Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 1:09 pm Oggetto: Che libri leggete??? |
|
|
Sull'onda dei computer e della musica, apro questo 3d per approfondire le nostre passioni in ambito di lettura.
Ovviamente inizio, io premettendo che quando indico un autore 90 su 100 ho letto tutto quello che è stato pubblicato (sono un po' ossessivo lo so):
Lovecraft e Poe (da giovine), Asimov (compreso i compendi di fisica e biologia), Anne Rice (saghe dei vampiri, saga delle streghe), Tom Robbins (un genio), Daniel Pennac, Stephen Hawking, i due bellissimi sulla fisica di Star Trek di Lawrence Krauss ed altro ancora...
ora sto scavando per reperire materiale sulla nascita della Microsoft, ho iniziato trovando il rarissimo "bill gates, una biografia non ufficiale" pubblicato dalla Feltrinelli è mai più ristampato (ovviamente deve aver dato fastidio).
Poi ho scovato il libro da cui è stato tratto il film "i pirati di silicon valley" tradotto in italia nel 1988 e mai ripubblicato.
(http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20214)
E poi devo prendermi un libro sulla vita di Steve Jobs, per capire cosa è successo negli anni lontano da Apple (quando fondò Next e Pixar).
Senza parlare dei fumetti (solo manga però) che compro ogni mese...
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
in questo momento sto leggendo "The Negative" di Ansel Adams
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: | in questo momento sto leggendo "The Negative" di Ansel Adams |
intendevo oltre a eventuali libri di fotografia...
non l'hai trovato in italiano??? io ho "il negativo" e "la stampa" editi da zanichelli... li comprai nel 1994/95 e ho scoperto da poco che è stato pubblicato anche "la camera" che allora non c'era...
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 1:26 pm Oggetto: |
|
|
da giovane amavo molto i classici; Victor Hugo, EA Poe, i russi Dostoevskji, Chekov, Tolstoij, poi anche italiani, in particolare Ignazio Silone che ho amato molto, poi Aldous Huxley, Marguerite Yourcenar (Memorie di Adriano è uno dei linri più belli mai scritti in assoluto), garcia marquez (cent'anni di solitudine è un altro libro tra i più belli mai scritti, così come l'autunno del patriarca è uno dei più innovativi).
Poi Albert Cohen (Bella del Signore è FANTASTICO) poi Alberto Busi (Seminario sulla Gioventù, Madre Asdrubala) infine sono capitato su Celine e sono rimasto basito: al di là della cattiva fama dovuta a "Bagattelle per un massacro", (che oltre che essere un "pamphlet" antisemita è anche una vera schifezza), i suoi romanzi principali come "Viaggio al termine della Notte" e "Morte a Credito" sono strabilianti: quanto di più umano forte e potente abbia mai letto. hanno due problemi: non sono facili all'inizio, perchè scritti in "gergo" (argot) e perchè quando li hai finiti.......non sai più cosa leggere.
Ho gustato moltissimo Umberto Eco: Il nome della Rosa, Il Pendolo di Focault.....
EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 1:30 pm Oggetto: |
|
|
ah mi ero dimenticato il bellissimo "profumo" di Patrick Süskind che può essere seguito da Profumo di Jitterburg di Tom Robbins...
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Hummm difficile . . .
Ho appena finito "Improbable" di Adam Fawer, mi sono divorato "Il codice Da Vinci" e subio dopo "Angeli e Demoni" ambedue di Dan Brown, poi tutti i libri di Camilleri sia quelli di Montalbano che gli altri.
Infine, per modo di dire, circa 1500 romanzi di Fantascienza e Fantasy. Dal "Signore degli Anelli" letto tanti anni fa quando Tolkien era conosciuto solo da pochi al "Silmarillion" ai "Racconti Incompiuti", e poi da F. Herbert (Dune da cui Muad'Dib), I. Asimov, F.J. Farmer, P. Dick, H. Harrison, T. Brooks, R. Bradbury, R.A. Heinlein, A.C. Clarcke. ecc.ecc.
L'opera completa di I. Asimov ma sopratutto Jack Vance.
e poi tant,i tant,i altri che non me li ricorso più.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 2:12 pm Oggetto: |
|
|
li ho presi in inglese perchè:
a. nn mi fido mai molto delle traduzioni
b. costa di meno
c. conosco bene l'inglese quindi nn ho problemi
per il resto... Poe, Lovecraft, Maupassant, D.H. Lawrence, Virginia Woolfe, sono i miei preferiti.
poi Dominique Lapierre, Garcia Marquez sono i miei preferiti fra i contemporanei.
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Uhm allora vediamo un po'...
Fantascienza molto ma non tutto con predilezione per la space-opera e la scientifica (Asimov in pole position, anche non SF), ma senza tralasciare il buon Vance, fantasy qualcosa
Naturalmente (cfr avatar ) Douglas Adams e la sua Guida galattica dell'autostoppista: la completa trilogia di quattro romanzi... che poi sono sei
Gialli quasi niente... Camilleri e Lucarelli, se vogliamo metterli tra i gialli, ma preferisco dire che fanno letteratura
Lo straniero di Camus e' un libro che mi piace molto, tanto, letto e riletto, quasi consumato: non per niente mi piacciono anche i Cure che ne hanno tirato fuori due canzoni (Killing an arab e A strange day)
Stefano Benni praticamente tutto, teatro compreso
Umberto Eco: escluso l'isola del giorno prima gli altri mi piacciono tutti
Pirandello mi e' piaciuto ed ho letto molto
Daniel Pennac, un mito, Malaussene e famiglia sono dei personaggi mitici, bellissimo l'inizio di... uhm.. Fata Carabina...? puo' essere: esplosivo...
Rick Hornby: tutto da Alta fedelta (bello anche il film)
Yukio Mishima, ho letto molto a partire da Colori proibiti che potrebbe essere l'ispirazione di Forbidden colors canzone di Sylvian e Sakamoto
Banana Yoshimoto, tutto, bellissimi, da Kitchen in poi
Haruki Murakami: ha scritto il libro che ritengo il piu' bello che abbia mai letto Tokyo blues che consiglio caldamente a tutti. Mi piacciono tutti i suoi libri pubblicati anche se alcuni sono molto particolari
Poi mi lascio ispirare da loro: entro in libreria, li guardo, tocco le copertine, lascio che mi chiamino... e piu' di qualcuno mi ha chiamato cosi' (esempio Uomo impotente cercasi per serena convivenza di Gaby Hauptmann, o Cordiali saluti da un mondo insano di Will Self), o quelli indicati da trasmissioni radiofoniche tipo Dispenser di Radio2: dove leggono dei pezzi e se mi ispirano cerco i libri (cosi' per Paolo Nori)
Stefano se ti interessa l'argomento silicon valley, ti puo' piacere Microservi di Douglas Coupland, autore anche del bello Fidanzata in coma
Di sicuro sto dimenticando molto, anche perche' ne ho letti tanti e continuo a leggere (non come ai tempi d'oro....) quasi con avidita'
Quello che mi veniva in mente
Ciao
Max
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 3:00 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: |
Poi mi lascio ispirare da loro: entro in libreria, li guardo, tocco le copertine, lascio che mi chiamino... |
lo sa benissimo anche il mio portafogli... poi da quando faccio ricerche su internet sto trovando un sacco di libri che non sono in libreria... peggio che mai!
Pensa che per il libro dell'88 pensa che ho scritto una mail alla casa editrice chiedendo se magari ne avevano ancora a magazzino!!! considera che il libro non è stato mai ripubblicato... ebbene la gentilissima responsabile ne ha trovata una copia!
la ricerca di libri "perduti" è davvero entusiasmante, specialmente quando li trovi
_________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
ah dimenticavo...
Kandinsky: linea, punto, superficie; lo spirituale nell'arte...
e qualcosa di John Fante...
_________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ultimamente mi sto dedicando a Dan Brown. Scrive veramente bene, è da tempo che non leggevo libri da 500 pagine in due giorni.
Dopo il "codice" e "angeli e demoni" sto leggendo "deception point" in inglese, non riesco ad aspettare che arrivi la versione tradotta... e poi scrive così bene che si capisce tutto.
In coda ho un giallo medioevale preso al supermercato, il libro sulla storia degli alpini di Gianni Oliva e qualche libro della Fallaci, a partire da "se il sole muore"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 3:17 pm Oggetto: |
|
|
stefano73 ha scritto: | la ricerca di libri "perduti" è davvero entusiasmante, specialmente quando li trovi  |
A me e' successo con "Arancia ad orologeria" (ecco vedi che qualcuno lo dimenticavo?!?!?) di Antony Burghess, l'Einaudi mi aveva detto che era finito da tempo ed era in fase di ristampa ma dopo aver girato tutta Torino e cintura sono riuscito a trovarne una vecchia copia, in un ufficio Einaudi sperduto
Arancia meccanica, il film, e' stato tratto da questo romanzo... se pensate di leggerlo preparatevi a non capire niente per qualche pagina: il gergo e' completamente inventato ma e' estremamente affascinante
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bside utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2004 Messaggi: 1065
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 7:21 pm Oggetto: |
|
|
allora allora allora.. l'ultimo ma proprio l'ultimo letto è R. Capa Leggermente fuori fuoco tra romanzo e realtà delle sue avventure cioè cosa non si fa per uno scatto, lo hanno preceduto Ammaniti con Ti prendo e ti porto via e Fango, realtà descritta in maniera cruda e anche un po' cruenta nel secondo che raggiunge il surreale. Tabucchi con Tristano muore, Mazzantini con Non ti muovere e Baricco con Castelli di rabbia
prima ma tanto tempo prima tutti i classici da Shakspeare a Tolstoji da Goethe a Moravia, e po i gialli della Christie, i racconti di Poe, Dracula di Bram Stoker Frankstein di Shelley e poi tantissimi altri....
ah dimenticavo Wenders oltre che regista mirabile è un bravo scrittore consiglio a tutto L'atto di vedere (the act of seeing.
ma che bello questo 3d
_________________ la mia galleria
bside il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Io ho letto diverse opere di Dostoevskji e Checkov, più altri autori russi, ad esempio Oblomov.
Thomas Mann è uno dei grandi che più mi ha colpito, consiglio a tutti "La Montagna Incantata" prima dell'arcinoto Morte a Venezia. Mi è piaciuto anche La Coscienza di Zeno di Svevo e ho letto qualcosa di Emile Zola (Theresa Raquin). Per i moderni vado da Douglas Coupland a Chuck Palahniuk, da Philip K Dick a Murakami. Ultimamente sto scoprendo Dave Eggers e David Foster Wallace. Di italiani pochi, soprattutto Sciascia e qualcosa di Moravia, ultimamente un paio di romanzi di Simona Vinci. Non leggo con continuità ma ho lunghi periodi in cui non leggo nulla seguiti da periodi in cui faccio fuori 4-5 libri alla volta.
roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 11:23 pm Oggetto: |
|
|
I miei autori preferiti rimangono Poe e Lovecraft.
L'ultimo libro letto è stato Dune in tre giorni.
Per il resto libri di informatica (ahimè tocca aggiornarsi dopo la scuola ) e fumetti Bonelli (Tex, Dylan Dog, Dampyr, Brendon) e Star Comics (Jonathan Steele, ex-bonelli).
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 11:40 pm Oggetto: |
|
|
attualmente l'ultimo di John Hedgecoe
"Il nuovo Manuale"
_________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pecos utente

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 392 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Io amo molto al letteratura greca - ho letto quasi tutto il teatro greco - e spesso mi dedico a libri di filosofia - Nietzsche e Hegel i miei autori preferiti - anche se sono molto lontani da quello che faccio (ingegneria sigh...vabbè -4 esami ).Per il resto non amo sicuramente i grandi best-seller di grisham, king etc... ma preferisco per lo + i romanzi classici: nella letteratura americana adoro Hemingway e la beat generation (kerouac e bukowski), quella sudamericana il grande Marquez e Scorza (bellissimo La danza immobile di quest'ultimo), poi ho letto quasi tutto di Saramago di cui sono totalmente affascinato dallo stile con cui scrive (consiglio a tutti Il Vangelo secondo Gesù altro che Dan Brown col codice da vinci - che ho letto, ed è stilisticamente moolto elementare -) ed Hesse, i francesi dell'800 Baudlaire, de Sade, Maupassant ("forte come la morte" è incredibile) e Sartre...per finire con Dostoevskij (delitto e castigo un grande capolavoro).
Ritornando sullle parole di Edgar, Viaggio al termine della notte di Celine l'ho trovato stupendo anche se per comprenderlo è necessario un retroterra storico-culturale molto vasto (e anche per riuscire a finirlo...).
Ah dimenticavo...ora sto leggendo Il Profumo di Suskind.
_________________ Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Misia utente

Iscritto: 24 Ott 2004 Messaggi: 280 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 9:58 am Oggetto: |
|
|
Farei prima a dire cosa non leggo, ma insomma provo a riassumere:
Franzen, Azar Nafisi, Roth, Paul Auster, Amelie Nothomb tra i moderni, ma anche molti molti altri....
Poi ho letto e leggo classici.
Insomma divoro libri in quantità industriale. Uno degli ultimi letti che mi sono piaciuti molto è "Il petalo cremisi e il bianco" di Faber.
Misia
_________________ Poison Girl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|