Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2005 3:58 pm Oggetto: Messa a fuoco |
|
|
Ciao ragazzi posto questa domanda perchè ieri sera dopo aver scattato alcune foto ed averle riviste poi al pc mi son sembrate fuori fuoco.
Posto questo esempio per farvi capire meglio.
Come noterete è fuori fuoco, ma non capisco perchè, in quanto l'autofocus
mi aveva segnalato con i classici segnali luminosi l'avvenuta messa a fuoco.
Che sia un problema di tempo di apertura troppo breve?
In situazioni di scarsa luce senza flash come quella della foto, come dovevo comportarmi?
Avrei potuto alzare gli iso ma avevo paura del rumore..
Grazie per i consigli!
Descrizione: |
AE priorità diaframma
Velocità otturatore1/13
Valore diaframma1.8
Modalità di misurazione della luce Valutativa
Compensazione esposizione -2/3
ISO 100
Obiettivo 50.0 mm f1.8 II
Distanza focale 50.0 mm |
|
Dimensione: |
89.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 774 volta(e) |

|
_________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Prendi i tuoi dati della foto:
Velocità otturatore1/13
Valore diaframma1.8
Obiettivo 50.0 mm f1.8 II
Distanza focale 50.0 mm
Il tempo di scatto è troppo lungo. Per questo la foto risulta leggermente mossa. In scarse condizioni di luce come queste, c'è poco da fare, o alzi la sensibilità o usi il cavalletto.
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2005 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Infatti era quello che temevo..
Azz...
Ma abbassando il tempo di scatto tipo ad 1/60 oppure 1/125 quale sarà l'apertura del diaframma?
Riuscirei cmq ad impostare 1.8?
_________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2005 5:13 pm Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: | Infatti era quello che temevo..
Azz...
Ma abbassando il tempo di scatto tipo ad 1/60 oppure 1/125 quale sarà l'apertura del diaframma?
Riuscirei cmq ad impostare 1.8? |
Alt...se a 1/13 c'è già un diaframma a 1.8 dubito che tu possa usare tempi più brevi e a prirlo maggiormante, dipende dal tuo obiettivo, sappi solo che da 1/13 a 1/60 sono ben 2 scatti di diaframma, non uno solo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2005 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Usare il flash, magari di rimbalzo sul soffitto, visto che la foto è fatta in casa, non è stato ancora vietato da nessuno...
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 16 Gen, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Quando la luce è poca conviene aumentare la sensibilità; è vero che il rumore aumenta, ma meglio avere una foto un po' rumorosa (o anche molto rumorosa) piuttosto che non averla o averla mossa, no?
Ci sono programmi per la riduzione del rumore che funzionano egregiamente e i sensori hanno a disposizione anche sensibilità iso alte quindi il problema qual'è?
Non è la prima volta che leggo di foto venute male o non venute affatto perchè si temeva di avere foto rumorose e quindi si è scattato a sensibilità troppo bassa; ciò è un controsenso, significa tornare agli svantaggi dell'analogico, quando se avevi un rullino da 100 iso nel corpo macchina quello era e quello ti tenevi; uno dei vantaggi del digitale è proprio di poter decidere, scatto per scatto, le migliori impostazioni. Perchè rinunciarci?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
analizzando la foto, si nota chiaramente che la scarsa nitidezza è dovuta sostanzialmente al mosso. tanto è vero che sulle parti del soggetto meno "mobili" (spalle soprattutto) c'è meno mosso e la nitidezza è migliore (vedi scialle). Del resto a 1/13 di secondo con una reflex è difficile pretendere scatti nitidi.
Utilizzo da tempo una 30oD e ti posso assicurare che fino ad 800 ISO puoi lavorare tranquillamente, con un aumento di rumore sensibile, ma assolutamente accettabile, anche per stampe A3 (parlo naturalmente per esperienza). Con il vantaggio che avresti scattato sempre a 1.8 ma con il tempo di 1/100 e con risultati completamente diversi.
Riprova ciao EDgar
_________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mike, apprezzo sempre i tuoi interventi e leggo molto spesso i tuoi post!
per l'iso alto in quella situazione forse poteva essere la soluzione, ma c'è una cosa che a me non piace ad iso alti (oltre al rumore ovviamente) ed è la non perfetta definizione del soggetto!
Concordate?
_________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Verax,
Non sono esperto, ma scatto anche io spesso con condizioni di luce tipo il tuo esempio e ho la tua stessa macchina.
La tua preoccupazione per il rumore è condivisibile. Però vedrai che a 400 Iso otterrai dei buoni risultati, assolutamente diversi da 1600, livello con il quale il rumore è spesso insopportabile.
Fai una serie di scatti a tutti i valori iso e verdai che risolverai il tuo problema senza ricorrere al flash.
_________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Verax,
Non sono esperto, ma scatto anche io spesso con condizioni di luce tipo il tuo esempio e ho la tua stessa macchina.
La tua preoccupazione per il rumore è condivisibile. Però vedrai che a 400 Iso otterrai dei buoni risultati, assolutamente diversi da 1600, livello con il quale il rumore è spesso insopportabile.
Fai una serie di scatti a tutti i valori iso e verdai che risolverai il tuo problema senza ricorrere al flash.
_________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 753 Località: Cervia [RA] ITALY!
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2005 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Grande Edgar..
Seguo sempre i tuoi consigli e cerco di leggere tutto ciò che scrivi x imparare sempre di più!!!
..ok allora appuriamo che l'iso va tenuto un pò più alto in condizione di luce non propriamente xfetta..
Ma voi in che modalità scattate solitamente?
Tutto manuale?
Io di solito in priorità di diaframmi, ed in questo modo è più semplice forse calcolare (visto che il tempo di scatto viene scelto automaticamente) le variabili che influenzano lo scatto..
_________________ CANON EOS 1DMKII + Sigma EF 20 mm 1.8 EX DG + EF 50 mm 1.8 Mack II with rB+W UV slim + EF 85 mm 1.8 USM with B+W UV slim
MyPhoto4u PhotoGallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2005 12:48 am Oggetto: |
|
|
verax ha scritto: | Ma abbassando il tempo di scatto tipo ad 1/60 oppure 1/125 quale sarà l'apertura del diaframma?
Riuscirei cmq ad impostare 1.8? |
Diminuendo il tempo di scatto necessariamente deve aprirsi di più il diaframma, altrimenti la foto ti viene sottoesposta... Considerando che sotto f/1.8 non puoi scendere con quell'obiettivo (e già è tanto... sono pochi gli obiettivi che arrivano a 1.8...) hai di fatto le 2 soluzioni che già ti hanno detto anche gli altri: flash o aumento degli iso.
La terza soluzione che ti hanno proposto, il treppiede, non è detto che risolva i problemi perchè avrai la macchina fotografica ferma ma potrebbe esserci del micromosso da parte del soggetto...
Bye!
PS: Concordo con Mike... hai la possibilità di variare gli iso? Fallo! E poi nessuno ti vieta di fare 2 o 3 foto a vari valori di iso piuttosto che una sola a 100...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|