Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 12:45 am Oggetto: S7RAW : Raw vs Jpeg |
|
|
INIZIAMO
Voglio mostrare una comparazione veloce che ho ripescato tra i primissimi scatti di prova. Ormai fotografo solo in raw, vorrei far capire il perchè. La differenza nel dettaglio è notevole e non credo sia soggettiva. Per quanto riguarda la risposta dei colori, devo dire che i colori fuji sono spesso incantevoli ma assolutamente non corrispondenti alla realtà. In questi scatti vedete un verde smeraldo nel formato jpeg, ma il vero verde è quello presentato in raw (magari meno gradevole al palato, ma questa è un'altra storia). In pratica con la fuji s7000, un uso sapiente di alcuni programmi e un po' di esperienza, si ottengono risultati davvero entusiasmanti sotto ogni profilo. Io faccio sempre paragoni con macchine più blasonate e performanti per tarare le mie risultanti e, pian piano, perfeziono sempre più i risultati fino a renderli indistinguibili.
Ho solo un rammarico, i miei risultati non potevano essere raggiunti dalla stessa fuji nel formato Jpeg? Sotto questo aspetto, altre macchine sono più pratiche, ma meno performanti o ben più costose.
Il confronto è tra 6Mp Jpeg e 6Mp Jpeg derivato da RAW.
Importante: queste foto le ho scattate a diaframma f8 quando ancora non sapevo, vedere altro mio topic, che questo diaframma non è il migliore dei 4. Ci tengo a precisarlo per gli amanti del dettaglio
Descrizione: |
Immagine di riferimento in raw |
|
Dimensione: |
80.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Descrizione: |
particolare in raw, notare il verde e il marrone del casotto che presentano i colori reali della scena |
|
Dimensione: |
51.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Descrizione: |
nella versione jpeg vediamo precipitare il dettaglio e i colori del casotto e del prato, magari più sgargianti, non sono assolutamente quelli reali |
|
Dimensione: |
57.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
27.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
5.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Descrizione: |
Questo particolare mostra molto chiaramente l'enorme differenza tra i due formati Jpeg 6Mp e Jpeg 6 Mp da RAW |
|
Dimensione: |
6.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16689 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Ven 30 Set, 2005 7:16 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 2:52 am Oggetto: |
|
|
Oramai ne ho la certezza: sei un malato maniaco!
Però devo ammettere che assecondi e sfrutti la tua malattia in maniera molto ma molto interessante!
Le tue comparazione e in genere i tuoi test sono sempre ben fatti, e portano a dei risultati veramente degni d'attenzione!
Continuerò a leggerti volentieri e con curiosità!
Ciao
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
Devo ammettere anch'io ... che questi test incominciano a incuriorsirmi (anche perchè incomincio anch'io a scattare in RAW) ........
.... se mi permetti vorrei solo farti delle domante per capire meglio (porta pazienza, ed anche tanta, ho la crapina molto dura) : se ho capito bene il confronto è tra una foto fatta a 6M in JPG ed una fatta in RAW e poi convertita in JPG a 6M, ma con quale programma? In che modo? e con quali settaggi? Inoltre quali sono i dati discatto del file JPG (mi riferisco non solo a tempi/diaframma/ISO, ma ance ad impostazioni tipo l'impostazione Chromo o altro).
Mi piacerebbe avere un confronto anche sulle curve (luminosità/rosso/blu/verde) delle due riprese. Sarebbe anche interessante espandere poi l'analisi al 12M Normal e Fine.
Per ora credo di aver esaurito i miei dubbi .... forse.
Ciao
Elio
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 11:38 am Oggetto: |
|
|
Che la Fuji avesse un difetto(che chiamerei piu che altro limitazione) nella conversione in Jpg dei file era nota, pero non possiamo lamentarci che i file a 12M sono memorizzati in tempi brevissimi rispetto alla mod RAW e che sono nella loro completezza ancora competitivi. Avendo anche io una S7000 non posso non notare la differenza di risultati nella riconversione degli scatti da Raw in Jpg con S7RAW e simili, pero non posso dire che le stampe del Jpg nativo della macchina non sono altrettanto ottime visto che poi dobbiamo impostare la risoluzione del file ad almeno 150DPI e che i difetti non si vedono poi cosi tanto(a 300 non si vedono proprio). Dal prezzo/prestazione io invece la consiglirei, anke se manca di tanti altri pregi d molte fotocamere(una in primis che vorrei vedere in tutte le machcine prosumer è lo stabilizzatore d'immagine).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
Sun ha scritto: |
se ho capito bene il confronto è tra una foto fatta a 6M in JPG ed una fatta in RAW e poi convertita in JPG a 6M, ma con quale programma? In che modo? e con quali settaggi? Inoltre quali sono i dati discatto del file JPG (mi riferisco non solo a tempi/diaframma/ISO, ma ance ad impostazioni tipo l'impostazione Chromo o altro).
Mi piacerebbe avere un confronto anche sulle curve (luminosità/rosso/blu/verde) delle due riprese. Sarebbe anche interessante espandere poi l'analisi al 12M Normal e Fine.
|
Cercherò di accontentarti...nel tempo Infatti è mia intenzione mantenere aggiornato questo topic, confidando tutte le mie osservazioni e sperando di riceverne tante altre. Le foto in Jpeg sono scattate in normal a 200 iso.
Il paragone Raw e Jpeg da 12Mp è già in cantiere. Ho iniziato dal 6Mp perchè è quello più tosto. Il jpeg Fuji da 6Mp non è per niente male, solo che il softeware a volte infila delle puntinature strane che non riscontro assolutamente nel raw...ergo non è il sensore il problema. Il 12 Mp Jpeg è maggiormente afflitto da questo fenomeno. In post produzione sono riuscito a riprodurre questo strano fenomeno (e qui avreste ulteriore conferma della mia malattia, ma vi assicuro che è stato un caso). Con Noise Ninja ogni foto può essere esaminata per realizzare il proprio profilo. Se questo profilo lo uso su un'altra foto, dove ho prima accentuato la nitidezza, ottengo queste strane macchie, puntini qua e la nell'uniformità dei colori. Inoltre si notano particolari sfrangiature nei dettagli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho spostato parte dei 3D di questa discussione aprendone una apposita:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20958
Qua continuiamo a parlare del Raw prodotto dalla s7000 e di come gestirlo al meglio.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 8:08 am Oggetto: |
|
|
COMPENSAZIONE ESPOSIZIONE
In attesa di una buona giornata per una comparazione che ho in mente (in jpeg scattavo solo all'inizio per prova), vi sottopongo un chiaro esempio di compensazione eseguito su un file raw, confrontato con il file jpeg da cestinare.
Ho posizionato il cavalletto, ho messo a fuoco manualmente ed ho scattato due immagini identiche in esposizione automatica (1in jpeg 6Mp e l'altra in RAW). Già sapevo che stavo sovraesponendo. Infatti la foto in Jpeg è sovraesposta. Questo è giusto anche se l'esposizione non è corretta, ma l'esposimetro della macchina non può sapere che sto fotografando una facciata color mattone scuro, nell'ombra di un vicolo.
Come si può notare il file jpeg risulta irrecuperabile, volendo si può correggere un po' i livelli ma le parti bianche sono purtroppo bruciate e non le possiamo ritrovare da nessuna parte.
Con il RAW cambiamo musica. Usando s7raw abbiamo la possibilità 'di tornare in dietro nel tempo'. Possiamo tornare ancora li in quel luogo, in quel momento con l'occhio dietro il mirino. Con 'sensitization' del nostro programma possiamo cambiare la nostra coppia tempo/diaframma spostandoci di + o - 3 ElettronVolt !!! Preciso che non è come cambiare la luminosità ad una scena, ma è proprio una nuova esposizione con tutti i suoi dettagli originali. E' un po' come aprire o chiudere la pupilla del nostro occhio.
Ecco che nel mio esempio ho detto 'meglio sottoesporre un po', visto che nel futuro ho trovato un immagine bruciata'
Per l'esattezza ho sottoesposto di 0.9 EV. Foto recuperata! ...ma non è tutto. Nell'immagine finale ho corretto anche la distorsione attivando l'opzione LensCorrection e dando +50 a 'distortion'. Questo è il valore di correzione per la distorsione su focale 35mm della s7000. Non guardate la gronda che era storta di suo, seguite il profilo dello spigolo dei mattoni in alto. A botte in Jpeg e lineare in RAW ( la correzione della distorsione non è un esclusiva del formato raw, si può ottenere anche con altri programmi per jpeg)
Descrizione: |
ecco il vero colore della facciata. Molto forte e saturo, infatti mi aveva colpito per questo. Anche se può apparire scura, questa è la vera luce che c'era nel vicolo quella mattina. |
|
Dimensione: |
81.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16454 volta(e) |

|
Descrizione: |
...sono tornato in dietro nel tempo e ho compensato |
|
Dimensione: |
17.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16454 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ecco invece l'operazione di controllo dell'immagine raw effettuata con il programma: s7raw |
|
Dimensione: |
68.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16452 volta(e) |

|
Descrizione: |
Immagine sovraesposta a causa del colore scuro del mattone. In questo caso l'esposimetro lo ha ricondotto al grigio 18%. Purtroppo le parti più chiare si sono bruciate, non esistono più. Foto persa. |
|
Dimensione: |
86.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16452 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 28 Lug, 2005 11:39 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2005 2:47 pm Oggetto: |
|
|
OCIO ha scritto: | ... Possiamo tornare ancora li in quel luogo, in quel momento con l'occhio dietro il mirino. Con 'sensitization' del nostro programma possiamo cambiare la nostra coppia tempo/diaframma spostandoci di + o - 3 ElettronVolt !!! Preciso che non è come cambiare la luminosità ad una scena, ma è proprio una nuova esposizione con tutti i suoi dettagli originali. E' un po' come aprire o chiudere la pupilla del nostro occhio.
|
Quoto OCIO e sottolineo quanto sia importante questa possibilità.
Ho sperimentato poche settimane fà l'utilità di questa funzione che mi ha permesso di recuperare numerosi scatti fatti in teatro senza flash.
La situazione non era certo delle migliori... lunga focale imposta dalla distanza, poca luce .
Selezionare 400 ISO e max. apertura del diaframma non è bastato a scendere con i tempi sotto 1/15 - 1/30.
Giocoforza ho dovuto sottoesporre per evitare il mosso.
Scattando in RAW tutto è stato risolto in fase di conversione.
Tanto che una delle foto è stata ingrandita a 20*30 con risultati eccellenti.
Ciao
B_F
_________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 22 Gen, 2005 11:00 am Oggetto: |
|
|
LUCI E OMBRE in contrasto
Spesso ci si trova a fotografare in condizioni di luce tali che ci impongono una scelta difficile. In questo esempio, un po' estremo, ho esposto la parte alta dell'inquadratura perchè sapevo che c'erano troppi diaframmi tra le luci alte e quelle basse. Cosa illuminare correttamente, le statue o la strada. Una corretta esposizione dice le statue perchè non bisogna bruciare i particolari. Questa esposizione imporrebbe una forte chiusura di tutte le ombre. Qui ho sviluppato un raw con due esposizioni diverse. Nell'esempio ho incollato la parte di alte luci di un'immagine su quella esposta per le basse luci. Le due immagini hanno tra loro una differenza di ben 1,8 EV. Il Jpeg imporrebbe una scelta sola, quella per le alte luci.
Descrizione: |
A questo punto ho compiuto un operazione 'chirurgica' con un fotoritocco. Ho ritagliato le due diverse illuminazioni, seguendo la linea d'ombra sulla facciata, incollandole poi tra loro. |
|
Dimensione: |
69.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16341 volta(e) |

|
Descrizione: |
Con il comando Sensitization, ho dato + 1,4 EV per recuperare la luce della strada |
|
Dimensione: |
68.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16339 volta(e) |

|
Descrizione: |
Questa è l'esposizione più corretta. Esposizione sulle alte luci per evitare di bruciare i particolari più chiari. Come conseguenza abbiamo la chiusura delle ombre. Qui ho dato Sensitization -0,4 EV perchè le statue erano ancora troppo bianche. |
|
Dimensione: |
52.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16339 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 28 Lug, 2005 11:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dedaloxx utente
Iscritto: 14 Gen 2005 Messaggi: 53 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 22 Gen, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente eccezionale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Gen, 2005 2:21 pm Oggetto: |
|
|
OCIO ha scritto: | Spesso ci si trova a fotografare in condizioni di luce tali che ci impongono una scelta difficile. In questo esempio, un po' estremo, ho esposto la parte alta dell'inquadratura perchè sapevo che c'erano troppi diaframmi tra le luci alte e quelle basse. Cosa illuminare correttamente, le statue o la strada. Una corretta esposizione dice le statue perchè non bisogna bruciare i particolari. Questa esposizione imporrebbe una forte chiusura di tutte le ombre. Qui ho sviluppato un raw con due esposizioni diverse. Nell'esempio ho incollato la parte di alte luci di un'immagine su quella esposta per le basse luci. Le due immagini hanno tra loro una differenza di ben 1,8 EV. Il Jpeg imporrebbe una scelta sola, quella per le alte luci. |
GRANDE!  
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
DIMENSIONI FILE:
Con S7raw possiamo scegliere la dimensione finale dell'immagine. I tasti adibiti sono quelli che ho evidenziato con una fogliolina. Selezionando il primo di sinistra avremo un file da 12Mp, il secondo 7,1Mp e il terzo ci darà un file di 3,2Mp. Questa funzione può essere comoda per non dover ridurre in seguito le nostre immagini. Buona qualità di riduzione. Per chi cerca il massimo, consiglio di salvare sempre nel formato da 12Mp e ridurlo successivamente (nel formato desiderato) con S-Spline (favoloso anche per ingrandimenti da cinema).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16255 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 28 Lug, 2005 11:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 7:34 am Oggetto: |
|
|
HIGH & LOW come governare le alte luci e le ombre
Questo comando ci permette di visualizzare se, in base al livello di sensitization e contrasto scelti per lo sviluppo, abbiamo delle zone in cui stiamo perdendo dei dettagli. Le alte luci vengono colorate in rosso nel momento in cui perdono dettaglio (si bruciano), le basse luci vengono colorate in blu quando perdono dettaglio (si oscurano).
Con questo comando possiamo verificare di includere tutti i dettagli registrati dal sensore, soprattutto quando la nostra esposizione non è corretta.
Questo comando va a completare l'opera di 'sensitization'. Soprattutto quando sovraesponiamo per ridurre il rumore. Io ho notato che sovraesponendo di 2/3 di diaframma una misurazione corretta (esponendo come una 125iso) il rumore del sensore è pressochè impercettibile. Non occorre nessuna filtratura successiva. Quando utilizzo il fash sovraespongo di 1 diaframma (esponendo come 100iso).
L'esposizione diversa la ottengo con la staratura dell'esposimetro.
Le operazioni che vado a descrivere non possono essere realizzate nel formato Jpeg, per ovvi motivi di sovraesposizione/bruciatura. Purtroppo con questo formato possiamo solo variare contrasto e luminosità con fotoritocco, ma il bruciato o l'oscurato sono irrecuperabili.
Descrizione: |
crop 100% dell'esposizione corretta a 200 iso. La soglia del rumore è pittosto evidente nelle zone scure, occorrerebbe una filtratura. La base del cristallo 'rumoreggia'. |
|
Dimensione: |
37.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Descrizione: |
crop 100%, notate che la soglia del rumore nelle zone scure è molto bassa. Notate la base del cristallo. Immagine sovraesposta, corretta con -1 EV. |
|
Dimensione: |
33.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Descrizione: |
Questa immagine è stata scattata con il flash, sovraesponendo di 1 diaframma (come 100iso) |
|
Dimensione: |
45.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Descrizione: |
Questa immagine è priva di rumore, non occorre filtrarla. Notate come il giaccone della persona al centro non è più bruciato come nella prima immagine. |
|
Dimensione: |
55.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ho quindi ripristinato i 0.6 EV, togliendoli con sensitization. L'esposizione ora e corretta e le alte luci sono rientrate dalla zona di bruciatura. Le basse luci hanno ricevuto più luce e 'rumoreggiano meno'. |
|
Dimensione: |
29.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Descrizione: |
Questa immagine mostra come, la mia sovraesposizione di 2/3 di stop, abbia provocato una bruciatura apparente delle alte luci (evidenziate in rosso da HighLow) |
|
Dimensione: |
38.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Descrizione: |
qui è rappresentato il comando di High Low |
|
Dimensione: |
17.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16224 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 28 Lug, 2005 11:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Scatto da poco in raw (in realtà ho cominciato solo ieri).
Aprendo le foto con photoshop cs, noto che la dimensione è 2048x1542 con risoluzione a 240 dpi: secondo il manuale fuji, dovrebbero essere 2816x2120.
MI STA SFUGGENDO QUALCOSAAAAA?????
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 11:25 pm Oggetto: |
|
|
arrakis ha scritto: | Scatto da poco in raw (in realtà ho cominciato solo ieri).
Aprendo le foto con photoshop cs, noto che la dimensione è 2048x1542 con risoluzione a 240 dpi: secondo il manuale fuji, dovrebbero essere 2816x2120.
MI STA SFUGGENDO QUALCOSAAAAA?????
Andrea |
SI, ti sta sfuggendo che qui si parla di 's7raw'... Scherzi a parte, a CS fotoskiop non mi sono ancora dedicato perchè, nello specifico fuji, non credo sia molto performante, ma è una mia opinione opinabile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 9:17 am Oggetto: |
|
|
Scusa Ocio ma il comando High-Low non c'è nel S7RAW che ho io (in allegato trovi la finestra ottenuta con Help->About S7RAW ...)
?????
Hai una versione diversa?
Ciao
Elio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15792 volta(e) |

|
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2005 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ocio, non considerare il mio precedente messaggio .... problema risolto ... ho scaricato la versione nuove ... Ciao ... e complimenti per il tuo tutorial .....
Ciao
Elio
_________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
TARATURA DEL BIANCO
Con gli scatti in RAW possiamo essere certi di eseguire una misurazione del bianco assolutamente 'impeccabile'. Basta portarsi con se un cartoncino bianco da tenere tranquillamente in tasca. Giunti sulla scena che ci interessa lo fotografiamo per primo. Eseguiamo tutte le foto che ci interessa fare. Se necessario, eseguiamo più volte questa operazione. Tornati a casa, sappiamo che la foto del cartoncino, precede tutte quelle scattate alla medesima temperatura colore. Con s7raw, funzione spot, eseguiamo una taratura sul cartoncino e salviamo il parametro. Successivamente sviluppiamo tutte le foto consecutive al cartoncino, col medesimo parametro. Questa operazione è molto utile soprattutto se si eseguono foto in luce artificiale.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15756 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 28 Lug, 2005 11:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2005 10:39 am Oggetto: |
|
|
HARD, NORMAL, SOFT, CUSTOM livelli di nitidezza
Sono le impostazioni per la nitidezza finale. In base alle nostre scelte abbiamo tre impostazioni di base e una a nostra discrezione (custom).
Queste scelta vanno ad incidere, oltre che sulla nitidezza, anche sul rumore dell'immagine. Come sappiamo il rumore è inversamente proporzionale alla quantità di luce che colpisce il sensore. Più luce, meno rumore. Ecco perchè preferisco sovraesporre in ripresa. Se il nostro scatto è afflitto da rumore, causa sottoesposizione, l'aumento della nitidezza amplifica il fenomeno. Meglio quindi selezionare una nitidezza Normal o Soft. Io personalmente uso Custom con un valore di 8 a tutte le immagini esposte a 100iso... 100iso??? ...ma se la s7000 può scendere fino a 200??! Ultimamente sto fotografando con una staratura intenzionale dell'esposimetro di 1 stop. In pratica è come se esponessi per 100 iso. Credo che funzioni anche per la Fuji 5000/5500 (ci fosse uno che ha fatto sta prova e ce lo dice). Sviluppando in raw si deve poi regolare sensitization a -1 (io normalmente mi regolo nel monitor). Il rumore ottenuto con questa procedura è davvero basso e allora si può tranquillamente usare un valore di accentuazione della nitidezza tra 5 e 8.
Se poi abbiniamo un programma come Noise Ninja, il risultato è oltre misura. A dire il vero sarebbe anche eccessivo, ma se volete la perfezione potete farlo. La sovraesposizione ci permette anche di essere a nostro agio in quelle situazioni dove l'esposimetro potrebbe essere ingannato da forti riflessi, ampie superfici bianche e luminose. In questi casi l'esposimetro tende a sottoesporre, accentuando quindi il fenomeno del rumore.
Attenzione: non deve succedere il contrario! Dobbiamo fare attenzione a valutare le superfici scure, colori come il verde intenso, il rosso. L'esposimetro in queste situazioni tende a sovraesporre e si sommerebbe alla nostra sovraesposizione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15711 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Gio 28 Lug, 2005 11:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|