photo4u.it


Il più bel CMOS del mondo è la mia Velvia 50ISO
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 1:22 pm    Oggetto: Il più bel CMOS del mondo è la mia Velvia 50ISO Rispondi con citazione

Il titolo è solo una provocazione..dite la verità che avete clikkato con violenza sul titolo solo x il gusto di insultarmi un po?! Very Happy Very Happy .. non ho certo intenzione di cominciare una discussione analogico-digitale..

Non so se è già stato discusso in 4U del ritorno del velvione ma dato che sono noobbio vorrei sapere il commento di qlc 1 di voi un po + pro a riguardo..
la qualità, i confronti con la prima edizione...
...
....quanti megapixel potebbe avere se ben digitalizzata (SCHERZO SCHERZO SCHERZO Very Happy )

Insomma datemi un po il vostro parere xè la Canon non mi ha ancora aggiornato il firm e sono ancora analogico...(la cosa ha anche i suoi vantaggi. .. non vi piacerebbe montare ogni tanto il sensore della 1dsMII sulla vostra 350D?? LOL )

Grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto della Velvia che ritorna, e mi fa piacere per chi scatta a pellicola. Ne parla anche Ken Rockwell sul suo sito (entusiasta, come al solito: Ken o odia qualcosa o ne è entusiasta).

... Francamente, la praticità del digitale per me vale molto di più che qualsiasi Velvia. Basta scattare in RAW e applicare un po' di parametri e si simula qualunque pellicola... Ancora meglio, si può decidere a posteriori quale look dare allo scatto.
Un articolo interessante al riguardo:
http://www.prime-junta.net/pont/How_to/100_Curves_and_Films/_Curves_and_films.html

Forse si può avere una comparazione tra la pellicola e chi scatta in JPG usando un Picture Style: questa è la cosa più simile alla pellicola che ci sia nel digitale.

Personalmente però preferisco la libertà di fare quello che voglio io, che non essere vincolato a un tipo di immagine, per quanto splendida.

Ciauz!

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 2:54 pm    Oggetto: Re: Il più bel CMOS del mondo è la mia Velvia 50ISO Rispondi con citazione

nickiz ha scritto:
....quanti megapixel potebbe avere se ben digitalizzata (SCHERZO SCHERZO SCHERZO Very Happy )

A 4800 DPI sarebbe di circa 6900 pixel per 4600. Il JPG a 8 bit sarebbe di circa 15-20 mb, mentre un TIF a 16 bit supererebbe i 180 mb.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema della pellicola è il passaggio in più: o si stampa o si digitalizza.
Di solito, già oltre 7x si ha una perdita delle caratteristiche, per questo il medio formato era privilegiato (si ingrandisce di meno, a parità di stampa).
La Velvia è stata una mano santa quando è uscita, perchè permetteva ottime illustrazioni a doppia pagina (per le riviste) e quindi anche i professionisti scattavano i paesaggi con la 35mm...quando la mobilità era fondamentale.
Con il digitale sono cambiati i parametri: un sensore minuscolo permette (grazie ad ottiche superisolventi) agevoli ingrandimenti, tanto che l' aps tranquillamente ha sostituito la 35mm pellicola.
Per avere una qualità simile alla pellicola l' ideale sarebbe la Sigma con il suo sensore Foveon, ma sinceramente il sensore Bayer non delude più di tanto (fastidi solo per soggetti "monocromatici, soprattutto rossi e blu).... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
La Velvia è stata una mano santa quando è uscita, perchè permetteva ottime illustrazioni a doppia pagina (per le riviste)
Anche la Kodachrome permetteva certi superingrandimenti "senza grana"..... Bei tempi quando c'era il laboratorio a Milano......
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 10:44 am    Oggetto: Re: Il più bel CMOS del mondo è la mia Velvia 50ISO Rispondi con citazione

nickiz ha scritto:
Non so se è già stato discusso in 4U del ritorno del velvione ma dato che sono noobbio vorrei sapere il commento di qlc 1 di voi un po + pro a riguardo..
la qualità, i confronti con la prima edizione...

Interventi molto interessanti, sinora, ma Nickiz non chiedeva lumi sulle meraviglie del digitale, bensì giudizi sulla rinata Velvia... Smile

Nickiz, mio parere personale: su un forum non è necessario risparmiare caratteri. Risparmiare caratteri significa che vuoi perdere meno tempo, cioè affidi al lettore il compito di interpretare ciò che scrivi. È come mancargli di rispetto, e soprattutto se ti risponde potrebbe anch'egli dedicare poco tempo alla risposta, che potrebbe non solo mancare di caratteri, ma soprattutto di "carattere"... Rolling Eyes

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho apprezzato molto l'esilarante intervento di ander, lo ringrazio per le risate che mi son fatto.

ciao, claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francamente, non ci trovo niente da ridere. Mi sa che semplicemente affrontiamo il discorso "immagine" da due punti diversi.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MI sembrava di essere stato abbastanza chiaro con uno (SCHERZO SCHERZO SCHERZO) che non era mia intenzione parlare della digitalizzazione della dia in se (anche se è un argomento interessante, dato che permette di fare post produzione a pc) ma della sua qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti della digitalizzazione non s'è parlato, t'ho solo detto che file otteresti. Ma credo che per avere qualche giudizio sulla Velvia 50 bisognerà avere pazienza. Magari qualcuno l'ha messa nella borsa delle vacanze, e al ritorno.

Ricordo che il regolamento sottolinea giustamente come le critiche debbano essere esposte nel rispetto delle persone e delle idee altrui. Ander non ha forse risposto a tema, ma il suo intervento merita comunque rispetto.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, infatti sono andato un po' OT, ma anche perchè avevo frainteso la domanda.
Il discorso della digitalizzazione è interessante, tot tempo fa ho scannerizzato delle slide di una 40-ina di anni fa di una spedizione all'antartico, sono venuti fuori file da 25 MP circa (non vi dico come sono impazzito a togliere la polvere, altro che sensori) ma... Secondo me non ci sono tutti quei MP di informazioni. Rispetto a un file digitale di pari dimensioni, dico. Poi magari è la qualità di quelle diapositive che era un po' scarsa. Mi piacerebbe vedere un crop di una scansione di una Velvia dei giorni nostri.

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per una foto presa con uno scanner amatoriale (io uso l'epson V350 photo) la risoluzione massima di 4800 dpi basta e avanza.. nel senso che si nota già che si è andati oltre il limite dato dalla dia... in realtà credo sia per il fatto che lo scanner è appunto amatoriale.. bisognerebbe provare con uno professionale se si può andare oltre... ma finora ho provato con il velvia 100.. quando proverò il 50 ti faccio un fischio... chissà grana + fine..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pure io uso il 350 Smile
come ti dicevo e come mi confermi, secondo me si va oltre il limite con 4800 dpi, il che mi dice che la risoluzione effettiva è minore; ho provato a fare un resize ai 12 MP della 5d: dettaglio ce ne è, ma la qualità è molto più scarsa; penso cmq dipenda dall'età delle dia, più che altro; purtroppo nn ricordo che dia fossero, mi pare kodak o fuji, ma era roba vecchia davvero, non penso all'altezza delle dia di oggi, per non parlare della conservazione che non credo sia stata fatta con cura

qualche crop:



_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i crop sono della scansione, non del resize, preciso
ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è così semplice: i 4800 dpi del vostro v350 (o del mio v700) non sono la stessa cosa dei 4000 dpi di un minolta 5400, né tanto meno dei 5000 dpi di un imacon 646 !!!
senza contare che la risoluzione intrinseca della velvia in formato 35mm è quasi sicuramente inferiore a quella del sensore della 5D (anche senza tirare in ballo la scansione)

però un vantaggio la velvia ce l'ha : se ne può tagliare un grosso pezzo grande 5x4 pollici (o anche solo 6x6) Smile in questo caso le cose cambiano !

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poco ma sicuro! Ok!
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"non è così semplice: i 4800 dpi del vostro v350 (o del mio v700) non sono la stessa cosa dei 4000 dpi di un minolta 5400, né tanto meno dei 5000 dpi di un imacon 646 !!! "

si mi ero espresso male.. x qualità dello scanner intendevo anche a pari risoluzione ma di qualità diverse...

Nella discussione che avevo aperto qlc giorno si parlava del nuovo obiettivo Canon (guardate la discussione "Dubbio").. e si parlava della vignettatura presente sulle foto in digitale.. ora..
il problema da quello che ho capito è delle lenti sul sensore CMOS che essendo uguali per tutti i pixel ai bordi lavorano peggio..mentre questo problema non si presenta ovviamente per l'analogico.. ma questo è solo un problema solo dei sensori o anche degli obiettivi non studiati appositamente per il digitale..
Questo farebbe riflettere... soprattuto xè l'obiettivo è della serie L...
La domanda che mi preme è...
Canon svilupperà obiettivi per corpi digitali considerando i "difetti" dei CMOS di adesso o rimarrà sul tipo di obiettivi attuali?

Ho visto per esembio il grandangolo + spinto della serie EF/S è non da così tanti problemi di vignettatura con i sensori non FF..

ps:La vignettatura è lo "scuro" ai bordi.. mentre quel'effetto di "separazione" dei colori sempre ai bordi come si chiama? scusate se non mi sono espresso molto bene Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 16-35 E' pensato per il digitale full frame, anzi, l'hanno riprogettato apposta!
il fatto è che, come ti dirà chiunque fotografa da un po', la vignettatura è sempre esistita: per non vignettare devi mettere una lente molto più grossa del necessario (es. lente per 35 mm su APS-C)
rimane che, nel digitale, il problema della caduta di luce ai bordi nei grandangoli APPARENTEMENTE si sente di più
dico apparentemente perchè ero finito in un test dove si affermava che invece non c'era differenza,
e anche perchè in digitale si corregge senza problemi Smile

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickiz
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2007
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it grazie per le risposte sempre chiare..

"ps:La vignettatura è lo "scuro" ai bordi.. mentre quel'effetto di "separazione" dei colori sempre ai bordi come si chiama? scusate se non mi sono espresso molto bene"

So che in post produzione le vignettature si possono eliminare abbastanza facilmente mentre l'altro difetto.. si può fare qlc cosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho ben presente cosa intendi Smile
forse perchè wide ne uso poco

puoi postare un esempio?

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi