photo4u.it


ma gli stop

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
semola7
utente


Iscritto: 30 Gen 2007
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Sab 18 Ago, 2007 1:21 pm    Oggetto: ma gli stop Rispondi con citazione

cosa sono?



...ale'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 18 Ago, 2007 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Segnali stradali posti agli incroci?

Sinonimi di "valore di diaframma" impostato sulla reflex?
Da qui alcuni modi di dire, tipo: "chiudo di uno stop" = "imposto il diaframma di un valore più chiuso" Es. da f/8 a f/11.
Termine spesso sostituibile più correttamente con "valori EV".

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 18 Ago, 2007 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...aumentare o diminuire di uno stop l'esposizione significa raddoppiare o dimezzare la luce impressa sulla pellicola o sul sensore... si può agire indistintamente sul tempo di posa e/o sull'apertura del diaframma...

...esempio: faccio una foto ad 1/125s F5.6... per sovraesporre di uno stop posso scattare con 1/60s F5.6, oppure 1/125s F4.0, oppure 1/100s F4.5... ai fini dell'esposizione è la stessa cosa, la luce impressionata si dimezza in tutti i casi...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Sab 18 Ago, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..non riesco a capire perchè si usi così tanto questa tecnica.. non basterebbe chiudere o aprire il diaframma?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Sab 18 Ago, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nickiz ha scritto:
..non riesco a capire perchè si usi così tanto questa tecnica.. non basterebbe chiudere o aprire il diaframma?
Come scusa? Mah
Che tecnica?!?Non ho mica capito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 18 Ago, 2007 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nickiz ha scritto:
..non riesco a capire perchè si usi così tanto questa tecnica.. non basterebbe chiudere o aprire il diaframma?

...quale tecnica? Quella di agire sul tempo invece che sul diaframma? Semplicemente per il fatto che in una foto statica agire sul diaframma influenza la profondità di campo, e quindi la resa, mentre agire sul tempo non varia nulla...
...non è una tecnica comunque ci sono 2 parametri su cui si può agire, sta al fotografo scegliere quale in base alle esigenze... anzi, con le digitali si varia anche la sensibilità... da 100 a 400 ci sono 2 stop di differenza, altro fattore con il quale si può giocare...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi