photo4u.it


D-Lighting, questo sconosciuto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 10:34 pm    Oggetto: D-Lighting, questo sconosciuto Rispondi con citazione

Mi rivolgo a chi di voi ha una reflex col D-Lighting, come la D80. Vorrei alcuni chiarimenti in merito a questa funzionalità:

1) Lo usate realmente o è solo una feature per abbindolare gli utenti?

2) C'è differenza con la funzione "luci e ombre" di photoshop?

3) Eventualmente, esiste un modo per applicarlo ad ogni immagine in modo automatico?


Grazie
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia stare, scatta in RAW e correggi in PS, la D80 e' una reflex di media fascia, quindi rivolta sia a chi e' a dgiuno di fotografia ma vuole far vedere che "c'ha la reflex cazzuta" sia a chi effettivamente sa come chiaggiare e girare i pulsanti e le ghiere sul corpo. Da questo l'esigenza dei tool di ritocco.

Ti dico che la qualita' del lavoro non e' ottima, ma se ti serve una correzione "on the fly" senza troppe pretese va benone. Potendo, cerca di dare precedenza a PS.

Per il ressto provalo, la tua esperienza vale piu' di 1000 commenti.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
se fotografi in nef è quasi inutile, visto che in capture hai sia la compensazione dell'esposizione, sia lo stesso d-lighting con controlli molto più fini, se però hai bisogno di produrre jpeg velocemente può essere comodo.
Di sicuro non è questa la caratteristica che faccia optare per l'acquisto della d80.
A giudicare dal menu credo vada applicato su ogni singola foto.


ciao

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a entrambi, mi interessa vostro il parere. Purtroppo non ho la possibilità di provarla, attualmente sono senza macchina fotografica, sto decidendo il futuro acquisto. Penso che questo ritocco potrebbe tornare comodo per le foto, diciamo così, disimpegnate... tipo quelle in vacanza o con gli amici ecc. Sarebbe comodo se si potesse attivare per ogni scatto (credo che sia possibile nella nuova D300). Per il resto ottengo generalmente risultati soddisfacenti con photoshop.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ce l'ho sull'Alpha 100, che è stata la prima reflex ad esserne dotata; in Sony si chiama DR e impostato su DR+ da risultati ottimi, tanto che se scatto in jpeg lo tengo SEMPRE attivato; in raw ovviamente sarebbe inutile e infatti funziona solo in jpeg; pare poi che sulla nuova Alpha semi-pro che sarà presentata dopodomani sia stato ancora migliorato: brutto momento per mollare Minolta-Sony secondo me... Smile
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
brutto momento per mollare Minolta-Sony secondo me... Smile

Non è certo una funzionalità come quella del DR o D-Lighting che mi attirerebbe verso un sistema piuttosto che verso un altro. Allo stato attuale delle cose Sony non mi offre nè un corpo con l'impugnatura verticale, nè un corpo con un mirino decente, nè un sistema di ottiche esteso e pensato per il formato ridotto, nè prezzi concorrenziali delle ottiche stesse. Tutto questo me lo danno invece sia Nikon che Canon e a un costo, almeno parlando del corpo macchina, decisamente inferiore rispetto a quello che sarà per la nuova Alpha. Mi è spiaciuto lasciare Minolta ma quando una cosa non ti offre più quello di cui hai bisogno, meglio cambiare Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prossima Alpha commercializzata sarà la semipro e non la pro, e credo che il prezzo sarà una via di mezzo tra 40d e d300; certo non sarà il prezzo di una d80 o 30d ma anche le caratteristiche saranno superiori...

Per tutto il resto, prezzi delle ottiche compresi e nuove ottiche aps a cominciare dal nuovo 16-105 kit, vedrai che lo "stato attuale delle cose" cambierà in fretta! Ok!

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo spero proprio, perchè rompere lo strapotere di Canon e Nikon non può fare che bene a tutto il mercato Ok! Magari tra due o tre anni Sony sarà il secondo marchio, ma io voglio fotografare adesso e quindi vado da chi mi dà quel che cerco. In futuro si vedrà Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avendo PhotoShop meglio usare quello che ha regolazioni più fini per l'espozione, anche Capture NX fa ottime lavorazioni ed è decisamente più usabile di PS.
Per una sistemazione rapida sul JPG però il D-Lighting può avere un perchè.

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una delle caratteristiche del D- lighting nella D40, non sò su altri apparecchi è che lo puoi usare oltre che per correggere o meglio aggiustare l'esposizione anche usando l'apposita funzione un HDR.
In pratica partendo da una esposizine corretta crei con D-L un fotogramma "scuretto" e uno "chiaretto" e con la fusione dei due otterresti una foto con una ampia escursione dinamica.
Premetto che la prima funzione la ho provata solo "on board" la seconda invece mai.
per ora stò ancora imparando a fare "Click"
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho usato un pò di volte per vederne il risultato, e secondo me funziona alla grande, personalmente trovo sia davvero utile se uno non vuole menarsela troppo in post produzione (e io sono uno di quelli che evita se può).


M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi