 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 5:38 pm Oggetto: Entrare nel mondo Leica ....!!!! |
|
|
Salve a tutti . Sono una foto amatore un pò particolare . Faccio solo bianco nero con la mia camera oscura e il Durst L1200 che mi fa compagnia .
Ho una folding in legno 4x5 con un 90mm un 120mm un 180mm un 240mm sono molto contento .
Ho una hassy CM 500 con un CF50mm un CF80mm un CF120mm e sono molto contento .
Volevo interessarmi ha un corredo 35mm , perchè senza di quello di sento che mi manca una mano .
Mi piacerebbe mettere mano su Leica R7 o R8 , 35-70mm ROM f4 80-200 ROM f4 .
Sono molte le cose che non so su questa marca .
Parlando con un anziano fotografo mi disse : se usi una ottica Leica potrai vedere tutta la scala dei grigi contenta nella pellicola .
E' una frase che mi disse sull' uscio della porta del suo studio , me la ricordo ancora adesso dopo anni che me la disse .
Sto guardando su ebay delle occesioni e farmi una cultura su questo mondo .
I domanda , qualche volte gli obiettivi sono siglati Letiz Canada , altre Letiz Wetzlar , c'è differenza tra questi ?
II domanda , che cosa servono i contatti ROM ?
III domanda , la R7 non ha i contatti ROM , la R8 si , che cosa succede se metto un ottica non ROM su un R8 ? Che cosa perdo .
IV domanda , alcuni obiettivi nella vendita vengono definiti il numero delle CAM ( p.e. 2CAM , 3CAM ) che cosa vuol dire , c' è incompatibilità tra un sistema e l' altro a che cosa devo stare attento .
Per ora non mi viene immente altro , grazie già da adesso a chi spenderà il suo tempo per illuminarmi .
Giovanni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippi nuovo utente

Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 35 Località: TV
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Risposte:
1. gli obiettivi Canada venivano prodotti in Canada appunto da Leitz Canada, quelli Wetzlar in Germania; ci sono delle infinite dispute sulla qualità superiore o inferiore dei primi nei confronti dei secondi, ma credo che non si possa dare una reale risposta quindi non interessarti a questo aspetto.
2. i contatti ROM servono solo su R8 e R9 in abbinamento al dorso digitale: comunicano alla macchina lunghezza focale e diaframma; questi dati servono per la gestione e le correzioni che vengono apportate nell'elaborazione dei dati digitali.
3. non succede nulla l'ottica funziona perfettamente (salvo discorso camme ... vedi dopo); non perdi nessuna funzionalità R7 dialoga con l'obiettivo tramite rimandi meccanici
4. le prime LEICAFLEX usavano la camma (CAM) 1; le LEICAFLEX SL e SL 2 usavano la camma 2; tutte le R usano la camma 3 (quella a gradini) ... in definitiva se prendi una R l'ottica deve avere la camma 3 e solo se usi R8/9 e dorso ti serve in ROM. Moltissime ottiche sono modificabili alla terza camma ed al ROM, l'unico svantaggio é perdere una o entrambe le camme più vecchie e quindi non poter usare le ottiche su Leicaflex, SL, SL2
PS
I due obiettivi Leica che avresti adocchiato sono fatti in Japan ... diciamo che sono un po' meno Leica! _________________ Leica: M8, Tri-Elmar 16-18-21/4, Summicron-Asph. 35/2, Noctilux 50/1; Tele-Elmarit 90/2.8; Tele-Elmar 135/4 Leica: Digilux-3, Vario-Elmarit-Asph. 14-50/3.5; Apo-Telyt 180/3.4; Apo-Telyt 280/4, Vario-Elmarit 35-70/2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giovanni.
Se vuoi sentire il Vero sapore Leica devi orientarti su M.
Ciò che ti disse quel fotografo non ha un gran senso; la scala sei grigi qualsiasi ottica è in grado di trasferirla sul negativo. Meglio parlare di pathos e personalità di ogni lente. Se fai solo BN godresti con le vecchie ottiche a vite con scarsi trattamenti; restituiscono immagini d'altri tempi. Le ottiche moderne sono assolutamente più performanti sotto ogni punto di vista ma mi sembra di capire che stai cercando altro.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Leica M penso che abbia un fascino di altri tempi .
Non ho mai usato il telemetro , come sistema di messa a fuoco mi manca , dopo il sistema reflex di Hasselblad , il vetro smeriglito del grande formato , mi manca il telemtro di Leica .
Hai ragione mi piace il silenzio dell' otturatore , mi piace la dimensione delle ottiche così piccole , ma ho paura di non essere all' altezza del sitema .
Dicono che occorre una notevole esperienza per saper mettere a fuoco bene e veloce con quel sitema , e con un 90mm deve essere veramente difficile .
Mi hanno sconsigliato di prendere una Bessa R3A e montarci un Summicron perchè il telemetro non è preciso , non so forse tutti discorsi , e il costo di una M6 o M7 un pò mi scoraggia lo ammetto senza problemi.
Da li l' idea di andare su una R7 che ha un corpo non mastodontico come la R8 e il sistema reflex mi è più famigliare .
Comunque ringrazio di cuore per avermi risposto , su internet ho trovato la rivista Leicapassion una vera sciccheria per un ignorante come me in materia .
Mi sono scaricato tutti i numeri e piano piano me le leggerò
Ciao e grazie . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
Be' una M6 la trovi dai 900 ai 1200 euro, per la messa a fuoco non vedo problemi, anzi mi sembra piu' facile  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dicono che occorre una notevole esperienza per saper mettere a fuoco bene e veloce con quel sitema , e con un 90mm deve essere veramente difficile . |
Non più difficile di un 90 su reflex, anzi..
In scarsa luce il difficile è mettere a fuoco con la reflex. Un mio amico leicista dice che il mirino della sua M6 è un "amplificatore di luce".
Citazione: | Mi hanno sconsigliato di prendere una Bessa R3A e montarci un Summicron perchè il telemetro non è preciso , non so forse tutti discorsi , e il costo di una M6 o M7 un pò mi scoraggia lo ammetto senza problemi. |
Il problema sulla Bessa, che in effetti ha un telemetro meno preciso delle LeicaM, lo avresti solo con ottiche superluminose (f 1,4 e oltre) e sopratutto alle brevi distanze. Per il prezzo M6-7 concordo con te, ma hai preso in considerazione una M3, M2 ben tenute e/o revisionate? A parte l'esposimetro incorporato (che non hanno..) meccanicamente sono la stessa cosa, anzi meglio! Allora (anni '50 e '60) costruivano con maggior cura di quanto non facciano adesso e i prezzi sono ovviamente più interessanti; basta rivolgersi ad un rivenditore competente e preparato (e se si ama il rischio si possono fare affari anche su Ebay..).
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|