photo4u.it


scomparsa delle focali fisse
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 12:53 pm    Oggetto: scomparsa delle focali fisse Rispondi con citazione

perchè con le fotocamere reflex digitali sempre meno si usano focali fisse che, si sa, danno risultati di lunga migliori rispetto a zoom estesi e molto spesso spenti ?
Fede

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per comodità... più o meno psicologica: in tanto hanno l'ossessione di coprire ogni mm di focale.
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spe controllo Surprised Surprised Surprised

no nello zaino ci sono ancora il mio 50mm f1,8 e 85mm f1,8 Very Happy Very Happy Very Happy

dipende molto dall'uso che si fa della fotocamera e dal fatto che il boom del digitale è legato ad utilizzatori amatoriali (il numero di professionisti credo sia abbastanza costante)

il fotoamatore spesso predilige la comodità e va alla ricerca degli obiettivi "universali" (che cavolata Mah ) di quelli che li usi per lo street e anche per le foto sportive e se non trovi bar aperti ti fanno anche il caffè

e poi come puoi vivere se un obiettivo non è stabilizzato Argh! Argh! ormai stabillizzano anche i grandangolari spinti, e anche le ottiche ciofegon, a breve canon produrrà un 10-22 IS

vuoi mettere la comodità di passeggiare di domenica con la 5D e il 18-3000 IS ????? e certo perchè na volta la macchina professionale si chiamava così perchè la usavano i professionisti mentre ora serve solo a fare lo sborone e a stampare le foto 10x15 delle vacanze (non sempre a volte la usa qualche professionista Very Happy )

certo che i fissi offrono maggiore qualità ma sono scomodi, ti costringono a frequenti cambi ottiche, la polvere (il male del digitale) ti si infila ovunque ( e chi se ne frega poi la pulisco Very Happy )

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neanche rispondo e becco questo Rolling Eyes

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=224817

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 1:57 pm    Oggetto: Re: scomparsa delle focali fisse Rispondi con citazione

orange ha scritto:
perchè con le fotocamere reflex digitali sempre meno si usano focali fisse che, si sa, danno risultati di lunga migliori rispetto a zoom estesi e molto spesso spenti ?
Fede

..perchè il "di gran lunga" non è più così vero. Ci sono zoom di ottima qualità che non sfigurano accanto a focali fisse. Dipende da come utilizzi la macchina. Non c'è nulla di moralmente superiore nel cambiare l'obiettivo rispetto a girare una ghiera, l'importante è /o meglio SAREBBE) scegliere la focale per le sue caratteristiche di sfocatura/deformazione/nitidezza e non per evitare di allontanarsi o avvicinarsi a piedi dal soggetto - e quest'ultimo, mi perdonino i puristi, temo sia il motivo principale di tanti cambi ottica o zoomate. Lo zoom è la station wagon delle lenti, ci vai a prendere i mobili all'Ikea o (con certe BMW) ti fai ritirare la patente a 200 all'ora - è sempre e soltanto questione di manico.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono un amatore, scatto da 1anno e mezzo, e ho 2 obiettivi a focale fissa e basta: un 35 e un 50 (Summicron).
mi bastano per fare tutto, dallo street, reportage, paesaggi, ai ritratti.
Usati costano molto meno di un 24-105canon (f.4, i miei f.2)

Francesco dice "vuoi mettere la comodità di passeggiare di domenica con la 5D e il 18-3000 IS ?????", chiara l'ironia Smile ma uno zoom così, bene che vada, è a f.8!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fede

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso solo i fissi, per la verita' quasi sempre un 35mm e per un semplice motivo, a forza di usarlo conosco l'area da fotografare anche senza guardare nel mirino, so' se sono lontano o vicino e mi comporto di conseguenza, arrivato al punto inquadro e scatto, ....una cosa e' certa....si cammina di piu' Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, io ho nel corredo sia ottiche fisse che ottiche zoom... l'utilizzo è a seconda delle situazioni anche se, essendo il mio uso principale quello del reportage di viaggio (leggi: foto delle vacanze Ops ), indubbiamente mi trovo molto più comodo con gli zoom in quanto le situazioni in cui ci si trova a scattare sono difficilmente prevedibili a priori.

Questo perchè se, da una parte, la superiorità della qualità di immagine ottenuta con le ottiche fisse è indiscutibile, bisogna però rilevare che non sempre è necessaria... e può succedere che il dover cambiare ottica faccia perdere l'attimo fuggente.

Quindi, per me semplicemente non si può dire in assoluto cosa dia risultati migliori tra ottiche fisse o zoom... ogni situazione ha il suo meglio, senza dimenticare che comunque è l'attitudine del fotografo (il famoso "manico") ad avere la maggiore importanza.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che la mia perplessità sia dovuta al fatto che ho cominciato a fotografare con un sistema quello del telemetro che non ammette l'uso di zoom.

"Poi, se Cartier Bresson c'ha fatto quel popò di roba penso che possa bastare anche a me" m son detto Smile
no? Smile

Fede

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

orange ha scritto:

mi bastano per fare tutto, dallo street, reportage, paesaggi, ai ritratti.
Usati costano molto meno di un 24-105canon (f.4, i miei f.2)



ti si potrebbe rispondere che non puoi fare macro, sport, naturalistica, ecc... Wink

cmq, i fissi sono vivi e vegeti, ce ne sono tantissimi in giro.. vedi il mio corredo...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
...dipende molto dal genere ripreso
...ieri ho scattato qualche fotina ad una gara di triathlon sprint a Barzanò , zaino con 80/200 ,50 e 20 , al collo D200 con 18/200vr
...se non avessi avuto quello zoom " tuttofare " e buio mi sarei trovato nella .... nei guai
non entra in gioco la comodità ma se devo perdere uno scatto perchè ho montato un vetro sbagliato preferisco un pelo meno a livello prestazionale ( ottica ) ma una diversa tranquillità operativa ( mi piacerebbe vedere gli scatti dell'"ufficiale " che mentre arrivava il campione Italiano stava cambiando obiettivo dal cinturone ...io lo scatto ce l'ho Cool )
... alla fine l'ho tolto solamente per fare qualche primo piano con lo sfocato del 2.8

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marklevi,
è vero! ma per quello che faccio io va benissimo così .. beh, il telemetro non è proprio velocissimo ma ci si prende la mano e l'occhio con la pratica.

Luca, in certe condizioni hai ragione Smile
se devi portare a casa qualcosa per lavoro hai ragione, ma se è hobby ... io scatto con quello che ho ... in gara magari col 90mm, poi un 50per le foto di gruppo dopo ...

Fede

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 02 Set, 2007 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiaramente come per tutte le cose non esiste GIUSTO o SBAGLIATO

dipende dal tipo di fotografia, dalle situazioni e da tanti altri fattori

certo mi meraviglierei se uno che fa foto in studio mi dicesse che è meglio uno zoom Wink

quello che dicevo è che in generale il fotoamatore non evoluto difficilmente utilizza ottiche fisse, almeno fin quando non inizia ad avere esigenze particolari

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katageo
utente


Iscritto: 01 Apr 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso solo i fissi e i manual focus! Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che dipende dalle situazioni in cui ci si trova, dal tempo a dsiposizione e dalle necessita` pratiche. Sarebbe bello avere uno zoom 18-200 1,8, ma se non c`e` nessuno che lo vende allora ci si deve adattare. Quando usavo il medio formato avevo il fisso ed il grandangolo, smanioso dei tagli stretti facevo uso del 70-200 sulla reflex. Si faceva a casa degli sposi i ritratti e le figure intere con il normale e se non c`era spazio per i gruppi si usava il grandangolo. Agli esterni si usava solo un ottica, o 2 macchine con le 2 ottiche differenti e si alternava a seconda della situazione. Adesso con il digitale il problema dello spazio insorge sovente, per avere l`angolo di campo dell` 80 mm sulla 6x6 sei costretto a focali sull`aps-c alquanto bizzarre, tipo 24-25 mm, ottiche fisse costose, non proprio indicate per uso universale per via della definizione, flare, luminosita`, etc.
Allora si usa uno zoom di serie professionale, con un escursione a meta` tra il compromesso e l`utilizzabile, una resa accettabile (anche perche` altro di meglio non trovi, gli altri vanno uguale) e praticamente scatti foto a raffica variando follemente le focali in cerca di tagli ed inquatradure delle quali ti accontenti e che prima nemmeno consideravi perche` sapendo la tua ottica fissa cosa ti faceva vedere dovevi solo ficcarci dentro il soggetto.

Non pensate che sia semplice per un professionista cambiare 50 mm1,8, grandangoli e zoom vari durante un lavoro, vai sempre di fretta, rischi di spaccare qualche innesto, la polvere e` figlia di MURPHY e perdi troppo tempo in manovre ANTI COGLI ATTIMO FUGGENTE.

Questo e` il mio punto di vista di chi le foto le fa per lavoro. per chi va in giro per hobby e` diverso, si prova anche piacere a valutare quale ottica tirare fuori dalla borsa, o magari si sfida se stessi ad usarne solo una sempre avendo sempre la lente di riserva da tirare fuori al momento giusto. La fotografia nasce comunque nella mente del fotografo, il mezzo di realizzazione e` solo estensione della mente di chi scatta, se si vuole fare una foto la si fa adattandosi al mezzo, laddove il mezzo presenta limiti fisici invalicabili si ricorre ad altro.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, da uno che fa ritratti in studio mi aspetto medio formato Smile

non capisco il perchè di un fotoamatore non evoluto come posso essere io debba scegliere uno zoom ... forse se fossi partito con una reflex capirei meglio, ma nn ne sento la necessità.
Anzi, foorse uno evoluto sente di volere uno zoom perchè sperimenta diverse situazioni e il fisso può diventare un problema sia di velocità operativa che economico, ma un amatore con un fisso universale tipo un 50 ...

_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Orange... dipende da che foto fai tu... se fai street il tuo discorso sta in piedi, ma per esempio io l'anno scorso sono andato in Africa con un 300mm fisso e non sono tornato a casa molto contento della mia scelta.
_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
orange
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2006
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, principalmente street e ritratti ... il 50mm f.2 si comporta egregiamente in entrambe le situazioni, anche a luce ambiente.
_________________
o_miLk
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso SOLO fissi... Smile

La qualità e lo sfuocato di un fisso è ineguagliabile... Ed a forza di usarli ci si rende conto che non si ha così bisogno di uno zoom... bastano un paio di gambe Mandrillo e qualche crop quando è impossibile avvicinarsi Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 03 Set, 2007 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:

dipende molto dall'uso che si fa della fotocamera e dal fatto che il boom del digitale è legato ad utilizzatori amatoriali (il numero di professionisti credo sia abbastanza costante)

il fotoamatore spesso predilige la comodità e va alla ricerca degli obiettivi "universali" (che cavolata Mah ) di quelli che li usi per lo street e anche per le foto sportive e se non trovi bar aperti ti fanno anche il caffè


mah, io noto maggior 'predisposizione' a favore di ottiche fisse soprattutto tra i fotoamatori 'più evoluti'.
professionisti che conosco o conosciuti, difficilmente li ho visti in giro con una serie di ottiche fisse per coprire un certo range di focali. ottica fissa sì, ma solitamente si tratta di un'ottica piuttosto lunga e specialistica.

difficilmente ho visto in giro pro ad esempio ai matrimoni con una serie di ottiche da cambiare una dopo l'altra, più facile che sia un fotoamatore evoluto hobbysta che è riuscito ad accaparrarsi il lavoretto dai parenti o amici. di solito al pro vedo zoom, magari di buona/ottima qualità.

questo un po' per sfatare quanto mi pare di intuire da quanto scrivi che sembrano i pro inclini al maggior uso di ottiche fisse... io penso invece sia l'amatore il più predisposto ed il più paranoico nei confronti della lente usata, perchè sta sicuro che tante paranoie da file al 100% e qui e là tanti pro nemmeno se le fanno.

attenzione, intendo quei professionisti che ci lavorano e portano a casa la pagnotta, come si dice, non quella classe fortunata di persone per i quali uno scatto è prima di tutto un'opera d'arte (dubito comunque che anche per loro esista questa paranoia da ottica fissa).

anche il discorso che fa orange 'da uno che fa ritratti in studio mi aspetto medio formato': chiarisci chi è quell'uno, perchè io mica lo capisco...
cioè, io vedo un sacco di professionisti (e parlo di gente con il suo bel negozio e studio annesso) che di medio formato nemmeno l'ombra...

guardo alla tv la realizzazione del calendario dell'ultima soubrette sulla cresta dell'onda ed io di medio formati o roba assurda mica ne vedo... vedo una dslr magari meglio di quella che possiedo io, ma non vedo cose fuori dal mondo... sicuramente ci sarà chi le usa, ma la maggior parte secondo me guarda alla produttività ed alla praticità nel lavoro che deve fare in quel momento.

io resto convinto che la 'finezza', il particolare che una lente tira fuori rispetto ad un'altra, l'aberrazione più pronunciata, passatemi il termine: le super pippe mentali se le fa soprattutto il fotoamatore evoluto o meno che sia e che ha tempo di farsele, non chi deve tirar fuori un risultato che venda.

se non è così vorrei conoscere tutti questi professionisti che usano medi formati, ottiche fisse, treppiedi in carbonio, sgabellino in avorio ecc... perchè io non ne vedo molti o se ne vedo, resto convinto che siano per la maggiore persone partite con la mentalità da fotoamatore tester che piano piano ha provato a trasformare l'hobby in lavoretti e che mantiene quella mentalirà di 'testare' tutto quanto può e che in ogni caso ha il tempo materiale e la disponibilità per farsi certe menate.

non riesco nemmeno a capire se una buona foto fatta con uno zoom sia da considerarsi peggiore di una buona foto fatta con un'ottica fissa e così il fotografo che l'ha scattata.

spero si possa costruire una discussione civile su quanto sopra ma proprio non riesco a capire perchè si tenda a quest'idea dell'ottica fissa come simbolo di purezza fotografica.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi