 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
liucguru utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 3005 Località: ghezzano (pisa)
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:27 am Oggetto: utilizzo del flash sulla 6500 |
|
|
salve a tutti.
quando si scatta con il flash, di notte o in ambienti poco illuminati, quale programma è meglio utilizzare?
priorità di tempi, di diaframmi, manuale o P?
per quel poco che ho capito sul flash mi sembra che:
scattare in priorità di diaframmi sia sbagliato, visto che è l unico parametro che la fotocamera deve scegliere per esporre bene la scena quando si usa il flash.
scattare in rpiorità di tempi potrebbe essere sbagliato per due motivi:
superare il tempo di sincroflash. ( la la 6500 ha le tendine o no)??? perche facendo prove varie, anche selezionando tempi maggiore di 1/300 LA MACCHINA FA FOTO CON IL FLASH senza problemi, fino a 1/1000 ESPONENDO CORRETTAMENTE TUTTO IL SENSORE e non solo una striscia come accadrebbe se si superasse il tempo di sincroflash. magari si puo usare un tempo piu lungo per esporre correttamente il soggetto e vedere anche lo sfondo che risulterebbe illuminato dalla luce naturale.
in P forse è la cosa piu immediata e naturale usare il flash.
ps: la funzione slowsincro dovrebbe essere una specie di sincronizzazzione sulla seconda tendina giusto??? ma utilizzando tempi lunghi ho notato che il flash scatta subito all inizio e poi l otturatore rimane aperto fino alla fine del tempo di espsozione, mentre se fosse una sincronizzazione lenta dovrebbe scattare alla fine del tempo di esposizione, giusto?
chi puo spiegarmi meglio queste cose o chiarire i miei dubbi?
grazie 1000 a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 6:59 am Oggetto: |
|
|
Soltanto le reflex hanno le tendine, la S6500 è una prosumer.
Premesso che non utilizzo le modalità automatiche (tranne all'inizio):
priorità dei diaframmi mi pare inutile (soprattutto di notte) dato che tenderai a tenere il diaframma più aperto possibile);
priorità dei tempi, ha senso per scatti d'azione in cui devi cambiare rapidamente i tempi.
Penso sia meglio andare sul manuale, imposti apertura massima del diaframma, tempo adeguato ad evitare il mosso del soggetto, dato che utilizzi il flash cerca di stare sotto la media con l'esposimetro e tenere il soggetto a breve distanza per illuminarlo correttamente e per intero.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 12:06 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: |
priorità dei diaframmi mi pare inutile (soprattutto di notte) dato che tenderai a tenere il diaframma più aperto possibile); | Non è detto; se nell'inquadratura ci sono delle fonti di luce, il diaframma è meglio chiuderlo un po' per bruciare il meno possibile e beneficiare delle minor aberrazioni cromatiche.
AlexFoto ha scritto: | priorità dei tempi, ha senso per scatti d'azione in cui devi cambiare rapidamente i tempi. | Nel caso di scatti d'azione, non c'è da preoccuparsi molto di impostare tempi abbastanza brevi per il fatto che sarà il tempo breve del lampo a bloccare il soggetto illuminato. Al massimo, se i tempi impostati sono lunghi, verrà sfocato lo sfondo. Sulle istruzioni d'uso, si legge che con tempi inferiori ad 1/1000", la foto può risultare scura nonostante l'uso del flash e da questo, ne deduco che il lampo dura un tempo simile. 1/1000" è sufficiente a bloccare qualunque tipo di movimento.
AlexFoto ha scritto: | Penso sia meglio andare sul manuale, imposti apertura massima del diaframma, tempo adeguato ad evitare il mosso del soggetto, dato che utilizzi il flash cerca di stare sotto la media con l'esposimetro e tenere il soggetto a breve distanza per illuminarlo correttamente e per intero. | Per l'apertura ed il tempo, ho già detto la mia; riguardo l'esposimetro, io non lo guarderei neppure, visto che non può tenere conto del illuminazione del flash. Nel caso ci sia davvero poca luce, l'esposimetro addirittura sparisce. Fra l'altro, ho constato di recente che il flash è davvero intelligente e cioè dosa la luce in base alla luce ambiente ed alla sensibilità impostata. Se questo non ti soddisfa a pieno, hai pure la possibilità di dosarlo manualmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Si il flash effettivamente blocca qualsiasi cosa .
Però il lampo di un flash è decisamente più basso di 1/1000 (cioè si può andare ben al di là, avevo letto qualcosa da qualche parte, mi sembra ben sopra 1/10.000) il fatto che non convenga superare questa soglia dipende dalla potenza del flash mentre nelle reflex c'è il discorso del sincro-flash quindi ci si ferma molto prima.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 2:14 am Oggetto: |
|
|
Liucguru su questione tecniche e sempre meglio documentarsi e non avanzare ipotesi.
Vado a fare un po di ordine nelle tue idee un po confuse.
Quando si usa il flash bisogna considerare separatamente l'effetto della luce flash e quello della luce ambiente.
L'effetto della luce ambiente è determiato da tempo di esposizione e diaframma a prescindere dal tipo di modalità esposimetrica (priorità, etc.).
L'effetto del flash è in generale determinato dalla potenza di emissione, dalla distanza del soggetto dal flash e dal diaframma utilizzato.
Nel caso specifico dell 6500 però il flash ha un controllo esclusivamente automatico, quindi la macchina fa comunque tutto da sola.
Ogni macchina ha un tempo sincroflash, nella 6500 è esattamente 1/1000.
Basta leggere il manuale.
L'otturatore c'è visto che è indispensabile in ogni fotocamera. Probabilmente non è del tipo a tendina ma del tipo centrale.
In definitiva qualunque priorità o program usi, l'esposizione flash sarà sempre la stessa.
Quello che cambia è il mix con la luce ambiente.
Contrariamente a quanto hai ipotizzato, la priorità di diaframmi è una modalità molto usata da noi fotografi, in quanto permette di impostare la profondità di campo.
La macchina nel determinare il tempo (ricordo relativo alla luce ambiente) non scende sotto il tempo di sicurezza del mosso.
A meno che non si imposta il famoso slow-sync che autorizza la macchina a un completa esposizione per la luce ambiente anche usando tempi lenti e quindi il cavalletto.
Soprattutto in macchine come la 6500 può essere utile l'uso del program magari con l'impstazione ISO su "auto".
Non cambia granchè visto che con poca luce si opera quasi sempre con tempo di sicurezza e diaframma alla massima apertura con qualunque impostazione.
Ma è più semplice da usare per chi è alle prime armi, inoltre in caso di luce ambiente "intermedia" l'automatismo alzerà gli iso per usare più luce ambiente e meno flash.
La priorità di tempi è in questi casi priva di significato. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 6:49 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | ........
Contrariamente a quanto hai ipotizzato, la priorità di diaframmi è una modalità molto usata da noi fotografi, in quanto permette di impostare la profondità di campo.
...... |
Per curiosità io trovo la profondità di campo presente in macchine non reflex, spesso e volentieri eccessiva, questo aiuta in genere tipo panorami, ecc.
Ma il vantaggio della priorità dei diaframmi, almeno su macchine non reflex, non lo vedo proprio.
Ciao Ale
Nota:
Interessante il discorso sincro allora esiste pure nelle prosumer, effettivamente qualcosa ci doveva pur essere.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Cosimo M. ha scritto: | ........
Contrariamente a quanto hai ipotizzato, la priorità di diaframmi è una modalità molto usata da noi fotografi, in quanto permette di impostare la profondità di campo.
...... |
Per curiosità io trovo la profondità di campo presente in macchine non reflex, spesso e volentieri eccessiva, questo aiuta in genere tipo panorami, ecc.
Ma il vantaggio della priorità dei diaframmi, almeno su macchine non reflex, non lo vedo proprio.
|
Dal quote del mio precedente intervento si vede come non ho scritto quanto mi attribuisci, cioè che c'è un vantaggio nella priorità di diaframmi.
Ho scritto che è molto usata e anzi:
Citazione: |
Soprattutto in macchine come la 6500 può essere utile l'uso del program magari con l'impstazione ISO su "auto".
Non cambia granchè visto che con poca luce si opera quasi sempre con tempo di sicurezza e diaframma alla massima apertura con qualunque impostazione.
|
Del resto il mio post l'ho scritto con spirito strettamente didattico, altrimenti basta dire "metti tutto su auto", ma questo NON è fotografia ma fare fotine-ricordo.
Pensare in termini di diaframmi è utile per molti motivi e in molte situazioni.
Ho citato la pdc solo perchè è il dato più macroscopico.
Ma impostare il diaframma significa anche determinare la resa dell'obiettivo ed è indispensabile quando si usano flash esterni per esempio nello still-life.
Non ho citato l'esposizione manuale perchè chi usa questo sistema o non ha bisogno delle mie spiegazioni o e meglio che non usi le macchine fotografiche  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|