Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 5:33 pm Oggetto: son curioso, foto con nikkor 6mm fisheye f2.8???? |
|
|
son curioso, in questi giorni di discussioni su canon, nikon, ecc si è riaperta la questione che canon non offre un buon fish per i suoi corpi croppati...
ora... mi è risaluta la curiosità, avete per caso immagini scattate col suddetto nikkor 6mm fisheye f2.8? quella specie di disco volante che si attacca davanti ad un corpo macchina...
sono molto curioso di vedere cosa vien fuori... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Il prezzo, ammesso di trovarne uno, è stratosferico e l'obiettivo è enorme...fai un po' tu quanto può essere elevata la probabilità di trovare qualcuno che l'abbia usato......il risultato è lo stesso che otterresti con 8mm circolare, il problema è che questo obiettivo lo puoi montare solo su macchine a pellicola fino ala f2 (forse f3 ma non ne sono sicuro al 100%) che hanno il sollevamento dello specchio completamente meccanico, si può bloccare in posizione e scattare senza che questo si abbassi.
Mi piacerebbe riuscire a vederne dal vivo uno
Il 6mm ha lo stessa copertura dell'8 circolare su 35mm dubito che su corpo croppato conservi la stessa geometria. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 12:38 am Oggetto: |
|
|
sicuro che abbia la stessa copertura?
il 6mm ha 220° di copertura e mi pare sia l'unico ad essere così spinto...
che bestia... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
Con copertura mi riferivo non all'angolo di campo ma alla copertura del formato 35mm, mi scuso se mi sono espresso male.
Cmq leggete bene tutte le caratteristiche e vedrete che pur essendo una dream lens non è usabile su corpi recenti compresi i canon con adattatore per problemi di natura fisco meccanica.....
Bella bestia comunque ho controllato la produzione totale ammonta a 583 esemplari non oso immaginare a che prezzo li si possa trovare.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
non scusarti... son io che ho capito male...
mi piacerebbe vedere un paio di belle foto fatte con questo padellone...
ora che hai detto della tiratura limitatissima di questa lente, c'è qualche lente ancor più rara di questa? _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Dunque la tirature del nikon l'ho desunta dai numeri di serie. inizio e fine, e erroneamente da quanto riportano alcuni siti la produzione è cessata nel 1998.
Correggo anche un mio errore le ultime versioni (dal 1983 in poi) montano anche su reflex attuali.
Più rari sono lo Zeiss F-Distagon 24mm f3.5-5.6 50 esemplari fish eye per medio formato 300° di copertura.
Il primissimo 13mm f5.6 nikkor pochissimi non ricordo ma non si può parlare di produzione in serie meno di dieci, seguito poi da quelli di "serie" se così si può dire anch'essi prodotti in poche unità (non so se migliaia o centinaia).
Poi c'e anche il nikon 300 f2 fatto su ordinazione fino agli anni 90 ma non rcordo in quanti esemplari circa 400.
Sicuramente ce ne saranno altre.
C'è uno zoom nikon prodotto in 3 esemplari ad esempio, ti invio il link al sito dei numeri di serie degli obiettivi nikon:
[/url]http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html[url] _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 31 Ago, 2007 5:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Vedi il padellone montato sulla fotocamera sul sito della Gorge Eastman House (la fondazione del signor Kodak):
Ricordo d'aver visto qualche foto scattata con questo mostro, ma è roba di trent'anni fa. Totalmente circolare, quindi 24x24. Una ritraeva un cerchio di persone intorno alla lente, e tutte apparivano da testa a piedi...
[MEGA OT] Per Max; ho cominciato a rovistare nei disegni d'anni fa... Questo è Kazz, del '78 (a proposito di trent'anni)
[/MEGA OT] _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 11:45 pm Oggetto: |
|
|
So che ci sono oggettivi probemi di accoppiamento tra i Fisheye Nikkor da 6 e da 8 mm. Riguardo specificatamente al 6/2,8 non ho trovato nulla ma sul fratello minore 6/5,6 c'è questa pagina che comprende, oltre a sistemi empirici di uso dell'oggetto su una digitale, nella fattispecie una Nikon D1, anche alcune immagini particolarmente efficaci. L'angolo di copertura peraltro è uguale per entrambi gli obiettivi e cambia soltanto l'apertura massima relativa. Comunque generalmente si preferiva il 5,6 per la resa più incisiva.
Ecco il link inerente:
http://www.nearfield.com/~dan/photo/wide/fish/index.htm _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 6:04 pm Oggetto: |
|
|
ma la lente frontale non è piana...è quella che raccoglie i raggi di luce per 220°,che sono poi rifratti attraverso lenti sempre meno curve fino alla lente posteriore dell'ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Se ti interessa ho trovato chi ce l'ha (magari prova a sfogliare la sua galleria)
e 2 foto che dovrebbero essere state fatte col padelleone: 1 e 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|