Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 10:17 am Oggetto: Sensori e dimensioni Pixel |
|
|
Ciao a tutti
vediamo se riuscite a rendermi meno ignorante
Fermo restando le dimensioni di un sensore, nel caso in questosensore si voglia aumentare il numero di pixel, è giocoforza che questi dovranno essere più piccoli.
in questo caso si avranno più informazioni oppure, come credo meno informazioni?
erudite un povero neofita con tanta buona volontà ma tantissimi limiti tecnici
grazieassai!!!!
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 11:18 am Oggetto: |
|
|
Hai presente quel gioco composto da una tavoletta piena di fori im cui si infilano delle specie di chiodi colorati formando disegni vari?
Usando tavolette con fori piu' ravvicinati e chiodi piu' piccoli riuscirai a creare disegni piu' verosimili, cioe' con piu' dettagli, e quindi piu' informazioni.
Tavoletta piena di fori = sensore
Chiodi colorati = pixel
Lo svantaggio che si ha nell'aumetare il numero di pixel e' il rumore che tende a "sporcare" un po' l'immagine.
Non capisco perche' dici che avrai meno informazioni.
Comunque fai questa semplice prova:
- fai una foto alla massima risoluzione (per esempio 8MP)
- fai una seconda foto (allo stesso soggetto) ma con una risoluzione inferiore (5MP, 3MP, ...)
- trasferisci le due foto sul PC e guarda quanti byte occupano
Ciao.
_________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
ciao, grazie della risposta.
il mio ragionamento era questo:
per quanto piccolo sia un pixel avrà sempre un bordo che si affiancherà al bordo di un altro pixel e non credo che sulla linea di attacco tra bordi dei pixel contigui essi possano ricevere informazioni.
Quindi, secondo il mio ragionamento, più pixel ci sono, più l'area (formata dalle linee di congiunzione tra pixel e pixel) incapace di ricevere informazioni sarà grande
quindi, sempre secondo il mio ragionamento l'ideale sarebbe un solo pixellone ( non quello alla rocco siffredi) grande quanto il sensore (cosa non credo fattibile per limiti fisici dei materiali usati)
riassumendo: più pixel meno area capace di ricevere informazioni
meno pixel, meno aree cieche
..... sbaglio?
ho aggiunto un paio di disegni dove, ragionando per assurdo, e dando una dimensione anche minima alle linee di contatto tra pixel e pixel, nella seconda ipotesi, quella con più pixel, l'area occupata dalle linee cieche sarà senz'altro maggiore di quella nel disegno n.1 con meno pixel
Descrizione: |
|
Dimensione: |
48.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 463 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 463 volta(e) |

|
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 2:21 pm Oggetto: |
|
|
sbagli perche tu ragioni in termini di superficie mentre la parte sensibile è il pixel che puoi considerare un pundo adimensionale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Credo di aver capito il discorso di nandomas; il problema è: all'aumentare del numero di pixel la qualità può decrescere?
Secondo me, si, ma solo se si esagera.
In tali casi la conseguenza più immediata dell'aumento di pixel su una superfice della stessa dimensione è l'aumento del rumore, come risaputo; un'altro è la diminuzione della gamma dinamica.
Basta paragonare i minuscoli sensori delle compatte a quelli ben più grandi delle reflex; a parità di numero di pixel i sensori delle reflex sono ben più performanti, proprio a causa della maggiore dimensione dei pixel.
Esiste un punto di equilibrio tra dimensione del sensore e numero di pixel, oltrepassato il quale non vi sono più benefici nell'aumento dei fotodiodi.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Si è già superato questo limite con le compatte, mentre con le reflex si è raggiunto il massimo, senza avere troppi problemi.
In pratica, una compatta da 7-8mp è meglio di una da 12mp...secondo me.
Oggi, con i sensori Bayer si hanno ottime qualità, ma in futuro, a parità di megapixel, un sensore simil-Foveon raggiungerà qualità anche maggiori del doppio....e visto che già una aps o 4/3 da 10mp regala ottimi 50x75cm (sarà l' ottica a "diminuire" la qualità del sistema)....
Raramente si stampa oltre il formato A4 (ma si stampa ancora? ) a che cosa servirebbe avere sensori maggiori di quelli attuali?
Persino la quasi full-frame Eos si è fermata a 10mp!
Meglio sensori simili, ma con una gamma dinamica maggiore, per esempio (il rumore già è tranquillamente tenuto a bada...sempre se si stampassero le foto).
Ed una vasta scelta di ottiche di altissima qualità (leggi: niente adattamenti di lenti nate per il 24x36mm).
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 24 Ago, 2007 7:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
pienamente d'accordo
_________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
basta pensare che nikon già da tempo mette oltre 12 mpixel (d2x e ora d300) in un sensore ridotto, oppure canon che ha messo ben 21mpixel in un sensore FF!!!
da qui puoi renderti conto di una cosa
prendi la nuova 1dsmkIII, ha 21mpixel su un sensore FF, raggiunge una sensibilità iso di 1600 (3200 se aumentata via sw)
la nikon d3 invece, ha "solo" 12mpixel in un sensore di pari dimensioni, questo significa avere pixel di dimensioni maggiori e quindi più sensibili... tant'è che raggiunge iso 6400 nativi, ben 2 stop oltre la canon 1ds...
quindi, con tutta probabilità, il vantaggio della soluzione canon si avrà in stampe di grandi dimensioni, dove appunto la superiorità numerica dei pixel darà maggiori informazioni! questo a discapito di una resa iso, dove la nikon con tutta probabilità permetterà stampe di buoni formati anche ad iso 3200...
quindi se si vogliono stampe grandissime, si accetta il compromesso di scattare ad iso bassi, se invece ci si accontenta di un 20x30, allora si prende una FF con meno mpixel come la d3 o la canon 5d....
_________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
esatto
io personalmente preferisco meno MP e miglior resa ad alti ISO, ma capisco come chi stampi poster possa apprezzare tanti MP
quello che non capisco è il voler imporre ai consumer tutti questi MP, ma posso certo capire come certi pro ne abbiano bisogno
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Credo di aver capito il discorso di nandomas; il problema è: all'aumentare del numero di pixel la qualità può decrescere?
Secondo me, si, ma solo se si esagera.
In tali casi la conseguenza più immediata dell'aumento di pixel su una superfice della stessa dimensione è l'aumento del rumore, come risaputo; un'altro è la diminuzione della gamma dinamica.
Basta paragonare i minuscoli sensori delle compatte a quelli ben più grandi delle reflex; a parità di numero di pixel i sensori delle reflex sono ben più performanti, proprio a causa della maggiore dimensione dei pixel.
Esiste un punto di equilibrio tra dimensione del sensore e numero di pixel, oltrepassato il quale non vi sono più benefici nell'aumento dei fotodiodi.
 |
ciao mike è un piacere reincontarsi sul forum
anche la Fuji , di cui sei esperto, a suo tempo si pose il problema, inventando il suo sensore coi pixels con una forma diversa (penso ottogonele oppure esagonale) per ottenere , sempre secondo fuji, una maggiore resa del sensore
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
nandomas ha scritto: |
l'ideale sarebbe un solo pixellone grande quanto il sensore (cosa non credo fattibile per limiti fisici dei materiali usati)
|
Se tu facessi una foto con questa macchina "ideale" avresti una foto di un unico colore. Un unico fotogramma tutto della stessa tonalita'.
Per esempio se scatti al mare vedresti (piu' o meno) un azzurro uniforme che riempie per intero il fotogramma.
Non potresti registrare le variazioni di tonalita' e tantomeno i dettagli (le persone, i gabbiani, le nuvole).
Di conseguenza avresti meno informazioni.
E sarebbe completamente inutile.
L'occhio (che funziona molto ma molto meglio di una fotocamera e si e' perfezionato durante milioni di anni di evoluzione) non ha un unico "pixel". La retina e' ricoperta da milioni di terne di recettori. E ogni terna di recettori ha un singolo recettore sensibile al blu, uno al verde, ed uno al rosso (mi pare siano questi i colori).
Se l'ideale fosse avere meno recettori l'evoluzione sarebbe andata in quel senso.
Il fatto che aumentando in numero di pixel ci sia un certo decadimento della qualita' e' un fatto risaputo. E dipende dalla tecnologia ancora embrionale, imperfetta e rozza. La fotografia digitale ha fatto solo i primi passi. Tra 30 anni ci saranno sensori migliori di oggi, e sicuramente non saranno da 1MP.
Ciao.
_________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frtosi utente

Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 495
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
quoto frozen appieno: finalmente un po' di informazioni corrette su questa leggenda metropolitana, o quanto meno mala intepretazione, che grandi pixelloni equivalgono a grande qualità
_________________ Francesco
http://frtosi.deviantart.com
http://francescotosi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
vabbè, ho capito che devo studiare un po'.
grazie dei chiarimenti.
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|