Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Elsera utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1848 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 9:20 am Oggetto: Informazioni |
|
|
ciaoo a tutti ... volevo sapere se qualcuno sa darmi qualche informazione su questa macchina .....
grazie a tutti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 406 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 406 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 406 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 406 volta(e) |

|
_________________ La curiosita umana è l'anima del progresso ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
E' LA MIA PRIMA MACCHINA!!! MA DOVE L'HAI PESCATA!!
Era di mio nonno e ovviamente ce l'ho ancora. Quanti ricordi, le mie prime diapositive, tutto a 'occhio'. Tempo, diaframma, distanza... ma è incredibile ritrovarmela qui! MA CHE FORUM E' QUESTO!!! siamo in MATRIX.
Cosa vuoi sapere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Elsera utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1848 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 10:14 am Oggetto: |
|
|
volevo sapere tutto .... e' la prima macchina di mio padre .... e me l' ha regalata ...
_________________ La curiosita umana è l'anima del progresso ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 10:35 am Oggetto: |
|
|
...dovrei scrivere un libro!!! L'ottica è molto buona ancora oggi, per i tempi era eccellente. La focale è quella di un normale ed è bello luminoso. Se allinei il puntino rosso alla freccia e usi diaframma 22, hai l'iperfocale (tutto a fuoco). Altrimenti, usando qualsiasi diaframma, puoi vedere i metri di messa a fuoco guardando cosa c'è tra i diaframmi corrispondenti di destra e sinistra. Mirino galileiano. Per il resto è fotografia tradizionale...tutto a 'occhio'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Elsera utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1848 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
bella la cosa tutto a occhio ......
sicuramente da provare .......
ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato .... ma ti voglio chiedere ancora una cosina .... il tasto dell' autofocus dov'e' ????
_________________ La curiosita umana è l'anima del progresso ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|