 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FrancescaDotta utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 908
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nuvoletta utente attivo

Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
FrancescaDotta utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 908
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 10:59 am Oggetto: |
|
|
eh già!
E' SOLO un cerchio di luce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Uhm.. forse la sezione Architettura non è quella adatta, io l'avrei postata in Varie. A parte questo, l'idea del cerchio di luce quasi fosse una botola che da sul cielo all'interno del fotogramma non mi dispiace. Credo che l'unico limite della foto sia la focale utilizzata: per intenderci, avrei aumentato l'ingrandimento della vetrata in modo da occupare una maggiore parte di fotogramma, anche se di poco.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
FrancescaDotta utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 908
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Penso che "Architettura" sia la sezione più adatta in quanto trattasi di una cupola di una chiesa...e non mi sembra sia nemmeno tanto astratta ma per evitare malintesi ho spiegato di cosa si trattava.
Poi è ovvio,ognuno di noi ha delle idee in merito a come classificare le foto (e le cose fotografate)...per me questa foto,seppur meno immediata di tante altre presenti in questa sezione,rientra a pieno titolo in quanto trattasi di UN elemento d'architettura.
Detto questo posso concordare sulla focale non propriamente corretta ma nemmeno così mi dispiace..avrei potuto fare un bel crop in post produzione,ma,quando ho provato,la cosa nn mi convinceva appieno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bside utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2004 Messaggi: 1065
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2005 6:36 am Oggetto: |
|
|
si potrebbe dire una che hai fotografato una luna un po' strana...se la fotografia è luce in effetti nella tua un po' c'è tanto appunto da poterla considerare una luna avvolta nelle tenebre.
per il resto mi dispiace dissentire Cisca, ma nella tua foto non trovo nulla di architettonico per quanto di elemento di architettura si tratti.
io penso che il problema sia solo uno, tu hai voluto mostrare una tua sensazione, forse il buio in cui eri immersa e la luce proveniente dalla cupola, non la cupola stessa. _________________ la mia galleria
bside il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 2:31 am Oggetto: |
|
|
Dico la mia:
spesso la fotografia (ma tutta l'arte in genere) viene classificata, e spesso ci sono lavori che entrano a far parte dei generi e delle etichette che sono state create.
Altre opere invece, per la loro originalità e per il non consueto punto di vista, disorientano i vari tentativi di costrizione linguistica.
A mio parere la fotografia d’architettura non è solo la riproduzione più o meno esatta della realtà dell’oggetto, ma è anche sensazione, emozione, forza espressiva.
L’architettura è di per se immobile e statica nello spazio (tranne diverse eccezioni), ma l’uomo che la osserva in realtà non lo è!
L’uomo si muove; anche quando è fermo il suo occhio, il suo sguardo viaggia, si sposta, esplora l’opera che ha di fronte.
Da questo punto di vista l’architettura è tutt’altro che statica, ma costituisce una inesauribile fonte di informazione, diversa a seconda di come ci si pone al suo cospetto.
L’architettura cambia a seconda di come la si guarda, della luce presente, dello stato d’animo dello spettatore che ha la facoltà di interpretarla a suo piacimento.
L’architetto è un artista che mediante la propria opera dialoga con lo spettatore.
Tra gli spettatori c’è anche il fotografo che, grazie al suo mezzo, diviene artista lui stesso in virtù delle scelte espressiva che compie, sia nel caso decida di riprodurre fedelmente un opera, sia nel caso scelga una chiave di lettura differente che privilegi le sensazioni personali derivanti dall’opera stessa!
Ecco perché, a mio personale giudizio, questa foto rientra con merito in quella che possiamo definire fotografia d’architettura … proprio in virtù del fatto che i confini sono labili e le sfumature dell’animo umano sono infinite.
Quella di cisca è, rispetto a molte altre, una interpretazione molto personale e originale di una cupola di un edificio ecclesiastico.
Ha descritto un solo elemento avvalendosi di due fattori: la luce e l’ombra!
Ha dato alla luce uno spazio (limitato, ma padrone del soggetto), e all’ombra un altro!
Snaporaz
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 12:23 pm Oggetto: |
|
|
per come la intendo io sono sulla stessa linea di pensiero di Roberto (chinchillart).
bello scatto. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
JK.plt utente attivo

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 791 Località: Genova
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Snaporaz ha scritto: | Dico la mia:
spesso la fotografia (ma tutta l'arte in genere) viene classificata, e spesso ci sono lavori che entrano a far parte dei generi e delle etichette che sono state create.
Altre opere invece, per la loro originalità e per il non consueto punto di vista, disorientano i vari tentativi di costrizione linguistica.
A mio parere la fotografia d’architettura non è solo la riproduzione più o meno esatta della realtà dell’oggetto, ma è anche sensazione, emozione, forza espressiva.
L’architettura è di per se immobile e statica nello spazio (tranne diverse eccezioni), ma l’uomo che la osserva in realtà non lo è!
L’uomo si muove; anche quando è fermo il suo occhio, il suo sguardo viaggia, si sposta, esplora l’opera che ha di fronte.
Da questo punto di vista l’architettura è tutt’altro che statica, ma costituisce una inesauribile fonte di informazione, diversa a seconda di come ci si pone al suo cospetto.
L’architettura cambia a seconda di come la si guarda, della luce presente, dello stato d’animo dello spettatore che ha la facoltà di interpretarla a suo piacimento.
L’architetto è un artista che mediante la propria opera dialoga con lo spettatore.
Tra gli spettatori c’è anche il fotografo che, grazie al suo mezzo, diviene artista lui stesso in virtù delle scelte espressiva che compie, sia nel caso decida di riprodurre fedelmente un opera, sia nel caso scelga una chiave di lettura differente che privilegi le sensazioni personali derivanti dall’opera stessa!
Ecco perché, a mio personale giudizio, questa foto rientra con merito in quella che possiamo definire fotografia d’architettura … proprio in virtù del fatto che i confini sono labili e le sfumature dell’animo umano sono infinite.
Quella di cisca è, rispetto a molte altre, una interpretazione molto personale e originale di una cupola di un edificio ecclesiastico.
Ha descritto un solo elemento avvalendosi di due fattori: la luce e l’ombra!
Ha dato alla luce uno spazio (limitato, ma padrone del soggetto), e all’ombra un altro!
Snaporaz
 |
bravo, assolutamente daccordo  _________________ Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|