photo4u.it


vuescan e scansione negativi colore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexdz
utente


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 321
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 23 Ago, 2007 4:13 pm    Oggetto: vuescan e scansione negativi colore Rispondi con citazione

Da un po' uso vuescan come sw per la gestione del mio scanner epson 3170, dopo aver abbandonato il sw epson in dotazione allo scanner. Con vuescan ottengo risultati migliori ma ancora non ottimali, o meglio, discontinui per resa dei colori, esposizione e presenza di dominanti.
Ammesso che, come anche confermato da quel che si legge in rete, tali problemini non sono del tutto eliminabili in sede di scansione, dovendo ricorrere al post-processing, sono alla ricerca dei settaggi migliori di vuescan per la scansione di negativi colore.

Leggendo il manuale di vuescan ed in alcuni forum (ad es. photo.net), sembrerebbe che i risultati migliori si dovrebbero ottenere:

a) usando l'"advance workflow" descritto nel manuale per poter fissare, per ciascun tipo di pellicola, l'esposizione (Lock Exposure) ed il colore di base della pellicola (Lock Film base color)

b) non usando le correzioni colore disponibili per i vari tipi di pellicola ma indicando come tipo di pellicola "generic"

c) scegliendo in Color Balance l'opzione "None" o " White Balance"

Mi piacerebbe conoscere l'esperienza di altri utilizzatori di vuescan e sapere se concordano con quanto sopra o se adottano altre impostazioni.

_________________
Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexdz
utente


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 321
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto l'assenza di contributi alla discussione, aggiungo alcune considerazioni tratte da alcuni test che sto facendo in questi giorni.... forse possono essere di stimolo per altri utilizzatori di vuescan.

Innanzi tutto mi sono convinto di una cosa: è inutile aspettarsi di ottenere da vuescan, pur giocando con i vari parametri di gestione del colore, una immagine sufficientemente definitiva; meglio puntare ad avere con vuescan un'immagine che, con pochi interventi nel sw di fotoritocco utilizzato (Picture Window Pro nel mio caso), porti al risultato voluto.

In effetti il workflow descritto nel mio primo post sembra essere una buona base di partenza: l'advanced workflow per fissare il colore base della pellicola contribuisce a ridurre le dominanti, ma non ad eliminarle.

Rimane critica la fase 2 del processo, ovvero la fase che maggiormente influenza il bilanciamento del bianco e dei colori, nonchè la presenza/assenza di dominanti.
Dopo vari test direi che, in genere, è preferibile scansionare con l'opzione "white balance" settata, ottenendo un'immagine che, ritoccata in post-produzione per quanto riguarda i livelli ed il bilanciamento colore, fornisce un discreto risultato.

Ieri pero' ho fatto un'interessante scoperta.
Nei vari forum si legge che è preferibile settare il tipo di pellicola utilizzato su "generic" e non scegliere il "film type" tra i molti disponibili, in quanto questo porta a scansioni con colori "slavati". Questo e' assolutamente vero se ci si limita ad osservare il risultato ottenuto prima di intervenire in post-processing: i colori sono effettivamente e, apparentemente, sbiaditi.
Ho provato tuttavia ad intervenire su file cosi' ottenuti andanto a correggere, con PWP in completo automatismo, il bilanciamento colore ed i livelli: miracolo! le immagini cosi' ottenute sono risultate avere un bilanciamento dei colori molto migliore e assenza di dominanti (che erano il problema peggiore!). In effetti i colori rimangono meno saturi ma è stato sufficiente aumentarla con PWP per ritrovarli tutti, e con tonalità molto naturali.
Provando con vari fotogrammi, la differenza tra usare "generic" o lo specifico "film type" non è sempre ugualmente ampia, tuttavia sembra rimanere costante il miglioramente in termini di riduzione delle dominanti.

_________________
Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Gio 30 Ago, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
prima delle ferie ho provato anche io un po' con vuescan
vedi immagine "skyrun - olen" nella sezione sport


alla fine come colori ho lasciato il -meno modifica possibile-, pellicola generica e colore niente
da quanto ho visto forse è meglio avere una base media della foto in tutto e lavorare poi su quella dopo, piuttosto che trovarsi correzioni già fatte senza sapere esattamente come...

poi più avanti magari trovo meglio la quadra ma per intanto, visto che non ho sottomano il monitor serio, faccio da me
appena torno davanti al monitor giusto guarderò i risultati
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi