photo4u.it


Domanda stupida sulle compatte digitali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Brain damage
utente


Iscritto: 04 Ago 2007
Messaggi: 143
Località: Tra Milano e le nebbie pavesi

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 5:48 pm    Oggetto: Domanda stupida sulle compatte digitali Rispondi con citazione

Riconosco che la domanda è davvero stupida, e so la risposta per le reflex, ma mi è venuto il dubbio per compatte e compattone: queste macchine hanno un vero otturatore che copre e scopre il sensore, oppure il sensore è sempre esposto e il tempo di esposizione viene ottenuto leggendo i dati del sensore per un tempo più o meno lungo ?
Se è vero il primo caso, quale è il vantaggio di un otturatore meccanico rispetto a congelare l' immagine direttamente sul CCD/CMOS ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 3:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti rispondo alla prima domanda.

le compatte e compattone non hanno l'otturatore. la mia ixus e la olympus 8080 erano così.

l'esposizione iniziava con una rapida chiusura del diaframma fino a raggiungere una totale chiusura e poi l'esposizione terminava per via elettronica senza richiudere il diaframma/otturatore

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Brain damage
utente


Iscritto: 04 Ago 2007
Messaggi: 143
Località: Tra Milano e le nebbie pavesi

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 6:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
compatte e compattone non hanno l'otturatore

Come credevo io...

Citazione:
l'esposizione iniziava con una rapida chiusura del diaframma fino a raggiungere una totale chiusura e poi l'esposizione terminava per via elettronica senza richiudere il diaframma/otturatore

Oppss... non è che il diaframma si chiuda così tanto che viene usato come otturatore ? Se è così allora cade la (mia) teoria della macchina_senza_otturatore-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 2:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Brain damage ha scritto:

Oppss... non è che il diaframma si chiuda così tanto che viene usato come otturatore ? Se è così allora cade la (mia) teoria della macchina_senza_otturatore-


si. ma l'otturatore (inteso con le classiche tendine) cmq non c'è. non a caso nelle compatte non esiste il problema del sincro flash

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e comunque ci sono compatte del tutto prive di otturatore (i telefonini ad esempio)
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino che le compatte Olympus e non, adottano il classico otturatore centrale (tempi di scatto poco più veloci di 1/500): la mia Olympus E-20 funziona così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Brain damage
utente


Iscritto: 04 Ago 2007
Messaggi: 143
Località: Tra Milano e le nebbie pavesi

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2007 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho scoperto che, con la mia Finepix 5600, se metto lo zoom a circa 3/4 di lunghezza focale, con le giuste condizioni di illuminazione, se guardo dentro all' obiettivo, vedo benissimo le lamelle del diaframma... e non solo.
Dopo una serie di prove, posso affermare con sicurezza che:
-la Fuji 5600 HA l' otturatore
-l' otturatore della 5600 ha un comportamento... uhm... bizzarro.

Facendo la prova con un tempo lungo ho constato che la procedura di esposizione è questa, messa a fuoco a parte:
-schiaccio il pulsante di scatto
-il diaframma si chiude "quanto basta"
-alla fine dell' esposizione si chiude un otturatore, apparentemente a forma di dischetto (NON è come l' otturatore centrale delle compatte a pellicola)
-dopo un momento l' otturatore si riapre
-fine salvataggio immagine, e la macchina è nuovamente pronta a scattare.
IMHO l' otturatore si chiude dopo lo scatto per evitare che, durante la lettura del CCD, questo veda altra luce, estranea allo scatto desiderato.
Però, mi chiedo, io ho visto l' otturatore muoversi abbastanza lentamente su uno scatto dell' ordine di alcuni secondi. Se scatto con 1/1000 ", il tempo di movimento dell' otturatore è MOLTO maggiore del tempo di scatto. E allora, come funzione coi tempi brevi ?


Citazione:
ma l'otturatore (inteso con le classiche tendine) cmq non c'è.

Ecco, mi è caduta un altra certezza. Ero convinto che le digiprof avessero il classico Copal a tendine.

BTW, prima che qualcuno chieda cosa faccio sul forum alle 11 di sera di un sabato di metà agosto... sono in ufficio e devo tirare le 23:30 Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 3:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Brain damage ha scritto:

Citazione:
ma l'otturatore (inteso con le classiche tendine) cmq non c'è.

Ecco, mi è caduta un altra certezza. Ero convinto che le digiprof avessero il classico Copal a tendine.


non conosco bene i tipi di otturatore... magari è come dici te.

interessante l'esperienza con la tua 5600... sarebbe da sentire altri modelli...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 12 Ago, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L' otturatore centrale può avere varie forme, ma non cambia la sostanza: per scatti brevissimi, solo le tendine (restringendo la fessura) raggiungono tempi di otturazione velocissimi.
Le compatte, avendo un sensore molto piccolo, raggiungono tempi di scatto leggermente più brevi dei classici otturatori centrali del medio formato (che raramente erano più veloci di 1/500).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faggio
utente attivo


Iscritto: 23 Ott 2006
Messaggi: 641
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2007 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diverse compatte digitali attualmente raggiungono tempi dell'ordine di 1/4000.

E' possibile che tempi cosi brevi siano ottenuti con una azione combinata di attivazione elettronica del sensore e otturatore meccanico ( solo una ipotesi, non ho cognizioni precise in merito ).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2007 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Possibile: la Olympus E-20 permette tempi molto veloci, se non ricordassi male, attivando una funzione del menu, ma con una perdita di qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 3:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

faggio ha scritto:
Diverse compatte digitali attualmente raggiungono tempi dell'ordine di 1/4000.


si. la minolta a1 fino a 1/16000s

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi