photo4u.it


Tamron 11-18 x Canon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nemo_77
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 8:37 am    Oggetto: Tamron 11-18 x Canon Rispondi con citazione

Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno conosce questo obiettivo e mi ne sa dare un po' di informazioni...
Ho letto qua e là che sarebbe meglio il sigma 10-22... ma non lo trovo a prezzi accessibili...

Il tamron lo avrei trovato usato (ma ancora con 14 mesi di garanzia) a 300€
ne vale la pena??

ha dimenticavo.. .ho appena acquistato una 400D proprio qua sul mercatino di photo4u.. e sono inesperto e alle prime armi.

Qualcuno mi sa consigliare??? grazieee!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
frankie73
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 1282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
il sigma non e' 10-22 ma 10-20 Ok!
Per il resto, io ti consiglio il Tokina 12-24 o se hai molti
piu' soldi il canon 10-22 Wink
Se hai dubbi, chiedi

_________________
Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui --
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai test a volte sembra essere buono, a volte sembra essere molto meno buono... certo è che non è molto diffuso per via del prezzo, comunque non basso, e delle focali coperte, abbastanza limitate (2 mm a quelle focali sono taaanti).
Per 300€ potrebbe valerne la pena, ma solo se prima lo provi; ti avverto, potrebbe essere non facile rivenderlo.
Il Canon 10-22 usato viene circa 550€ e, tra tutti, è quello globalmente migliore; fai un po' di conti in tasca.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nemo_77
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si è vero... ma 550 cavoli...
oltre che con di 500 mi prendevo quell tamron e un sigma 70-300...

lo so che bisognerebbe dare un occhio di riguardo alla qualità... ma intanto per cominciare...

vorrei capire tra il sigma 10-20 o 12-24 , il tamron 11-18 o il tokina 12-24

quale è il grandangolo migliore...
che sono quelli ad un prezzo umano....

Grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

su ff, sigma 12-24
su aps, sigma 10-20, canon 10-22, tokina 12-24
il canon è il migliore per aps, ma costa di più: gente soddisfatta sia col sigma che col tokina ce ne è cmq
ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni grandangolo ha difetti e pregi; quello che ha più pregi è il 10-22.
A scendere tutti gli altri.
Personalmente non sopporto più la resa cromatica Sigma, per cui preferirei il Tokina 12-24 che oltretutto è più corretto nelle deformazioni, purtroppo ha 2 mm in meno in grandangolo (che sono parecchio).
Ci sono decine e decine di discussioni sul confronto tra questi obiettivi.
Quello che ti posso dire è che tutti riguardano focali estreme, non di facile utilizzo; quando impari ad usarli però è difficile staccarli dalla macchina.
Io ricomprerei 2 volte il Canon 10-22 senza pensarci troppo; alla fine vale quel che l'ho pagato usato, anche perché risparmiare su una lente con focali così corte (e quindi difficile da produrre) ha poco senso.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nemo_77
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

umh... ma allora vediamo di capirci... perchè poi su canon c'è da diventar matto (almeno per me)
mettiamo da parte gli obiettivi L (x motivi economici)

-poi ci sono i canon (usm) che ho letto dall'ottimo memo di ander75it serve per la messa a fuoco. ( e questi si trovano anche a prezzi abordabili per le mie tasche)

-poi ci sono anche gli usm IS che sono anche stabilizzati (e costano già un bel po')

fatta questa premessa che dovrebbe farvi capire se ho capito bene...
volevo chiedere... in linea di max un canon usm e basta, è meglio di un ultimo sigma stabilizzato?? come lenti intendo e come resa?
infatti ho notato che un canon usm usato costa +- come un sigma o tamron nuovi...
la differenza sta solo nel fatto che non è stabilizzato ma la qualità è migliore? e quindi se imparo e diventerò un discreto fotografo le mie foto saranno in fine migliori???

Poi restando sui grandangoli, un canon EF-S 10-22mm 1:3.5-4.5 USM, è tra i migliori sopra citati giusto?? ma esiste anche di questo una versione IS??

quanto lo posso pagare poi usato per definirsi un buon acquisto?
ok grazie ancora a chi mi potrà rispondere... e con pazienza insegnare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sigma stabilizzati ce ne sono 2 (18-200 e 80-400, siglati OS, c'entrano una mazza con i vari 10-22, 10-20 o 12-24).
Uno stabilizzatore su ottiche così tanto grandangolari ha pochissimo senso perché poco efficace (più è lunga la focale e più è efficiente lo stabilizzatore).
USM è il motore di messa a fuoco ultrasonico di Canon (esiste di due tipi, Canon non li differenzia nella sigla); sigma li identifica con HSM.
Praticamente tutti gli ultimi Canon sono USM.
Sui grandangoli la differenza non la fa certo un motore di messa a fuoco USM o meno, anche perché è quasi sempre tutto a fuoco.
La differenza la fanno i seguenti fattori: costanza delle nitidezza centro-bordo (nessun grandangolo spinto eccelle in questo, per natura), resa cromatica (il Canon 10-22 trovo sia una spanna sopra ai concorrenti), deformazioni (quello più corretto in assoluto è il 12-24 sigma, ma non essendo nato per le APS-C non te lo consiglio, quello meno corretto è il Sigma 10-20, decade ai bordi, il Canon sta in mezzo), resistenza ai riflessi interni (Canon è 2 spanne sopra a tutti), resistenza in controluce (il Canon è uno degli obiettivi più resistenti in assoluto, gli altri ultra-wide non reggono il confronto).
Per loro natura i grandangoli molto spinti come il Canon 10-22, il Sigma 10-20 o il Tamron 11-18 vanno in contro a problemi di correzione ottica su diversi fronti (deformazioni, aberrazioni, vignettatura in primis); quello tra questi che riesce a contenere il maggior numero di difetti è il Canon 10-22, pur avendo l'escursione focale maggiore (2.2x) e pur avendo una elevata resistenza in controluce.
Non esiste nessun Canon 10-22 stabilizzato, come non esistono obiettivi stabilizzati simili di nessuna altra marca; per i motivi citati sopra.
L'ottica più grandangolare stabilizzata per reflex APS-C è il Canon 17-55IS f2.8 USM, gran bella ottica, forse la migliore in assoluto per le reflex digitali canon come nitidezza, ma costa 1000€ e copre appunto le focali da 17 a 55 mm, molto meno grandangolari rispetto ad un 10-22.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi