Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 12:16 am Oggetto: Differenza tra teleobiettivo e obiettivo zoom + consiglio |
|
|
Salve a tutti,
sono da poco un possessore di una nikon f75, mi piacerebbe avvicinarmi al mondo della macrofotografia ma ho un dubbio(uno tra i tanti): che differenza c'è tra un teleobiettivo ed un obiettivo zoom?Quali sono le differenze(anche di prezzo)?
Dal sito della nital ho notato che i teleobiettivi arrivano fino a 180mm + o -, mentre i telezoom vanno ben oltre i 300.
E visto che ci sono...quale mi consiglieresteper la mia F75?Spesa max 500 euro(è poco forse? ), come inizio alla macrofotografia, insetti, primi piani, dettagli in genere.
grazie per le vostre dritte
diego |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 2:11 am Oggetto: |
|
|
Dunque...
Gli obiettivi si possono sommariamente suddividere in 3 categorie:
Grandangolo: dal 12 al 35mm circa;
Normale: circa 50mm (fornisce un angolo di visuale simile a quello dell'occhio umano);
Teleobiettivo: dal 70/75mm in su.
Questa suddivisione la puoi trovare anche sul sito Nital (con l'aggiunta dei Super teleobiettivi, per indicare i telobiettivi dal 200mm in su).
Gli zoom sono gli obiettivi che consentono di cambiare la lunghezza focale (per esempio tra 18mm e 70mm) mentre gli altri hanno lunghezza focal fissa. Sul sito Nital li trovi così suddivisi:
Grandangolari: cioè con lunghezza focale minima <24mm;
Standard: con lunghezza focale minima tra i 28mm e i 35mm;
Tele: con lunghezza minima già appartenente alla categoria dei teleobiettivi: cioè dal 70mm in su.
Gli obiettivi macro possono essere normali o teleobiettivi e sono diversi dagli obiettivi normali, in quanto consentono una distanza di messa a fuoco molto ravvicinata.
Se vuoi un tele E un macro per quella cifra ti consiglio il Sigma 70-300 Apo Macro II. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto grazie per le risposte.
Cavolo che scoperta(dell'acqua calda) che ho fatto!
Ma quindi i teleobiettivi hanno una focale fissa!Nel senso che ingrandisce sempre allo stesso modo senza poter né avvicinare né allontanare il soggetto inquadrato?
Piano piano sto leggendo qualcosa sulla macrofotografia (anche in altri siti) e ho visto che oltre ai teleobiettivi(suddivisi a loro volta) ci sono i zoom(che permettono focali all'interno di un range), ed i moltiplicatori.
Questi ultimi sono convenienti(rapporto qualità prezzo)?Vi dico la verità, vorrei spendere il minimo possibile soprattutto visto il fatto che ho appena iniziato a fotografare.
a presto
diego |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | Prima di tutto grazie per le risposte.
Cavolo che scoperta(dell'acqua calda) che ho fatto!
Ma quindi i teleobiettivi hanno una focale fissa!Nel senso che ingrandisce sempre allo stesso modo senza poter né avvicinare né allontanare il soggetto inquadrato? |
No no no!! Stai facendo un po' di confusione!!!
Allora... gli obiettivi li puoi dividere in categorie come preferisci... ad esempio:
- Ottiche fisse / Zoom
Le ottiche fisse sono quelle (ovvio ) con la focale fissa. Un 50mm, un 85mm, un 20mm, un 300mm... Gli zoom sono quelli che ti permettono di variare la focale da un valore minimo ad uno massimo, ad es. 28-70, 24-200, 70-200, 17-40 ecc.... Generalmente (ma non sempre) le ottiche fisse garantiscono una qualità superiore agli zoom mentre i secondi sono sicuramente più versatili. Di questa differenza si è parlato (a lungo) in un topic da qualche parte... se cerchi nel forum lo trovi di sicuro.
- Grandangoli / Teleobiettivi
Un altro modo di classificare gli obiettivi è in base alla loro focale (o alla loro "gamma" di focali nel caso di zoom). Un 50mm è l'obiettivo che più di tutti è avvicinabile al modo di vedere dell'uomo. Più la focale (come numero) diminuisce più l'obiettivo diventa un "grandangolo": un 35mm è un grandangolo, un 28mm è un grandangolo un po' + "spinto", focali sotto i 24mm sono grandangoli molto spinti. Viceversa più si sale più gli obiettivi si possono definire "teleobiettivi". Un 85mm inizia ad essere un teleobiettivo, un 200mm lo è di più e un 600mm, oltre a costare quanto un appartamento, è un teleobiettivo molto "spinto".
Le due "classificazioni" le puoi combinare come vuoi... un 17-35 è uno zoom grandangolo, un 70-200 è un teleobiettivo zoom, un 20mm è una ottica fissa grandangolare come un 300mm è un teleobiettico ottica fissa...
Diego ha scritto: | Piano piano sto leggendo qualcosa sulla macrofotografia (anche in altri siti) e ho visto che oltre ai teleobiettivi(suddivisi a loro volta) ci sono i zoom(che permettono focali all'interno di un range), ed i moltiplicatori.
Questi ultimi sono convenienti(rapporto qualità prezzo)?Vi dico la verità, vorrei spendere il minimo possibile soprattutto visto il fatto che ho appena iniziato a fotografare. |
I moltiplicatori di focale ti consiglio di usarli solo se ti servono veramente e solo associati a delle ottime ottiche di partenza. Altrimenti la qualità va veramente a donnine di facili costumi!
Per capirci... io ho un Sigma 70-200, uno dei migliori teleobiettivi nella sua fascia, e con il moltiplicatore 2x che avevo prima la qualità tendeva a scendere parecchio, tanto che ho preferito venderlo per comprare un moltiplicatore 1.4x. Quanto alla diatriba ottica fissa / zoom ti rimando a quel famoso topic di cui ti parlavo prima... sono un po' 2 filosofie di pensiero diverse: alla fine stabilita una cifra da spendere puoi farti un corredo formato ta ottiche fisse come uno formato da uno o più zoom. La scelta da fare dipende da molti fattori: il tipo di foto che vuoi fare, dove le vuoi fare, quanta attrezzatura sei disposto a portarti dietro ma soprattutto dal tuo modo di fotograre...
Bye!
PS: Forse mi sbaglio, ma ho la forte impressione che confondi il termine "macro" con l'usare dei teleobiettivi... Forse è solo una mia impressione, ma tieni presente che sono due cose molto differenti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti e grazie per la tempestività Balza.
Guarda, tu l'hai spiegato in maniera più chiara e precisa...ma è quello che dicevo anchio(+ o -) ... e comunque mi hai chiarito ancora di più il panorama.
Piuttosto quello che mi spaventa è stato il tuo "p.s."
balza ha scritto: | PS: Forse mi sbaglio, ma ho la forte impressione che confondi il termine "macro" con l'usare dei teleobiettivi... Forse è solo una mia impressione, ma tieni presente che sono due cose molto differenti... |
...in che senso?
I teleobiettivi/zoom/moltiplicatori (NO grandangolari), non vengono utilizzati per la macrofotografia?
O sarebbe un abuso della parola macro, in quanto la vera macrofotografia è quella con i super teleobiettivi? Illuminami 8)
ciao
diego |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | ...in che senso?
I teleobiettivi/zoom/moltiplicatori (NO grandangolari), non vengono utilizzati per la macrofotografia?
O sarebbe un abuso della parola macro, in quanto la vera macrofotografia è quella con i super teleobiettivi? Illuminami 8) |
No... la macrofotografia è una cosa molto differente dalla fotografia fatta con teleobiettivi...
...e neanche con i super teleobiettivi...
...e neanche con i grandangoli...
...insomma che è 'sta macrofotografia?!?!?!?
Per macrofotografia si intende la fotografia di soggetti di "piccole" dimensioni (insetti, fiori, ecc.). Per fotografarli non si usano i teleobiettivi o, meglio, non si usano solo quelli... l'esigenza principale (semplificando al massimo) è che l'obiettivo sia in grado di mettere a fuoco ad una distanza veramente ridotta, poi la focale utilizzata può variare a seconda del tipo di soggetto che si vuol riprendere e dalle condizioni in cui si scatta... ecco quindi che ci sono obiettivi "macro" da 90mm, da 105mm e anche da 180mm e oltre... ma anche ottimi obiettivi macro da 50mm.
Prova a fare un salto nella categoria apposita di questo forum ("macro e close-up") e vedrai che tipo di foto sono "catalogabili" come macro...
Bye!
PS: Come dici? Sono complicato??? Boh... forse... cmq benvenuto nello splendido (e costoso!! ) mondo della fotografia!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Balza, non sei affatto complicato
però ammetto che devo leggere più volte quello che scrivi, non perché ti spieghi male anzi, ma sono io che sto ad un livello troppo basso. Livello in cui anche il non capire un singolo termine tecnico mi scombussola tutto il pensiero.
Quindi il segreto della macrofotografia è questo:
balza ha scritto: | l'esigenza principale (semplificando al massimo) è che l'obiettivo sia in grado di mettere a fuoco ad una distanza veramente ridotta, poi la focale utilizzata può variare |
...certo certo semplificando. ....però.. non è quindi meglio usare teleobiettivi/zoom e altro(dopo questa domanda però non pensare che non ho capito niente )?
take care
ti saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | Balza, non sei affatto complicato |
Grazie... troppo buono!
Diego ha scritto: | però ammetto che devo leggere più volte quello che scrivi, non perché ti spieghi male anzi, ma sono io che sto ad un livello troppo basso. Livello in cui anche il non capire un singolo termine tecnico mi scombussola tutto il pensiero. |
Più che normale... ti stanno arrivando addosso un gran numero di informazioni, termini, tecniche... se fosse stato il contrario i moderatori ti avrebbero buttato fuori da qui... per manifesta superiorità rispetto a tutti!!!
Diego ha scritto: | ...certo certo semplificando. ....però.. non è quindi meglio usare teleobiettivi/zoom e altro(dopo questa domanda però non pensare che non ho capito niente )? |
Allora... no... non proprio... Prova ad immaginare questa situazione per capire meglio: devi fotografare una fragola che hai sul tavolo (per capirci, vai qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20182). A che ti serve il super-mega-teleobiettivo da 600mm con tanto di duplicatore di focale in grado di farti vedere se quella baita nella vallata accanto ha le finestre aperte? A niente. La fragola ce l'hai sul tavolo, a mezzo metro da te.
Prova a dimenticarti della fotografia e pensa ad un cannocchiale e ad una lente. E' vero che il cannocchiale ti permette di vedere oggetti molto lontani... ma se devi leggere una postilla scritta piiiiiicola piiiiiicola al termine di un contratto, sicuramente andrai a prendere una lente... il concetto grossomodo (molto grossomodo) è lo stesso... il cannocchiale è l'equivalente del teleobiettivo, la lente di ingrandimento è l'equivalente dell'obiettivo macro. Ed ecco anche perchè con gli obiettivi macro si sente parlare di fattore di ingrandimento...
Spero di averti chiarito ancora un pochino le idee (o almeno di non averti incasinato quello che finora avevi compreso!!!! )... bye!
PS: non confondere zoom con teleobiettivi... esistono zoom grandangoli...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Ok, letto ed elaborato. Ho capito.
Io credevo che gli obiettivi macro fosse una categoria in cui cadevano i teleobiettivi!
Devo leggere, leggere e fare tanti rullini intanto grazie Balza sei stato molto gentile e paziente
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | Ok, letto ed elaborato. Ho capito.
Io credevo che gli obiettivi macro fosse una categoria in cui cadevano i teleobiettivi!
Devo leggere, leggere e fare tanti rullini intanto grazie Balza sei stato molto gentile e paziente
ciao |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|