Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2005 1:02 pm Oggetto: metallo o plastica? |
|
|
leggo spesso nei forum che un obiettivo di plastica è peggiore di uno in metallo... ma perke?
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2005 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Ormai si riescono a fare materiali plastici piu resistenti dell'acciaio ma piu leggeri, perke usano plastiche scadenti per fare gli obiettivi?inoltre si ridurreberp problemi di dilatazione
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2005 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...per risparmiare... |
capito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2005 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Beh, dici bene, c'è plastica e plastica. Diciamo che la cosa fondamentale è la baionetta, in metallo ha sicuramente una resistenza maggiore.
Il resto effettivamente può essere di plastica, basta che sia di buona qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2005 5:39 pm Oggetto: |
|
|
c'è sicuramente pastica e plastica.............però il metallo è sempre comunque meglio.
innanzitutto è comunque più resistente della plastica, soprattutto se è di elevata qualità.
poi, mentre i materiali plastici in genere (chi più che meno naturalmente) hannpo una durata nel tempo limitata (dopo di che iniziano a degradare) e comunque presentano variazioni del loro stato fisico (particolarmente evidenti con le mescole trasparenti o di colore chiaro) nel corso della loro vita.
i metalli invece sono stabili e praticamente eterni: ancora oggi usiamo con soddisfazione obiettivi e corpi macchina "classici" come le vecchie leica e contax che hanno più di 70 anni e funzionano ancora come nuovi. provate a immaginare la stessa cosa con oggetti di plastica.
infine - sia detto tra noi - un obiettivo con la baionetta d'innesto in teflon.........mi fa una profonda tristezza! preferisco un obiettivo russo....
edgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|