Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tesino73 utente
Iscritto: 24 Mar 2006 Messaggi: 58 Località: Battipaglia (SA)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 8:45 am Oggetto: chi conosce il Canon EF 5,6/100-300 L?????????? |
|
|
buongiorno a tutti,
qualcuno di voi conosce il Canon EF 5,6/100-300 L????
è un obiettivo uscito di produzione ma che avrebbe le caratteristiche adatte a me:
1. escursione ideale;
2. costo contenuto (trovato usato a circa 300€),
3. è sempre un'ottica serie L.
che ne pensate???
oppure qualcuno di voi può consigliarmi un'ottica dalle caratteristiche simili (ovviamente anche non canon)????
grazie _________________ Canon 60D - Canon 24-105 L IS - Canon 70-300 IS - Canon 50mm F 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
E' un obiettivo EF della prim'ora, quelli usciti nel 1986 assieme alle prime EOS, la 650 e la 620.
E' un buon obiettivo, all'epoca era molto costoso ed era affiancato da uno identico (anche come montatura) non L che costava molto di meno.
Il suo punto debole è di non avere il motore USM, ma se non ti servono prestazioni AF particolari pocomale.
A giudicare da un test MTF (purtroppo non l'ho mai provato) dovrebbe avere una qualità molto buona e costante lungo tutta la zoomata, cioè fino a 300, mentre la versione non L al pari di quasi tutti gli xx-300 economici era molto buono fino a 200 poi c'era il crollo a 300.
Non credo che però possa competere con gli attuali ellosi come il 70-200 f4L, ne come costruzione ne come prestazioni ottiche e meccaniche.
Probabilmente viene surclassato anche dall'attuale 70-300 IS USM. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
ciao , era nel mio corredo di 10 anni fa almeno , ti poso dire che la resa a 300 mm e sicuramente superiore ai vari 75/300 usm II o III, come caratterestiche costruttive sono di ottimo livello e migliori rispetto alle lenti mensionate prima forse l'autofocus e leggermente piu' lento degli altri ma poco male, ora arrivo al punto secondo me 300 euro sono troppi con 150 euro in piu' ti compri il bianchino che è tutta un altra storia _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rogia80 utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 1900 Località: Tiriolo
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho utilizzato per um paio di mesie devo dire che non è affatto male
La resa ottica è buona ma la mancanza del motore usm si fa sentire. inoltre essendo del tipo a "pompa" risulta un pò scomoda _________________ www.lovesphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tesino73 utente
Iscritto: 24 Mar 2006 Messaggi: 58 Località: Battipaglia (SA)
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti,
come al solito siete sempre precisi ed esaustivi, quindi impagabili!!!!
credo che mi indirizzerò verso il 70-200 f.4 come da più parti mi è stato consigliato.
ultima cosa: conviene prendere la versione con IS????? in questo modo si avvicina di più al 70-700 f.2,8????? recupero un po di luminosità con l'IS???? _________________ Canon 60D - Canon 24-105 L IS - Canon 70-300 IS - Canon 50mm F 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 4:39 am Oggetto: |
|
|
tesino73 ha scritto: |
ultima cosa: conviene prendere la versione con IS????? in questo modo si avvicina di più al 70-700 f.2,8????? recupero un po di luminosità con l'IS???? |
Luminosità e stabilizzazione sono cose diverse.
Per certe cose la prima è insostituibile per altre è molto più utile la seconda. La stabilizzazione è tanto utile per soggetti relativamente statici quanto inutile per soggetti in movimento... e quando uno acquista un minimo di padronanza nella scelta dei tempi minimi di scatto per le diverse situazioni è in grado di fare valutazioni serie. Se manca questa consapevolezza non resta altro che affidarsi ai consigli, che per forza di cose saranno soggettivi! Io mi sforzerò di essere 'neutro'...
La stabilizzazione tende a neutralizzare il mosso di macchina, se hai idea che per evitare il mosso di soggetto ti serve un tempo più veloce di quello 'di macchina' allora la stabilizzazione è completamente inutile. Se accade il viceversa la stabilizzazione diventa utilissima.
Esempio: hai un soggetto umano in posa, composto, ti può bastare un tempo di scatto di 1/30s ma certo 1/60s sarebbe meglio. Per evitare il mosso di camera alla focale minima ti servirebbe all'incirca 1/100s. Se con un f/4 puoi scattare a 1/50s, con un f/2.8 vai a 1/100s. Bilancio neutro, a parte il fatto che con l'f/2.8 'isoli' maggiormente il soggetto perché hai una profondità di campo inferiore. Già alla focale massima la stabilizzazione diventa più utile dello stop di luminosità in più.
Poi i casi più semplici: se il soggetto è immobile, in casi 'critici' di luce scarsissima è decisamente meglio la stabilizzazione, a qualunque focale. Se il soggetto cammina (ma non corre) bilancio neutro alla massima focale. Se il soggetto corre la stabilizzazione diventa inutile a qualunque focale tanto devi arrivare per lo meno a 1/400s o 1/500s e il mosso di camera lo scongiuri in ogni caso. In questo caso lo stop di luminosità in più diventa insostituibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|