
impara a leggere gli istogrammi della luce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Quello che ti ho detto è il solo sistema sicuro, a meno che tu non voglia mandare in assistenza la macchina per un controllo.
Come tu sai, l'esposimetro si comporta sempre come se avesse davanti un enorme cartoncino grigio: fa la media di quello che vede. E in molte situazioni ci becca, perchè in effetti una scena media ha un potere riflettente medio che si avvicina a quello del cartoncino grigio medio.... Ma empiricamente non ne possiamo avere mai la certezza, per questo scattare in giro non ti dà la sicurezza di avere fatto una vera verifica.
L'esposimetro può usare porzioni diverse dell'inquadratura (media, spot), può fingersi intelligente e ad esempio dare più importanza alla zona vicino al punto AF che ha raggiunto il fuoco (valutativa). Ma non cambia il fatto che sia uno strumento un po' stupido.
Non si rende conto delle differenze di illuminazione delle diverse zone, e nemmeno del diverso potere riflettente di soggetti di colore scurissimo o chiarissimo. Insomma, un disastro....
Ma per fortuna c'è il fotografo. Quello il cervello ce l'ha!
E con l'esperienza, qualsiasi sia l'esposimetro che usa, arriva a compensare gli scarsi "ragionamenti" della sua macchina. Senza per forza dar la colpa alla macchina, che più di tanto poveretta.....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | un metodo più empirico invece?
il cartoncino non lo ho e non saprei dove procurarmelo, non posso fare qualche prova per valutare la corretta esposizione? |
Una bella parete bianca di una stanza di casa tua, illuminata uniformemente e inquadrata in modo da riempire il fotogramma.
Se il lato destro del triangolo che ti apparirà nell'istogramma cade al centro dell'asse orizzontale puoi essere sicuro che l'esposimetro è tarato.
Tutto il resto lo ottieni con l'esperienza, la post-produzione, una bella lettura dello zone sytem (sistema zonale) di Ansel Adams e i saggi consigli di AleZan. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 04 Set, 2007 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Per il cartoncino grigio se vuoi c'e' all'inizio e alla fine dei manuali di fotografia di National Geographic comunque ottime letture consigliate!!!
Saluti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|