photo4u.it


Maschere di livello o selezione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 11:58 am    Oggetto: Maschere di livello o selezione Rispondi con citazione

Ciao a tutti Ciao

Ho notato che per fare la stessa cosa in tanti utilizzano procedimenti diversi...quindi ognuno ha il proprio risultato.

Ciò che non sono ancora riuscito a capire...da neofita di PS e soprattutto da neoscopritore delle maschere di livello, è questa:

- perchè utilizzare le maschere di livello, applicare il filtro/effetto che vogliamo e poi con il pennello andare a eliminare o inserire l'effetto solo dove vogliamo e non si crea un nuovo livello e poi selezioniamo solo la parte dove vogliamo l'effetto e lo applichiamo? la risposta mi sembra abbastanza banale...e forse mi viene perchè ho visto che alcuni utilizzano le maschere di livello anche per le desaturazioni parziali e non ne capisco l'utilità..anzi...mi sembrano una perdita di tempo in questi casi

- ribadisco che la risposta alla prima domanda è sicuramente banale e sicuramente le maschere di livello permettono tutta una serie di cose che non conosco...ma come decido se utilizzare una maschera bianca con pennello nero o viceversa?

- un tutorial sulle maschere di livello esiste?...non l'ho trovato nè qui nè in rete

Thanks Ciao Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un cosa sicuramente molto utile è quella di poter dosare la densità del pennello e così graduare a piacere l'effetto e la transizione fra le aree su cui viene applicato e le altre

ti preparo un esempio e lo allego Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiaramente fai la stessa cosa anche con il secchiello o con il gradiente abbinati ad una maschera

per ammorbidire ulteriormente il passaggio di effetto qualche volte riduco la densità del livello in modo da nascondere i passaggi sui bordi Wink



zm_0767_219.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 201 volta(e)

zm_0767_219.jpg



_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande e grazie... Ok! Ok! Ok!

Proverò a fare un po'di cose...provando i vari pennelli alle diverse intensità e a lavorare sulle diverse intensità dei livelli.

Le maschere dei livelli mi sembrano una cosa interessante ma di cui non ho ancora capito le potenzialità. Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Grazie... Ciao Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jar79
utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 409
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Imbarazzato ops....inviato due volte
_________________
Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le maschere consentono molta più elasticità nel tuo lavoro. Questo per varie ragioni, ad esempio:
- come ti dice Francesco, la possibilità di dosare zona a zona la visibilità di un layer dipingendo in bianco, nero, ma anche grigio.
- la possibilità di sfumare il passaggio da una zona all'altra usando un pennello molto sfumato, oppure dosandone l'opacità. Hai un controllo totale.
- la possibilità di applicare alla maschera stessa effetti e filtri di ogni tipo per ottenere ciò che vuoi (classico ad es l'uso del blur per sfumare i bordi o del filtro "find edge" per lavorare (o non lavorare) sui dettagli di un'immagine)
- fondamentale, con le maschere ci puoi "ripensare": nel senso che se l'applicazione di un effetto risulta imprecisa o semplicemente non la vuoi più in quel punto, basta correggere la maschera
- ultimo ma non ultimo, un effetto applicato ad esempio con un layer di aggiustamento mascherato su un'immagine background risulta una soluzione molto più pulita e professionale di altre più arrangiate... tipo layer sovrapposti e interventi con la gomma.....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi