photo4u.it


Aiuto. Tempi esposizione con Durst 670 color e Vegabox 35

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 21 Ago, 2007 8:11 am    Oggetto: Aiuto. Tempi esposizione con Durst 670 color e Vegabox 35 Rispondi con citazione

Salve a tutti,

chiedo lumi su una questione che mi da qualche grattacapo circa i tempi di esposizione della carta con il Durst 670Coloro che ho recentemente acquistato.

Mi spiego. Con il set originario, ossia con la scatola a specchi Vegabox 35 e con l'obbiettivo che ho comprato con l'ingranditore (un Nikon EL Nikkor f.2.8), per la stampa di un fotogramma su carta – per esempio della misura di 18x24 (altezza colonna 42 cm) – mi servono tempi di soli 4 secondi a f.11 e 8 a f.16!! Mi sembrano un po' pochetti!! No? Le cose vanno meglio quando stampo i negativi 6x45 con il kit Vegabox 667 e l'obbiettivo di 80 mm Rodenstok Rodagon f.5.6. I tempi diventano di 8-10 secondi a f.8!!

Ho notato che le scatole a specchi Vegabox 35 34 Vagabox 667 differiscono (a parte che nel foro di uscita della luce) per la presenza nel 667 di una lastra bianco opaca nella parte dove entra la luce. Nel vegabox 35 non c'è, ma credo che sia di serie così.

Non mi spiego quindi la causa dei tempi così corti con il 35 mm anche perché la lampadina alogena è della potenza giusta 100 W e 12volt. Colpa dell'obbiettivo Nikkor?

Spero che qualcuno del foro possa spiegarmi cosa succede. Grazie mille anticipatamente.

Un saluto. Giacomo

_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 21 Ago, 2007 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'obiettivo non ha colpa, penso dipenda proprio dalla mancanza dell'opalino nella scatola, la soluzione più pratica è quella di cambiare lampada, mettendone una da 50 W ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 21 Ago, 2007 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Roberto,

immaginavo anche io la stessa cosa, ma resto dubbioso; mi sorprende perché da quel che o visto nel manuale dell'ingranditore il Vegabox 35 per il passo universale non prevede l'opalino. La lampadina è quella che la Durst mette di serie (la COLAMP 100 S) a 100W ed non ne esistono da meno volt dello tesso tipo anche nel negozio della Durst.

Grazie ancora. Ciao. Giacomo

_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 21 Ago, 2007 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non puoi cambiare lampada, l'alternativa è quella di provare a montare un opalino all'interno e vedere come si comporta ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
anbe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 44
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 06 Set, 2007 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riporto in vita questo 3d perchè avevo anch'io lo stesso problema con Durst 670 Color e carta Forte RC grado 3 18x24. Nel mio caso la situazione era, forse, ancora peggiore rispetto a quella di ggstiffo, infatti mi ritrovavo a stampare in 4-6 secondi a f16.
Ho provato anch'io a vedere se fosse possibile sostituire la lampadina (alogena da 100W) od inserire un filtro opalino, ma la lampadina è la più piccola consigliata e non sono riuscito a trovare alcun alloggiamento atto a contenere qualche filtro (nel manuale Durst nemmeno se ne parla).

Ieri sera, alla fine, sono riuscito a trovare una soluzione, ossia settare i filtri colore della testa (tutti e tre) allo stesso valore (attenzione a posizionare nel modo corretto la levetta a lato della testa; non mi ricordo se la posizione corretta sia verticale od orizzontale, in ogni caso basta scegliere la posizione che fa passare meno luce). Io ho utilizzato il valore 50 ed in questo modo sono riuscito a stampare in 15 secondi a f11.
Da quello che ho potuto verificare (ho cominciato ad andare in camera oscura il mese scorso e sono, quindi, parecchio niubbo) il problema dei tempi brevi di esposizione non è presente nel caso di carta baritata 24x30 a gradazione fissa (in questo caso, infatti, i tempi sono, minimo, 20 secondi a f11 - almeno per i miei negativi).

Nel caso di carta RC a gradazione fissa, l'utilizzo dei 3 filtri colore con lo stesso valore è possibile, ma se la carta è a gradazione variabile? In questo caso penso che la soluzione potrebbe essere usare i filtri per carta (tipo Ilford, ad esempio) per variare il contrasto posizionandoli nell'apposito cassetto oppure usare un filtro ND di gradazione opportuna da avvitare sotto l'obiettivo. Ma questo non l'ho provato.

Spero, nella mia niubbaggine, di non aver scritto stupidaggini. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi