photo4u.it


differenza tra pellicole t-grain e pellicole vintage!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 1:32 am    Oggetto: differenza tra pellicole t-grain e pellicole vintage! Rispondi con citazione

ciao,ragazzi.Stanotte sono in vena di domande!...qualcune potrebbe sipegarmi all'atto pratico anzi all'atto visivo quali sono le differenze tra le nuove pellicole t-grain (t-max-delta) e le grandi pellicole del passato ancora in commercio?...a livello di contrasto chi vince? grazie:roll: Rolling Eyes Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sbagliato forum: vedi "camera oscura".

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente quesito da camera oscura... Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le pellicole a grani tabulari hanno più nitidezza e grana più fine, ma meno latitudine di posa e minor gamma tonale. le pellicole classiche invece hanno più grana e più gamma tonale.

il contrasto di cui chiedi non è un parametro così immediato: dipende dalla sensibilità e da come viene esposta, sviluppata e stampata la pellicola. anzi, i negativi che sviluppati sembrano più contrastati sono i più difficili da trattare (in stampa o scansione). quindi un elevato contrasto in un negativo è più un male che un bene !!!

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 6:37 pm    Oggetto: Re: differenza tra pellicole t-grain e pellicole vintage! Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
ciao,ragazzi.Stanotte sono in vena di domande!...qualcune potrebbe sipegarmi all'atto pratico anzi all'atto visivo quali sono le differenze tra le nuove pellicole t-grain (t-max-delta) e le grandi pellicole del passato ancora in commercio?...a livello di contrasto chi vince? grazie:roll: Rolling Eyes Rolling Eyes





Cosa intendi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 19 Ago, 2007 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte...per Roberto:volevo solo sapere quali tipologia di pellicola ha maggiore contrasto.Ciao! Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 19 Ago, 2007 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si può dire a priori, in una pellicola di uso generico, avere molto contrasto intrinseco non è un pregio, anzi il contrario, ne riduce le capacità d'impiego, la pellicola ideale dovrebbe avere la maggior latitudine di posa possibile per poterla usare nelle condizioni più disparate, sta poi all'utilizzatore studiare il modo per sfruttare solo quella che gli serve per ottenere il risultato desiderato, a ridurla si fa in fretta, viceversa aumentarla oltre il suo limite non è possibile, interessante per capire questi concetti è studiare il sistema zonale di Ansel Adams ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi