Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 8:27 am Oggetto: Lenti Close-up [Tutorial] |
|
|
PREMESSA quanto segue è frutto di una mia rielaborazione di quanto detto da “Rino Giardiello in un Tutorial pubblicato su Nadir.it” integrato con esperienze pratiche.
TESTO VERDE facile comprensione
TESTO ROSSO altamente tecnico
Con il nome generico di "lenti addizionali" si intendono tutte quelle lenti che si possono anteporre all'obiettivo per variarne il rapporto tra distanza di messa a fuoco e rapporto d'ingrandimento.
In alcuni casi non si tratta di UNA lente addizionale, ma di più lenti, che costituiscono un vero e proprio minisistema ottico per garantire una migliore qualità. Il limite maggiore delle singole lenti addizionali è la qualità, ma spesso l'economia e la praticità d'uso le rendono comunque idonee.
Effetto di una lente addizionale posta davanti all'obiettivo?
Nel caso delle lenti usate per la macrofotografia queste non riducono la distanza minima di messa a fuoco (questa ne è la conseguenza ) bensì viene ridotta la lunghezza focale dell'obiettivo senza che sia possibile ridurre proporzionalmente il tiraggio, quindi il normale tiraggio della fotocamera fa le veci di un anello di prolunga.
Riducendo la lunghezza focale dell'obiettivo si ottengono immagini più grandi a distanze molto ravvicinate.
“Cioè (detto in parole semplici) possiamo avvicinarci di più al soggetto da inquadrare riuscendo comunque a mettere a fuoco e quindi otteniamo un ingrandimento altrimenti impossibile.”
Esporre con le lenti addizionali
Usando lenti addizionali positive in macrofotografia, non è necessario variare l'esposizione.
Montaggio
Le lenti addizionali dovrebbero essere montate sempre il più vicino possibile all'obiettivo, cosa che viene naturale utilizzando la filettatura per i filtri, ma è bene sapere che un aumento di questa distanza riduce l'effetto della lente.
Di solito le lenti addizionali vengono vendute in comodi kit da tre lenti (+1, +2 e +4 diottrie) e sono disponibili nei diametri più diffusi. Le tre lenti in oggetto si possono combinare fra loro per ottenere una maggiore potenza anche se è bene tenere presente che raramente un gruppo di tre lenti riesce a fornire buoni risultati, percui è consigliabile l'uso di una unica lente con maggiori diottrie in alternativa all'assemblaggio di più lenti.
Comunque se proprio si vogliono usare più lenti è bene posizionare la lente addizionale di maggiore potenza più vicina all'obiettivo fotografico.
Luminosità
Per sapere la luminosità è sufficiente dividere la lunghezza focale ottenuta per il diametro della lente, sempre in millimetri. Questo, però, vale se adoperiamo la lente addizionale DA SOLA, in pratica come obiettivo, e non come lente in più davanti ad un normale obiettivo del nostro corredo.
IMPORTANTISSIMO
Quando l'obiettivo dell'apparecchio fotografico è posizionato sull'infinito, la distanza massima di messa a fuoco con una lente addizionale positiva si troverà ad una distanza uguale alla lunghezza focale della lente addizionale, misurata dalla lente stessa, indipendentemente dalla lunghezza focale dell'obiettivo.
Partendo da queste prime premesse e abbinandole a delle prove pratiche ho potuto desumere che aggiungendo delle lenti close-up all’obbiettivo si può mettere a fuoco un oggetto piccolissimo sfruttando tutta l’escursione totale dello zoom 28-200 di cui sono dotato e mantenendo una distanza utile di messa a dall’oggetto bassissima (pari alla lunghezza focale della lente calcolabile con le formule che seguono).
Quindi montando la lente regolando la messa a fuoco in base alla distanza dall’oggetto e possibile variare il grado di ingrandimento agendo sulla regolazione dello zoom.
Una lente close-up +2 ha una lunghezza focale di 500mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 50cm
Una lente close-up +3 ha una lunghezza focale di 333mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 33cm
Una lente close-up +4 ha una lunghezza focale di 250mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 25cm
Una lente close-up +10 ha una lunghezza focale di 100mm quindi si può mettere a fuoco un oggetto ad una distanza di 10cm
Primo problema risolto !!!!
In alcuni casi la potenza di una lente non viene espressa in diottrie (come per la RAYNOX DCR 250 2.4x) ma in base ad un fattore di moltiplicazione rispetto alla dimensione del soggetto ripreso con il macro di default , ma fortunatamente nel caso specifico era dichiarata la distanza minima di messa a fuoco (100mm) e quindi applicando il procedimento inverso ho desunto che quell’aggiuntivo ha un numero di diottrie pari a +10
Secondo problema risolto !!!!
AGGIORNAMENTO
Il fattore di moltiplicazione indicato non è un parametro universale perchè dipende dal tipo di obiettivo su cui è montato (in particolare dalla sua lunghezza focale) infatti il Raynox DCR250 ha come effeto 2,4x sulla Sony DSC828 ma 8,9 su una Fuji FinePix S5000
per le altre macchine trovare in fondo a questa pagina una tabella con tutti i dati compresi gli adattatori necessari per il montaggio
http://raynox.co.jp/english/dcr/dcr250/indexdcr250eg.htm
COSA SCEGLIERE ?
Le due possibilità prese in considerazione da me sono una close-up B+W +10 58mm (diametro del mio obbiettivo) o il Raynox DCR 250 con adattatore universale 52/67 ma con diametro effettivo della lente di 43mm.
Pro B+W:
diametro pari all’obbiettivo (nessuna vignettatura)
Contro B+W:
lente singola e possibilità di aberrazioni ottiche (ma trattandosi di una buona marca non ci dovrebbero essere grossi problemi)
Pro RAYNOX:
gruppo ottico in due gruppi e tre elementi (possibilità di correzione delle aberrazioni ottiche)
Contro RAYNOX:
diametro inferiore all’obbiettivo e necessità di adattatore (sicura vignettatura man mano che si va in posizione wide con lo zoom)
Potenza e lunghezza focale
La potenza, o convergenza, di una lente addizionale è espressa in diottrie.
La potenza in diottrie (D) di una lente addizionale avente una lunghezza focale (F) espressa in millimetri viene determinata in base alla seguente formula:
D = 1000 : F
Per determinare la lunghezza focale in millimetri, ovviamente basta invertire la formula:
F = 1000 : D
Per determinare le diottrie della lente addizionale necessarie per ottenere una determinata lunghezza focale dall'obiettivo in nostro possesso:
D = ( F - Fc ) / ( F x Fc )
dove F è la lunghezza focale dell'obiettivo ed Fc è la lunghezza focale che si vuole ottenere, entrambe espresse in metri.
Noto invece il numero di diottrie D e la lunghezza focale dell'obiettivo F, sempre espressa in metri, si può calcolare la lunghezza focale Fc del sistema lente+obiettivo mediante la formula seguente:
Fc = F / 1 + DF
Ad un valore positivo di D corrisponde una lunghezza Fc minore di F, e viceversa per D negativo.
Per sapere a quanto scenderà la minima distanza di messa a fuoco di un obiettivo grazie all'uso di una lente addizionale:
d min = (F lente x d ob) / (F lente + d ob)
dove
d min = Distanza minima di messa a fuoco del complesso "obiettivo + lente"
d ob = Distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo senza lenti addizionali
F lente = Lunghezza focale della lente addizionale
QUINDI:
· Quando l'obiettivo dell'apparecchio fotografico è posizionato sull'infinito, la distanza di messa a fuoco con la lente addizionale si troverà ad una distanza uguale alla lunghezza focale della lente addizionale, indipendentemente dalla lunghezza focale dell'obiettivo.
· La lunghezza focale risultante della combinazione obiettivo più lente addizionale dipende sia dalla lunghezza focale dell'obiettivo sia dalla potenza della lente addizionale.
· Utilizzando le lenti addizionali positive in macrofotografia, il massimo rapporto d'ingrandimento si otterrà ponendo l'obiettivo sulla sua distanza minima di messa a fuoco. _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Ultima modifica effettuata da Francesco Catalano il Lun 18 Apr, 2005 1:05 pm, modificato 8 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 11:17 am Oggetto: |
|
|
anonimus ha scritto: | Se ti puo interessare ho preso una lente B+W +2 una lente B+W +10 una lente hoya+1 una lente hoya+3 una lente hoya+4 ed infine una lente hoya+6 cosi' ho il corredo +1+2+3+4+6+10 naturalmente tutte diametro 58 per la nostra fotocamera
Tu che ne dici? ho fatto male? |
Cavolo sono arrivato tardi !!!!!
secondo me ti bastava la +10 infatti ora stavo per aggiungere un dettaglio che avevo dimenticato:
* a chi ha uno zoom secondo me conviene acquistare la lente di massima diottria che intende utilizzare poichè poi l'ingradimento lo sceglie variando il livello di zoom della macchina senza che questo comporti la necessità di cambiare la messa a fuoco che come spiegavo nel tutorial rimane fissa ed è determinata dalla lunghezza focale della lente aggiuntiva
montare + lenti può dare problemi di qualità e riduzione della luminosità
poi cambiare la lente ogni volta è scomodo perchè devi rimettere a fuoco, e per ogni lente la distanza minima (che per inciso e pressocchè corrispondente anche alla massima) cambia in base al numero delle diottrie
con il corredo che hai ora l'unica utilità sarebbe quella di montare più lenti in combinazione ma credo che con le lenti a diottria elevata associate tra loro rischi di avere una distanza minima di fuoco molto bassa e potresti incontrare difficolta a focheggiare
diverso è il discorso di chi ha delle ottiche fisse, che è costretto ad utilizzare lenti con diottrie diverse a seconda del grado di ingrandimento che desidera ottenere non potendo variare la focale della macchina (fissa per l'appunto a meno di montare obbiettivi diversi)
COROLLARIO tutte queste considerazioni partono dal presupposto di avere un abbiettivo sufficientemente luminoso (il mio è un 28-200 f2-2.8 35mm equivalente) e lavorare in condizioni di luce ottimali altrimenti ci saranno difficoltà di scatto dovute anche alla necessità di mantenere un diaframma abbastanza chiuso per avere una resa cromatica e definizione soddisfacente _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Ultima modifica effettuata da Francesco Catalano il Dom 17 Apr, 2005 4:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Manuale di fotografia macro fatto da Pecos qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=222 _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gipint utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 682
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 12:03 pm Oggetto: Quale close-up |
|
|
Ciao a tutti
Poichè avrei deciso di acquistare una lente close-up sapreste indicarmi qual'è la migliore disponibile sul mercato?
Grazie _________________ Chi non sa sorridere non è una persona seria - C.
KM Dynax 5D / AF DT 11-18 / AF DT 18-70 / Sigma 70-300 DG Apo Macro LIGURIA@PHOTO4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
deepskyler nuovo utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 21 Località: roma
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2006 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Per Catalano
ciao anch'io sono un nuovo adepto come "gipint". Ho appena acquistato la EOS 400D con il "ciofegone" 18-55 a corredo. Mi sto appassionando al mondo della macro e prima di acquistare una nuova ottica (vorrei prendere il 70-200 f:4 L) vorrei approfondire un pò la conoscenza con la 400D. Mi consigliate una lente closeup +10 di buona qualità da abbinare al ciofegon? ( diam. 58mm) e dove reperirla?
Peni si possano ottenere dei risultati egregi con questa abbinata?
dalle prime foto ho notato che il 18-55 da f.8 fino a f.16 riesce ad esprimere una qualità accettabile.
grassssie
deep _________________ prima o poi ci riesco!
_______________________________________
Canon 400D+18-55; Nikon coolpix 4300; nikon FE, 135mm, 50mm, 28mm ( in arrivo Tamron 90 macro...SPERIAMO!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 4:21 pm Oggetto: |
|
|
ho provato una +10 ed è quasi ingestibile consiglio dei fattori minori
P.S. il 70-200 f4 è un mito vai tranquillo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2007 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto e riletto il tutto ma mi rimane un dubbio al quale non ho trovato sinora soluzione:
se sul mio sigma 180 macro aggiungo una lente +4 (della hoya) a che valore di RR arriverei?
Da solo dovrebbe dare 1:1, dato che è montato su una D80 se non ho capito male dovrebbe già essere 1,5:1....è corretto?
Grazie  _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2007 8:31 am Oggetto: |
|
|
qualcuno di voi ha provato il 70/300is con lenti close-up? la doppietta canon dovrebbe andare bene ma mi interessava di + un raynox o qualcosa del genere
grazie _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Ne approfitto per chiedere se Questo set va bene solo sulle canon o anche su anche sulla fuji s6500fd che ha la filettatura dello stesso diametro (a rigor di logica si o sbaglio?) _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
redvex81rg ha scritto: | Ne approfitto per chiedere se Questo set va bene solo sulle canon o anche su anche sulla fuji s6500fd che ha la filettatura dello stesso diametro (a rigor di logica si o sbaglio?) |
le lenti close up sono universali conta solo il diametro della filettatura _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie, allora mi sa che ho trovato le mie lenti  _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Azeroth utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 135 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Allora credo proprio che siamo in 2 ad aver trovato le lenti Close-up! Sempre che siano di qualità accettabile visto che vengono dall'Inghilterra...Sarebbe un problemino che arrivino a casa delle lenti con qualità scadente per poi doverle rispedire al mittente. Qualcuno sa dirmi come potrebbero essere queste lenti close-up in vista di un possibile acquisto? Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Azeroth utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 135 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
redvex81rg ha scritto: | grazie, allora mi sa che ho trovato le mie lenti  |
Ho provveduto all'acquisto delle lenti che avevi indicato nel post precedente, quando arrivano ti farò sapere come sono (per quanto ne possa capire) e posterò qualche scatto con suddette lenti così da lasciar giudicare anche a voi, che ne capite più di me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Io le ho comprate da un utente del forum (non le stesse) insieme ad un gruppo corposo di filtri
cmq felice di esserti stato utile  _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Azeroth utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 135 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle prove con suddette lenti da me comprate e suggerite da Redvex e posso dire, almeno stando alle prime poche occasioni in cui le ho provate, che sono lenti di buona fattura, con struttura in metallo solido e pesante (non alluminio dalla resistenza pari al burro per intenderci); non ho notato difetti nelle immagini da me prese però quando avrò foto decenti da mostrare farò giudicare anche a voi. Cmq sia sembrano proprio un ottimo acquisto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 10:37 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti,
volevo saperese esistono del diametro di 52mm, cioè per un 55-200 usm II _________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
disponibili in tutte le misure  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LolloClick nuovo utente
Iscritto: 24 Giu 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 1:38 pm Oggetto: Lente Macro? |
|
|
Ho comprato un set con 3 lenti close-up con diverse diottrie e una lente "Macro". Che differenza c'è nel funzionamento e nell'uso?
Daniele LOreto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|