photo4u.it


Temperature di esercizio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 8:55 am    Oggetto: Temperature di esercizio Rispondi con citazione

Devo recarmi a S.Pietroburgo nella settimana a cavallo di capodanno e mi chiedevo quali sono le problematiche della fotografia digitale legate a temperature estremamente rigide: in quel periodo si parla di circa 20 gradi sotto zero.
Con la mia D40 e il 18-135 potrei avere problemi? Di che genere? Esiste qualche utile accorgimento che potrei osservare per gesitre meglio la situazione?
Grazie a quanti risponderanno!
Smile

P.S.: è un po' presto per preoccuparsene direte voi visto che siamo ad agosto, ma dato che oggi ho prenotato il volo mi è venuta in mente questa cosa e l'ho scritta!

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rombo75
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 510

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il manuale della mia D200 suggerisce di non usare sotto i 0° Mah

Operating environment: Temperature 0 – +40 °C (+32 – 104 °F)
Humidity: Less than 85% (no condensation)


inoltre:

Do not use the battery at ambient temperatures below 0 °C (32 °F) or above 40 °C (104 °F).

praticamente poi leggendo nelle specifiche dice che sotto lo 0 la capacità della batteria si puo' ridurre, i display possono avere una risposta meno rapida o non funzionare correttamente...

io ti dico che l'ho usata in Austria, forse c'era qualche grado sotto lo zero (5 o 6) e non ho rilevato questi problemi....ma a -20 non so...manda una mail alla Nikon

_________________
Le mie immagini su Flickr

Nikon D200/MBD200+D50/HND50 + Sigma 10-20 + Nikon 24-85 2.8-4 + 50 1.8 + 80-200 2.8 + SB600 + KENKO 2X PRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, proverò.
Comunque mi dicono che le temperature in quel periodo possono arrivare anche a -28° -30°. O_o
C'è da considerare poi il fatto che durante il giorno starò in giro probabilmente diverse ore per la città quindi l'esposizione alle basse temperature sarà prolungata.
E poi negli alberghi del nord Europa fa notoriamente molto caldo con temperature fra i 25 e i 28 gradi..! A Praga in camera qualche hanno fa avevo 27 gradi costanti... questo mi porta a pensare anche a malfunzionanti dovuti agli sbalzi di temperatura: -27° --> +27° sono 54° gradi di sbalzo termico dalla strada alla camera, non pochi per l'elettronica.
Qualcun'altro che mi sa dire di più? Magari riguardo all'otticca...

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Rombo, manda una mail a Nikon...
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente la batteria agli ioni di litio non funzionerà a quelle temperature e probabilmente anche la piccola d40 potrebbe avere dei problemi.
Non bisogna però crearsi delle fobie, in senso buono intendo.
Nemmeno tu resisteresti molto tempo se esposto nudo a -30 quindi ti vesti.
Quindi vestiamo la D40 tenendola sotto la tuta, giacca a vento, giaccone o cos'atro ci ripara e tiriamola fuori quabdo è ora di scattare e basta.
Consiglio una batteria di riserva anch'essa da tenere sempre al calduccio su di te e ti faccio una raccomandazione. Attenzione alla condensa, quella sì che è pericolosa, fai in modo che l'apparecchio subisca meno sbalzi termici possibile evita di tenerlo troppo vicino al corpo quando è sotto la giaccavento se noti condensa non accendere la macchina ma aspetta che sparisca la condensa naturalmente.
Tieni presente che per quel che riguarda la batteria potrebbe smettere di funzionare anche se raggiunge una temperatura propria di poco sotto zero o addirittura di poco sopra. Ecco il perche della batteria di riseva, non peroccuparti comunque per questo, quando la temperatura sale la batteria torna a funzionare anche se potrebbe richiedere una ricarica.
Ancora una cosa, se e quando puoi proteggi comunque la fotocamera quando è esposta, cerca di coprirla dove puoi con una sciarpa un berretto o comunque qualcosa, Una costidia ad hoc magari autocostruita da moglie/fidanzata/mamma/nonna/zia/ecc.ecc. non guasterebbe.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Renato, furba la cosa della batteria di riserva: ci farò certamente un pensierino prima di partire.
Non sapevo che quelle al Litio erano problematiche alle basse temperature!

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ATTENZIONE chiudi in un sacchetto ermetico ( volendo esistono gli anticondensa nei cataloghi di fotografia a poche decine di euro) o ben chiuso la macchina prima di rientrare in un ambiente riscaldato e mettila per una oretta almeno nella stanza meno riscaldata, altrimenti l'elettronica può risultarne danneggiata in maniera irreparabile soprattutto con una temperatura esterna di -20 almeno e una interna di almeno 15 gradi i 35 gradi di escursione sono veramente micidiali, possono fare danni irreparabili che vanno ben oltre la spesa per uno di questi sacchetti appositi.Con le macchine a pellicola il problema è ridotto con le meccaniche quasi nullo a parte per l'esposimetro.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
ATTENZIONE chiudi in un sacchetto ermetico ( volendo esistono gli anticondensa nei cataloghi di fotografia a poche decine di euro) o ben chiuso la macchina prima di rientrare in un ambiente riscaldato e mettila per una oretta almeno nella stanza meno riscaldata, altrimenti l'elettronica può risultarne danneggiata in maniera irreparabile soprattutto con una temperatura esterna di -20 almeno e una interna di almeno 15 gradi i 35 gradi di escursione sono veramente micidiali, possono fare danni irreparabili che vanno ben oltre la spesa per uno di questi sacchetti appositi.Con le macchine a pellicola il problema è ridotto con le meccaniche quasi nullo a parte per l'esposimetro.
Saluti


Non sapevo dei sacchetti anticondensa, per il resto quoto al 100%
Ciao.

PS Certo la mia vecchia ZENIT M (scritto in cirillico) non aveva problemi, probabilmente sopportava da - a + 70 ed oltre. L'esposimetro? Era roba già da ZENIT E (scritto in caratteri latini) e quindi di lusso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sslazio 1900 ha scritto:
Quoto Rombo, manda una mail a Nikon...

Mail inviata!
Quando mi scriveranno pubblicherò la risposta in modo che possa essere utile a tutti. Wink
Memmeno io sapevo dei sacchetti anticondensa... Surprised

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi