photo4u.it


CHE TELEZOOM???
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2005 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:
c'è sempre la possibilità dell'usato comunque...e un 70-200L usato rientrerebbe alla grande nel bugget Wink

...devi anche trovarlo un 70-200/4 usato ad un prezzo decente... t'assicuro che è uno dei più duri da trovare...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2005 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
HIPPO ha scritto:
c'è sempre la possibilità dell'usato comunque...e un 70-200L usato rientrerebbe alla grande nel bugget Wink

...devi anche trovarlo un 70-200/4 usato ad un prezzo decente... t'assicuro che è uno dei più duri da trovare...




Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, se il bugget e' quello mi orienterei sul consiglio di Diavoletto... Ho visto foto fatte da una collega con quel Sigma (70-300 apo) e per quel che costa mi sarei aspettato molto molto peggio!!
Ovviamente i vari 70-200 F2.8 / 4.0 o 2.8 di Sigma sono ad altri livelli... ma anche di costi...

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
riccardo.lavagnino
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 508
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti consiglio un 70-300 apo macro super II..come Diavoletto..lo posseggo e lo trovo molto buono considerando il rapporto qualità/prezzo..guarda qua..queste le ho fatte con l'obiettivo in questione..tranne l'ultima! Wink
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20477
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EOLISSA
nuovo utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedo che il canon 700-200 f4 comunque è caruccio...ma ha il macro come nel sigma??? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Lun 17 Gen, 2005 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no.....

minima dist. fuoco: 1,2 m
fattore ingrandimento (a 200mm): 0,21x

Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 17 Gen, 2005 5:17 pm    Oggetto: Re: CHE TELEZOOM??? Rispondi con citazione

EOLISSA ha scritto:
...salve sono nuova in questo forum, volevo consiglio per un tele zoom per una mia macchina digitale reflex, che è una canon eos 300d che cosa mi consigliate (un buon tele ovviamente)....che sia valido..........almeno fino a 250-300.
Ok!

aspetto vostri consigli!!!!!!


che tipo di fotografia intendi praticare?

è una informazione fondamentale per poter consigliare un'ottica a ragion veduta.

ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EOLISSA
nuovo utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Lun 17 Gen, 2005 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh fotografia del tipo landscape, e macro anche mi attira
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Gen, 2005 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EOLISSA ha scritto:
beh fotografia del tipo landscape, e macro anche mi attira


Scusa ma per tipo landscape intendi "paesaggi" ?
Mi sembra un pò strano fotografare paesaggi con un ottica che parte da 70 mm ( a me sta già stretto il 289 per i paesaggi).
Comunque se vuoi anche la possibilità del MACRO penso che il 70-200 non sia per te visto che non è Macro .
Io ho il Sigma 70-300 Apo MAcro Super II e devo dire che mi ci trovo molto bene, certo è molto distante da quelli che ti hanno consigliato (ma anche economicamente ci guadagni non poco visto che costa NUOVO sui 200/250 euro).
Se vuoi vedere degli scatti di riferimento li trovi in "Miei Scatti", per qualsiasi altra informazione se posso esserti utile ....

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Gen, 2005 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neogia ha scritto:
Scusa ma per tipo landscape intendi "paesaggi" ?
Mi sembra un pò strano fotografare paesaggi con un ottica che parte da 70 mm ( a me sta già stretto il 289 per i paesaggi).

All'inizio pure io pensavo che per i paesaggi bisognava avere necessariamente un ipermaxiultragrandangolo... ma non sempre è così... a volte un tele ti permette di fare foto splendide anche ai paesaggi! Fidati! Ops

Ti consiglio un libro fantastico: FOTOGRAFARE NELLA NATURA, di John Shaw (ed. Reflex). Secondo me è uno di quei libri da avere (non costa neanche tanto, 16€ di listino, ma io l'ho trovato nuovo in libreria a 12€...).

Bye! Ciao

PS: Ti allego un mio "landscape". Scattato a Milos, in Grecia, con il 75-300 Canon alla focale di 300mm.



milos640.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  34.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1393 volta(e)

milos640.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Gen, 2005 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
neogia ha scritto:
Scusa ma per tipo landscape intendi "paesaggi" ?
Mi sembra un pò strano fotografare paesaggi con un ottica che parte da 70 mm ( a me sta già stretto il 289 per i paesaggi).

All'inizio pure io pensavo che per i paesaggi bisognava avere necessariamente un ipermaxiultragrandangolo... ma non sempre è così... a volte un tele ti permette di fare foto splendide anche ai paesaggi! Fidati! Ops


Gran bella foto Balza ! Ok!
però concordi con me che non saranno molti i paesaggi che hai immortalato con qusta ottica , se dai un 'occhiata a btutti quelli che avrai scattato probabilmente la maggioranza di essi avrà una focale meno spinta ...almeno cosi è per me e per molti paesaggi che vedo rappresentati in foto.
Naturalmente poi uno che sà fare foto ( e probabilmente tu apparatieni a questa categoria vista la foto)sà anche utilizzare altre focali...ma non pensi sia una rarità ? Wink

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

neogia ha scritto:
Gran bella foto Balza ! Ok!
però concordi con me che non saranno molti i paesaggi che hai immortalato con qusta ottica , se dai un 'occhiata a btutti quelli che avrai scattato probabilmente la maggioranza di essi avrà una focale meno spinta ...almeno cosi è per me e per molti paesaggi che vedo rappresentati in foto.
Naturalmente poi uno che sà fare foto ( e probabilmente tu apparatieni a questa categoria vista la foto)sà anche utilizzare altre focali...ma non pensi sia una rarità ? Wink


Sicuramente nella maggior parte dei casi tendo ad usare grandangoli. Su questo non c'è dubbio... però poi ti posso dire che riguardando le foto non sempre i risultati qualitativamente sono così soddisfacenti.
Sicuramente riprendere un paesaggio con un grandangolo è più "facile" che non con un tele, ma facile non sempre è uguale a bello.

Rovesciando un po' il concetto... stavo leggendo il libro "fotografare viaggiando" di Nevada Weir e sono rimasto colpito dell'enorme uso che fa del 20mm anche per fotografare le persone! Surprised E i risultati ti garantisco sfiorano l'incredibile...

Guardando questi libri mi sto convincendo sempre di più che non esiste un'ottica "per fare questo" o "per fare quello"... mmm... forse sarebbe interessante aprire una discussione su questo argomento... che dite?

Bye! Ciao

PS: La foto che ho postato è stata scattata in uno stato di particolare grazia divina... "noi professionisti" generalmente denominiamo la particolare tecnica con "botta di Chiappette". Un giorno quando avrò tempo mi degnerò di spiegarla anche a voi comuni mortali... Very HappyVery HappyVery HappyVery HappyVery HappyVery Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La scelta della nostra amica cmq è caduta sul 70-300 Sigma, salvo novità dell'ultim'ora.....

..per il grandangolo cmq ha l'ottica del Kit della 300D!!

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrebbero fatte alcune considerazioni sulla focale giusta per il paesaggio.

Molti istintivamente ritengono che sia certamente necessario un grandangolo, e che più spinto è meglio è. Il motivo psicologico che spinge a pensarla così è che il grandangolo “contiene” più paesaggio di un normale o di un tele, e che quindi sia più adatto a valorizzare i grandi spazi.

In realtà questa visione è molto limitativa e se facciamo bene attenzione ai risultati delle nostre foto di paesaggio, (meglio se paragonati alle “vere” foto di paesaggio di fotografi affermati), ce ne renderemo conto.

Il grandangolo – e questo vale maggiormente più è spinta la focale – tende a ingrandire ed enfatizzare i primi piani, per almeno la metà inferiore dell’inquadratura, allontanando e comprimendo i piani più lontani e rendendoli sempre meno leggibili. I grandangoli molto spinti (dal 21mm equivalenti in avanti) in pratica riducono la maggior parte del paesaggio ad una striscia in alto, lontana, lontana.

Quindi è vero che “contengono” più paesaggio, ma è altrettanto vero che quello che contengono lo “relegano” in fondo e ti sbattono in faccia i primi piani che, spesso, non ci interessano.

Le focali tele invece ottengono l’effetto opposto: “delimitano” molto di più, in quanto “contengono” molto meno paesaggio, però ciò che mostrano lo valorizzano e lo enfatizzano, ponendolo in primo piano.

Allora, per dare un contributo pratico alla questione vi suggerisco di operare così:

Con i paesaggi molto ampi nel senso della profondità e senza motivi d’interesse nei primi piani, privilegiate focali abbastanza lunghe, direi dal 50mm a salire, secondo l’estensione in profondità del paesaggio. Un esempio comunissimo potrebbe essere il classico paesaggio collinare con campi e boschi e distese erbose: stando in piedi al limitare del campo con un grandangolo spinto otterremmo un fotogramma con il campo che ne occupa la maggior parte e le colline con boschi e prati che si vedono appena. Mentre con un 50 mm o un medio tele saremo in grado di isolare una parte significativa in lontananza che verrebbe opportunamente valorizzata.

Con i paesaggi molto ampi nel senso della larghezza e non troppo nel senso della profondità, potrete spingervi a usare moderati grandangoli, soprattutto se il punto di ripresa è elevato e non avete nulla davanti ai vostri piedi. Un esempio tipico è un panorama dall’alto di lago o di mare, con montagne e acqua nell’inquadratura. Il fatto di essere in alto e non avere davanti e vicino a sè parti che entrino nel fotogramma, evita che ci sia un eccessivo sbilanciamento dei primi piani e permette di “contenere” più paesaggio nel senso della larghezza.

Con paesaggi dove ci sono parti o soggetti in primo piano (oggetti, persone, animali) da valorizzare, allora ha senso usare un grandangolo più spinto possibile, per porre in contrasto il soggetto stesso con il paesaggio nei piani lontani. Lo stesso vale anche quando si voglia valorizzare la superficie dei primi piani in modo particolare, proprio perché è costituita da superfici particolarmente affascinanti: sabbia, foglie, superfici d’acqua, ecc., In questi casi il grandangolo spinto enfatizza le caratteristiche e il fascino delle superfici e usa il paesaggio vero e proprio come “cornice” più che come protagonista.

Infine paesaggi di ampiezza immensa – mi vengono in mente certe baie della Bretagna, di oltre 30/40 Km di larghezza!!!! – è imperativo usare tele spinti, altrimenti semplicemente..........del panorama non si vede praticamente nulla!!! Direi anche fino al 300mm equivalenti.

Spero sia stato utile.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa minilezione potrebbe essere una di quelle da far rientrare in "consigli pratici"

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con la proposta di diavoletto, e ringrazio edgar. Ok!

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="balza]Rovesciando un po' il concetto... stavo leggendo il libro "fotografare viaggiando" di Nevada Weir e sono rimasto colpito dell'enorme uso che fa del 20mm anche per fotografare le persone! Surprised E i risultati ti garantisco sfiorano l'incredibile...
[/quote]

In questo hai perfettamente ragione Balza (infatti io non volvo certo affermare che i grandangoli sono ESCLUSIVAMENTE per i paesaggi) tanto + che la scelta del mio grandangolo che vorrei fare è perchè mi piace molto questa ottica per i ritratti , ne ho provati diversi e ti assicuro che se non devi "rubare" ritratti ma il/la modello/a è consenziente sono veramente interessanti!
Quindi ti do perfettamente ragione , l'ottica dipende da come la ssai usare ....lungi da me voler spingere il discorso in assolutismi !

Per EDGAR...graxie mille di questa ennesima "mini-lezione" ....dai matrimoni ai Panorami..che dire....ioi proporrei una sezione in cui ogni settimana posti una minilezione!

Mercì mon amì

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neogia ha scritto:
Per EDGAR...graxie mille di questa ennesima "mini-lezione" ....dai matrimoni ai Panorami..che dire....ioi proporrei una sezione in cui ogni settimana posti una minilezione!


Grazie per l'apprezzamento! L'idea della sezione è buona, ma....poi chi la riempie?? Argh!

Ciao
EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2005 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pixell78 ha scritto:
nathan ha scritto:
HIPPO ha scritto:
c'è sempre la possibilità dell'usato comunque...e un 70-200L usato rientrerebbe alla grande nel bugget Wink

Se non ricordo male la sua disponibilità è di 300 euro...il 70-200mmL è decisamente fuori portata, come la maggior parte delle ottiche elencate.


è di 600 euro

Ma allora problemi di soldi non ce ne sono (per un 70-200 f/4L di importazione, 660E).

Piuttosto per me che sono povero Smile , da tabelle MTF che ho visto in giro ho trovato risultati contrastanti.. possibile che il Sigma 70-300 'modello base' risolva più dettagli dell'Apo Macro? O magari ci si riferisce al 1° modello.. il secondo è migliorato molto? E/o magari si rimangia tutto con un'aberrazione cromatica paurosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2005 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photografando.it/ape%20e%20fiore.htm

http://www.photografando.it/libellulaamo.htm

http://www.photografando.it/farfalla.htm

http://www.photografando.it/Autoraduno.htm

http://www.photografando.it/dettagli.htm

http://www.photografando.it/Auto.htm

http://www.photografando.it/spagnola.htm

http://www.photografando.it/sorelle.htm

Sono un po di esempi di foto fatte da me con l'APO MACRO SUPER II!

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi