photo4u.it


sulle regole compositive....
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta una parola, una sola e tutto va quasi magicamente al suo posto:

Wittkower

Tutta la famiglia Warburg institute.

ok Nico, ok, apprezzo la coerenza, che da quel che ricordo c'è sempre stata, dissento profondamente, ma apprezzo.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sento di quotare Nico... Soprattutto per quello che riguada il copia e incolla! Daguerre sta alla fotografia come Euclide alla geometria (con i dovuti limiti... Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, Claudio... Smile
Ho letto in altri forum della tua idiosincrasia per la scuola iconologica, Gombrich incluso -che però è colui che con maggior sistematicità ha lavorato sulla psicologia dell'arte e i risultati della Gestaltheorie.
L'iconologia lavora sul significato delle immagini, e non si preoccupa minimamente della loro forma. Per me l'opera è triplice: materia, forma, significato. Solo considerando questa triade si può sperare di comprenderla nella sua globalità.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E difatti per me l'opera è unica e solo non smembrandola se ne comprende la globalità.

Posizioni opposte e legittime e alla fine forse solo complementari, visto che non hanno generato diverse "storie dell'arte", ma la stessa, vista diversamente.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soli
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2004
Messaggi: 517

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy


sez_aurea.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  161.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 811 volta(e)

sez_aurea.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gregzz ha scritto:
...e nessuno forse puo dire con certezza che cosa si nasconda dietro quel 24x36,..quale fu la scintilla che lo generò...

M'hai fatto venire curiosità, e ho cercato di raccogliere informazioni su Daguerre, per il formato 18x24 (3:4), e Barnack per il formato Leica, ovvero 24x36 (2:3). È lo stesso Barnack a raccontarlo, dopo essere stato più volte sollecitato:
Citazione:
... Nel frattempo avvenne una svolta nella mia attività, perché entrai a far parte del guppo "Optische Werke Ernst Leitz, WetzIar". Qui tra l'altro estendevo il mio campo d'influenza anche alle tecniche di registrazione cinematografica. Nel 1912 costruii il mio primo apparecchio di ripresa cinematografica e mi avvicinai velocemente al modo giusto tramite la granulazione fine della pellicola cinematografica. Un ingrandimento dal formato cinematografico alla misura di cartolina si poteva già intravedere. Ma nel frattempo ero diventato più esigente. La cartolina, e soprattutto il formato 6x9 sono simpatiche foto ricordo, ma la foto vera ' e propria inizia solo a 13x18 o, meglio ancora, a 18x24 cm. Anche questi formati sembrano piccoli, quando si sono viste delle foto di 50 cm di larghezza. E' proprio così: più è grande la foto più plastica (tridimensionale) e realistica diventa. Per questo la foto cinematografica era troppo piccola. Dato che la pellicola cinematografica non poteva diventare più larga dopo la magnifica invenzione della standardizzazione, dovevo, per potenziarla al massimo, tirare il formato in lunghezza il più possibile. Presi subito la doppia larghezza e infatti funzionava benissimo, 24 mm di larghezza e 36 mm di lunghezza. Così nacque il formato Leica. Ritengo che il rapporto 2:3 è tutt'oggi il più bello e il più pratico.

http://www.giuseppefoppa.it/il_mito_leica_5.htm

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2007 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E infatti la pellicola 24x36 nasce coi buchi solo da una parte e molte leica dell'inizio sbandavano nel trascinamento (compresa questa di HCB).
Per inciso: quanti pittori conoscete che adoperano normalmente il formato 2:3?



leica-HCB.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  16.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 788 volta(e)

leica-HCB.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma infatti Barnack non era un pittore, bensì un meccanico. Smile

I pittori oggi difficilmente conoscono le proporzioni, e molte altre cose.
Gli ultimi che se ne sono occupati coscienziosamente, anzi in maniera maniacale sono Braque, Matisse, Severini, Vantongerloo, e molti altri protagonisti delle avanguardie. Ma anche Cézanne parlava di semitoni e quarti di toni -e proprio per i colori...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Era per dire che la proporzione 2:3 è stata poco usata dagli artisti.
Era per dire che non a caso viene dal cinema che allarga l'inquadratura.

Che poi i pittori oggi non conoscano le proporzioni è alquanto da discutere, come mi pare di vedere guardando i quadri di oggi.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Era per dire che la proporzione 2:3 è stata poco usata dagli artisti.

Dipende... La classica pala d'altare, per fare un solo esempio, è molto frequentemente in 2:3: nella sua forma più semplice è costituita da un quadrato sormontato da un semicerchio (inscrivibile in metà quadrato).

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Pag. 5 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi