 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 8:32 am Oggetto: |
|
|
Ombre troppo chiuse, si perdono i dettagli. Effetto esagerato, secondo me
_________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 10:31 am Oggetto: |
|
|
concordo anche io ci sono ombre troppo chiuse alle quali non si frappongono parti molto chiare, l'idea è buona ma deve essere perfezionata, per le inquadrature alcune sono molto belle altre troppo banali
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
grazie atropico e gitantil.
si, avete ragione. in effetti, ho esagerato con il contrasto, fino ad andare a nascondere parti che voi non conoscete (provocandovi sconcerto, proprio per questo motivo, probabilmente), innescando nel vostro occhio una ricerca visiva che poi viene inevitabilmente insoddisfatta.
@gitantil: mi piace che hai sollevato il tema delle inquadrature. in effetti, è un aspetto a cui sto lavorando; o quantomeno, nell'ambito dell'architettura. è un qualcosa su cui nutro delle lacune e vorrei cercare di saperne di più. Proprio per questo, mi piacerebbe che fossi più specifico, citandomi quelle che hai detto essere molto belle e quelle che hai detto essere troppo banali. Sono numerate, quindi... Grazier
PS: poi, vi chiedo un'ultimo favore. Non è che per caso conoscete testi sulle tecniche per fotografare l'architettura? Io, non ne ho trovati
_________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
allora per quanto riguarda i testi non ne troverai in italiano, forse qulacosa in americano ma non mi ricordo il nome. Per studiare le inquadrature devi studiare un pò di storia dell'architettura, prova a cercare di leggere la controstoria di bruno zevi, tempo fa in edicola si trovavano dei fascicoletti a 1€, guarda come l'autore fotografa l'architettura e come la descrive capirai meglio il rapporto tra lo spazio e la fotografia, ad esempio la prima inquadratura è molto scontata ma non ne neanche centrata e diciamo indecisa, quando si usa il B/N si vuol mettere in risalto la matericità delle forme e dei volumi ma in questa foto si evidenzia solamente il punto di ripresa un pò basso evidenziato dalle ombre dei cornicioni. la seconda invece è molto bella peccato però per il poco contrasto e la poca luminosità ma sopratutto per l'assenza di colore, il materiale impiegato sembra una calcarenite che normalmente ha un colore che si accosta molto bene al blu del cielo. la 3 e la 4 non mi piuacciono particolrmente poichè il cielo gira troppo attorno all'architettura. la 5 è bella ma la prossima volta cerca di rimanere mettere la fotocamera più parallela al prospetto. l'ultima non mi piace non evidenzia nessuna caratteristica architettonica.
spero di esserti stato utile e continua a fotografare e studiare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | allora per quanto riguarda i testi non ne troverai in italiano, forse qulacosa in americano ma non mi ricordo il nome. Per studiare le inquadrature devi studiare un pò di storia dell'architettura, prova a cercare di leggere la controstoria di bruno zevi, tempo fa in edicola si trovavano dei fascicoletti a 1€, guarda come l'autore fotografa l'architettura e come la descrive capirai meglio il rapporto tra lo spazio e la fotografia, ad esempio la prima inquadratura è molto scontata ma non ne neanche centrata e diciamo indecisa, quando si usa il B/N si vuol mettere in risalto la matericità delle forme e dei volumi ma in questa foto si evidenzia solamente il punto di ripresa un pò basso evidenziato dalle ombre dei cornicioni. la seconda invece è molto bella peccato però per il poco contrasto e la poca luminosità ma sopratutto per l'assenza di colore, il materiale impiegato sembra una calcarenite che normalmente ha un colore che si accosta molto bene al blu del cielo. la 3 e la 4 non mi piuacciono particolrmente poichè il cielo gira troppo attorno all'architettura. la 5 è bella ma la prossima volta cerca di rimanere mettere la fotocamera più parallela al prospetto. l'ultima non mi piace non evidenzia nessuna caratteristica architettonica.
spero di esserti stato utile e continua a fotografare e studiare  |
grazie 1000!!! mi sei stato utilissimo. per me, avere punti di riferimento in questo campo è molto importante. non sapevo che pesci prendere per trovare qualche testo di riferimento a cui appoggiarmi.
la tua analisi mi ha fatto molto piacere e mi permetterà di fare meglio in futuro. grazie 1000, ancora una volta e...se ti venisse qualche altra idea, sono tutto orecchi
ciao
_________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|