photo4u.it


Vi segnalo la recensione della nuova Fuji S5500.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 11:49 am    Oggetto: Vi segnalo la recensione della nuova Fuji S5500. Rispondi con citazione

Ne parlano molto bene: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5100/

Fuji ha rimpiazzato il SuperCCD con un CCD non Fuji e sembra che la qualità sia migliorata. 'When we reviewed the S5500/5100's predecessor a year ago, Phil commented 'Throughout my time with the S5000 I was left wondering what would have been like had Fujifilm used a standard four or five megapixel CCD'. Well now we know; a lot better.'

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mastico bene l'inglese, ma se non ho frainteso questa s5500 pare essere una vera bomba; praticamente ha la migliore rosuluzione di linee per millimetro rispetto alle concorrenti con cui è stata confrontata:

- Fujifilm FinePix S5500/5100 (4MP, 10x zoom)
- Nikon Coolpix 4800 (4 MP, 8.3x zoom)
- Canon PowerShot S1 IS (3.2 MP, 10x zoom)
- Konica Minolta DiMAGE Z2 (4 MP, 10x zoom)

I punti di forza individuati sono:

- High resolution, lots of detail
- Sharp, bright F2.8-3.1 10x zoom lens
- Low distortion
- Excellent color rendition
- Comprehensive photographic controls
- Fast and responsive operation
- Very reliable focus and exposure
- Excellent handling
- Well built, seems very rugged
- Easy and intuitive to use
- Perfectly usable as point-and-shoot camera
- Focuses well in low light (though see below)
- Bright, clear screen that works well in low light (though see below)
- AF illuminator
- Raw option
- Program shift
- 640x480 pixel, 30fps movie mode
- Great value for money
- Excellent battery life

Da notare i primi cinque: eccellente risoluzione ricca di dettagli, zoom 10x luminoso e "tagliente", bassa distorsione, eccellente resa dei colori, controlli completi; in pratica eccelle in tutto ciò che davvero serve per fotografare: nitidezza dell'immagine, qualità dei colori, distorsione limitata e completo controllo dei parametri di scatto; se poi vi aggiungiamo l'eccellente maneggevolezza, l'eccellente durata delle batterie, la presenza dell'illuminatore per l'AF e la possibilità di usare il formato RAW (e altre cose pure importanti citate) credo che davvero Fuji abbia centrato il bersaglio.

A me fa piacere; aspetto di vedere qualche foto del gioiellino fuji... postate, non siate timidi! Very Happy

PS: tetsuro, dove l'hai letto che il CCD utilizzato sulla s5500 non è prodotto da Fuji? Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente è una macchina molto interessante.

Si trova in prima pagina:
The most significant change is the replacement of the rather controversial 'Super CCD' sensor used in the S5000 with a conventional 4 megapixel CCD offering an extra million effective pixels (the S5000's SCCD sensor used 3.1 million effective pixels to produce 6MP output images).

E anche nei commenti finali:
When we reviewed the S5500/5100's predecessor a year ago, Phil commented 'Throughout my time with the S5000 I was left wondering what would have been like had Fujifilm used a standard four or five megapixel CCD'. Well now we know; a lot better

Indubbiamente è un'ottima macchina, mi avrebbe interessato di persona se avesse avuto la batteria al litio e la compatibilità con le Compact Flash. Purtroppo Fuji non ha un portfolio articolato.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei insistere più di tanto, ma io sapevo che Fuji produce anche CCD tradizionali, non solamente superCCD; li produce anche per terze parti, quindi non vedo perchè non dovrebbe produrre anche il CCD montato sulla s5500; credo ci sia un equivoco, ma aspetto che risponda la topic qualcuno che ne sa più di me, semmai.

Per quel che riguarda le batterie... beh' mi pare che con quattro stilo abbia già una durata pazzesca (come anche la s5000, d'altra parte) quindi non vedo il problema.

Sulle xd concordo, peccato che usi solo quelle Triste

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah beh non lo so se lo produce lei o meno, quello che mi pare conti è che è migliore. O no? Wink
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Ah beh non lo so se lo produce lei o meno, quello che mi pare conti è che è migliore. O no? Wink


Non saprei; sicuramente c'è meno rumore ma, a parte quello, anche la s5000 ha un'ottima riproduzione dei colori e, bene o male, consente di scattare anche ad 800 iso, sia pure ad un MP, mentre la s5500 si ferma a 400.
Da alcune foto ho avuto la sensazione che il superCCD HR della s5000 resista un pelino di più alla sovraesposizione, ma non posso essere certo. Comunque sono due ottime macchine, secondo me.

Alla fin fine la s5500 è un modello successivo rispetto alla s5000, ed anche il sensore è più nuovo, quindi mi sembrerebbe strano che possa andare peggio Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna vedere l'utilità degli 800 ISO dato che tutti i siti si lamentano del rumore a parità di ISO rispetto alle altre camere. Se hanno skippato la tecnologia tanto buona non doveva essere (anche perché il nome Super CCD piaceva sicuramente al marketing Very Happy ).
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I siti si lamentavano del rumore, ma che lo facessero a parità di iso non saprei; di fatto la s5000 ha un 400 iso utilizzabilissimo; la HP 735 di mio figlio a quella sensibilità produce coriandoli verdi; la tua come va? io a 400 iso fotografo normalmente quando c'è poca luce.

Il problema del rumore della s5000 secondo me è stato esagerato; ma su questo ci sono pagine, pagine e pagine di discussioni sul forum, quindi non sto a ripetere cose dette già tante volte.

Di fatto la nuova s5500 è una macchina più "normale"; ha un sensore normale da 4mp e produce foto normali da 4mp; col precedente sensore aveva 3mp effettivi, produceva file interpolati nativamente di 6mp che contenevano le informazioni di un file da 4mp... insomma, una cosa un po' complicata, diciamo la verità...

La tecnologia superCCD non l'hanno schippata affatto: solo che continueranno a utilizzarla sulle macchine al top di gamma; e poi se qualche problema può esserci stato col sensore HR non dimentichiamo che il vero avanzamento tecnologico c'è stato con il sensore SR (quello con i fotodiodi di diverse grandezze per le alte e basse frequenze luminose). Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2005 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da parte mia (S414) le foto da 400 ISO sono inutilizzabili, ma bisogna vedere quant'è la mia soglia di disturbo e la tua (anche perché la mia macchina è una old 4 MP 1/1.8 osannata da tutti proprio per il basso rumore, comunque insopportabile per me).

Hai ragione, ci sono classi di macchine che ancora usano (E BENE) il SuperCCD (SR), ma non capisco perché una macchina da 370 $ usa l'SR (F810) e una da 400 usa il CCD tradizionale se questo gli è inferiore.

OT: Sarebbe davvero molto interessante una 7500 con batteria al litio.

P.S.: Mi dicono dalla regia che la F810 usa un HR da 6 milioni di pixel effettivi 1:1.7 (che differenza tra HR e SR? Chi lo monta l'SR?).

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picagetto
utente


Iscritto: 20 Apr 2004
Messaggi: 373
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che differenza c'è tra questa che voi chiamate "compattona" e una vera e propria reflex digitale oltre allo stabilizzatore e al prezzo??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La reflex soffre meno di lag (ritardo tra il momento in cui premi il pulsante, l'immagine viene messa a fuoco e l'immagine viene effettivamente catturata), ha ottiche intercambiambili, soffre meno di 'rumore digitale' (grazie al sensore nettamente più grande... sensori così grandi non si possono mettere dentro le compatte perché hanno bisogno di ottiche grandi/ad hoc... e poi si perde il senso della 'compatta'). Per il resto nessuno si è mai azzardato a dire che una reflex digitale sia meglio di una Prosumer anche a livello di qualità d'immagine. Come dimensioni, peso, duttilità le Prosumer vincono a mani basse. Oggi anche una compatta non Prosumer ti da soddisfazioni (veloci, buona qualità d'immagine, anche se sono tutte limitate da controlli automatici e non hanno ottiche luminose).
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picagetto
utente


Iscritto: 20 Apr 2004
Messaggi: 373
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
La reflex soffre meno di lag (ritardo tra il momento in cui premi il pulsante, l'immagine viene messa a fuoco e l'immagine viene effettivamente catturata), ha ottiche intercambiambili, soffre meno di 'rumore digitale' (grazie al sensore nettamente più grande... sensori così grandi non si possono mettere dentro le compatte perché hanno bisogno di ottiche grandi/ad hoc... e poi si perde il senso della 'compatta'). Per il resto nessuno si è mai azzardato a dire che una reflex digitale sia meglio di una Prosumer anche a livello di qualità d'immagine. Come dimensioni, peso, duttilità le Prosumer vincono a mani basse. Oggi anche una compatta non Prosumer ti da soddisfazioni (veloci, buona qualità d'immagine, anche se sono tutte limitate da controlli automatici e non hanno ottiche luminose).
ù

e tutto questo giustifica la differenza di prezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

picagetto ha scritto:
e tutto questo giustifica la differenza di prezzo?


Certo, giustifica la differenza di prezzo per QUELLA fascia d'utenza (che è un gruppo ristretto di persone, gruppo ristretto di persone significa MENO introiti... quindi ESIGENZA di far lievitare i prezzi). Ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro, anche le supercompatte hanno vantaggi rispetto alle Prosumer ma hanno altrettanti 'trade-off'. Tutto dipende da quello di cui uno ha BISOGNO (ci sono foto scattate con supercompatte BELLISSIME da qualche parte nel forum) è da lì che parte l'idea dell'acquisto, non da quello che costa di più o di meno.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picagetto
utente


Iscritto: 20 Apr 2004
Messaggi: 373
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non c'è anche qualche differenza come possibilità di impostazioni della coppia esposizione-diaframma? o nei punti di messa a fuoco??

lo so benissimo che sul forum ci sono foto molto belle fatte con le classiche "compatte" io ho una a70 ma sul forum dedicato canon si parla solo di eos 300d etc... sto cercando di capire se cambia davvero così tanto una stessa foto fatta da due macchine che costano una il doppio dell'altra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente, quelli sono per l'appunto parametri che differenziano le Supercompatte dalle Prosumer (oltre all'ottica evidentemente e alla velocità di risposta). Difatti le Prosumer hanno tutte le impostazioni e regolabili, e ti capita anche qualche Prosumer con la regolazione della messa a fuoco direttamente sull'anello dell'obbiettivo).
Il discorso Reflex è un discorso di esigenza e si basa principalmente su:

A. Intercambiabilità delle ottiche (quindi grandangolo e tele spinti e luminosi) e uso di ottiche ad elevatissima luminosità (1.8f), che in genere sono costosissime e pesantissime. Sulle compatte puoi usare ottiche aggiuntivi per aumentare il rapporto del grandangolo o del tele.

B. Velocità (in genere il problema delle compatte, da supercompatte a Prosumer... anche se adesso sono tutte più o meno veloci, anche qui bisogna vedere quello di cui uno veramente necessità, alcuni percepiranno lag, altri meno).

C. Sensore poco rumoroso (= possibilità di scattare nelle più svariate situazioni di luce, anche in condizioni avverse...).

D. Mirino ottico a specchio (serve? più comodo che con l'LCD? Dipende da persona a persona e da situazione a situazione).

Per il resto con una Prosumer puoi agire su tutti i parametri che ti puoi immaginare. Con tutti i vantaggi delle Prosumer:

A. Costo.

B. Macchina compatta, manegevole e poco pesante che puoi spostare dove vuoi.

C. Qualità della foto eccelsa.

D. Ottica studiata apposta per il sensore digitale (non è cosa strana vedere una persona che ritocca in post-produzione le sue foto perché non si trova un dato obbiettivo e che non fa altrettanto con la sua compatta).

Parlare di dReflex 'migliori' rispetto alle compatte è partire direttamente con un approccio completamente sbagliato. Basta che senti chi prova i due mondi senza farsi le seghe in testa e noterai che hanno belle parole per tutti e che usano tutto in base alle loro reali esigenze sul momento.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picagetto
utente


Iscritto: 20 Apr 2004
Messaggi: 373
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti ho letto spesso in post di mike che la vera differenza di prezzo tra la sua s5000 (usata veramente da professionista per quello che ho visto)
e le varie digit reflex fosse in realtà solo lo stabilizzatore d'immagine che evidentemente con uno zoom 10X ha la sua importanza.

dubito che questo boom di acquirenti di macchine da 600 e passa euro sia frutto di acquisti di user professionisti o che necessitano di ottiche intercambiabili.

cmq ti ringrazio per la tua disponibilità e per le tue completissime risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
PICAGETTO: ma che differenza c'è tra questa che voi chiamate "compattona" e una vera e propria reflex digitale oltre allo stabilizzatore e al prezzo??


La premessa è sbagliata: non tutte le reflex dispongono di obiettivi stabilizzati e, in ogni caso, non è una caratteristica peculiare delle reflex Wink

Citazione:
TETSURO: nessuno si è mai azzardato a dire che una reflex digitale sia meglio di una Prosumer anche a livello di qualità d'immagine


Be' veramente lo dicono tutti Grat Grat ; una reflex digitale, proprio a causa del sensore più grande e delle ottiche migliori che può montare, generalmente -E'- migliore di una prosumer a livello di qualità d'immagine ; a meno di non montare davvero un fondo di bottiglia nell'innesto dell'ottica; i vantaggi delle prosumer sono altri (e li hai pure indicati)

Citazione:
PICAGETTO: non c'è anche qualche differenza come possibilità di impostazioni della coppia esposizione-diaframma? o nei punti di messa a fuoco??


generalmente le prosumer consentono il completo controllo su tempi e diaframmi (e anche su tutto il resto, a dire il vero), quindi da questo punto di vista non dovrebbero esserci differenze; semmai il discorso è che sono più limitate, hanno meno scelta di apertura del diaframma perchè l'obiettivo quello è e non puoi metterne uno che apra o chiuda di più, cosa possibile con la reflex.

Insomma: la prosumer è un sistema chiuso,la reflex no.
La prosumer ti consente, con una spesa relativamente contenuta, di scattare quasi ogni tipo di foto, ma oltre un certo limite non può andare, perchè non può espandersi.
Ad esempio, con una s5500 non potrai mai scattare una foto a f 1.4 o f11 semplicemente perchè l'obiettivo non ci arriva; oppure non potrai montare un fish eye, perchè l'ottica non è intercambiabile. Ma sono casi limite; stai sicuro che nel 95% dei casi riuscirai a fare tutto quel che ti serve anche con la s5500.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2005 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Be' veramente lo dicono tutti Grat Grat ; una reflex digitale, proprio a causa del sensore più grande e delle ottiche migliori che può montare, generalmente -E'- migliore di una prosumer a livello di qualità d'immagine ; a meno di non montare davvero un fondo di bottiglia nell'innesto dell'ottica; i vantaggi delle prosumer sono altri (e li hai pure indicati)


Prova a frequentare anche i siti in lingua inglese. C'è una marea di gente che passa da D20 a minicompatte serie Ixus senza soluzione di continuità, in base non alle esigenze di qualità ma a allo strumento più utile che hanno per mano. Per quanto mi riguarda c'è più differenza tra una videocamera 700 € ed una da 300 € che tra una macchina fotografica da 1000€ ed una da 300€. Come esce dalla macchina, poi puoi ritoccare quello che vuoi.

http://www.dpreview.com/reviews/canong6/page20.asp

http://www.dpreview.com/reviews/konicaminolta7d/page27.asp

Di fondi di bottiglia ne è pieno il mercato, non a caso c'è gente che si lamenta della composizione standard della Digital Rebel.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2005 6:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
C'è una marea di gente che passa da D20 a minicompatte serie Ixus senza soluzione di continuità, in base non alle esigenze di qualità ma a allo strumento più utile che hanno per mano.


lo dici proprio a me che fotografo con una s5000 e sono soddisfattissimo? Very Happy

Forse non ho espresso il mio punto di vista con abbastanza chiarezza; le prosumer danno ottime foto, a volte indistinguibili da quelle di una reflex digitale, specialmente se osservate su carta e non su video; ma, in generale, la qualità delle reflex è superiore, inutile girarci attorno; il sensore è più grande, il rumore è minore, la definizione maggiore, la gamma tonale più vasta, le sensibilità iso più numerose; meno "standard" sono le situazioni e più si apprezzano queste qualità. Una bella foto alla gita domenicale in una giornata serena viene bene quasi anche col cellulare; in situazioni più difficili ci vogliono attrezzature migliori (e bisogna pure saperle usare, sennò è inutile).
Comunque ripeto: con le prosumer si ottengono ottime foto in quasi tutte le situazioni; dire che le Reflex hanno una qualità ancora superiore non significa dire che le prosumer facciano cattive foto Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so' Mike, prova a guardare la galleria della Maxxum che ho postato, non mi sembra particolarmente più figa rispetto a quella della G6. Poi sicuramente avrà anche i suoi vantaggi da quel punto di vista, ma non mi sembra un salto netto, eppure è una macchina da 1400 € con un sensore enorme da 6 milioni di pixel (quindi immagini anche particolarmente definite, non vale per tutte le reflex). Insomma credo che per quanto riguarda la qualità non solo le Prosumer ma anche le compatte dicono la loro. Poi io parlo di quello che vedo, le specifiche le lascio ai costruttori.
Poi i vantaggi duttilità (minore presenza di rumore anzitutto) chiaramente non li discute nessuno, quelli sono fatti. Quello che si nota sono i difetti cronici di qualsiasi macchina digitale, che sia reflex o compatta sulle alte luci, o una scarsa definizione dei close-up (dettagli impastati).

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi