Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 11:37 pm Oggetto: Help: Foto ai monumenti .... quali valori? |
|
|
Ciao
MI sono appena comprato una s5500 (vengo da una nikon coolpix 2100 per cui di "manovre" con diaframmi e tempi non ne ho mai fatte).
Il problema è questo:
Ho intenzione di fare qualche foto ai monumenti della mia citta',Ravenna.
Come mi muovo visto che le voglio fare si sera?
Ho pensato: lavoro in priorita' di diaframmi con diaframma tutto aperto in modo che entri molta luce e sia la macchina poi a scegliere il tempo di posa. Poi ho pensato di usare iso 200 senza flash (visto che tanto il monumento stesso non ne verrebbe comunque illuminato).
Il mio è un ragionamento errato?
Considerate che non usero' zoom.
ps:Lo so',potreste rispondemi di uscire di casa e di provare...giusto,ma ho la febbre e per qualche giorno non potro' muovermi da qui.Ho pertanto pensato di chiedere a voi...
Grazie. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 2:22 am Oggetto: |
|
|
premetto che ti arriveranno dei consigli da utenti + autorevoli..
il mio consiglio è prima pensare a come le vuoi fare..
che tipo di effetto vuoi ottenre.. vuoi tanta profondità di campo o no..
vuoi molto contasto o poco..
le vuoi sullo scuro o sul chiaro..
io ne ho fatte alcune..e mi sto divertendo a farne altre..
personalmente mi piace farle molto dettagliate..
con tanto contrasto..
xò li va a gusti..  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bside utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2004 Messaggi: 1065
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 7:57 am Oggetto: |
|
|
se vuoi fotografare di notte e senza flash ti consiglio di usare tempi lunghi al di sopra del secondo e un diaframma intermedio (5.6). ovviamente ISO dovrebbe essere basso e in questi casi devi procurarti un appoggio per la macchina fotografica altrimenti otterrai del mosso. ti consiglio di usare l'autoscatto per evitarer le vibrazioni della pressione sul tasto.
ciao e buona guarigione  _________________ la mia galleria
bside il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 9:45 am Oggetto: |
|
|
ok, grazie mille dei consigli,ora prendo nota.
Ma a questo punto vi pongo un' altra domanda comunque attinente...
La risposta di bside (che appunto trovo molto utile) si riferisce ai casi in cui avro' a disposizione un cavalletto, ma supponiamo che debbe fare foto a sti cacchio di momumenti in "fretta" ,cioè senza potere aprire cavalletto o senza avere un appoggio (in sostanza quindi come fa un vero turista della domenica) come mi dovro' comportare?
Ovviamente sempre di sera.
ps: grazie in anticipo. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto.
I monumenti hanno la caratteristica di essere poco mobili e la fotografia richiede pazienza
Se vuoi ottenere foto molto dettagliate non puoi fare a meno di prendertela con calma, se invece punti a qualche cosa di "creativo" stravolgendo la fissità del monumento puoi benissimo fare scatti al volo.
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
Attento che di notte l'esposimetro spesso viene ingannato ed è quasi impossibile evitare la bruciatura delle alte luci.
Data l'esistenza di fortissimi contrasti tra parti illuminate e parti scure ti consiglio, se puoi, di lavorare in raw, così potrai sfruttare la maggiore profondità di colore; se vuoi fare foto serie porta il cavalletto con te e non scattare a raffica, ma inquadra prima con estrema attenzione, utilizzando anche il reticolo (pulsantino sul retro, in basso), misura attentamente la luce e cerca di evitare le sovraesposizioni (o sottoesposizioni) del monumento; potresti uilizzare la misurazione spot per misurare la luce sul soggetto principale, che deve essere riprodotto correttamente.
Abbi presente che, in post work, un paio di diaframmi riesci poi a recuperarli lavorando sui livelli.
Visto che hai il cavalletto inutile poi utilizzare iso alti, anche se io qualche prova la farei, giusto per vedere come viene.
Per quel che riguarda le foto della domenica... se hai intenzione di fotografare come un fotografo della domenica otterrai anche i risultati che ottiene il fotografo della domenica...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 12:36 pm Oggetto: |
|
|
beh, a dire il vero non mi ritengo un fotografo per cui esserlo della domenica sarebbe gia' qualcosa
A dire il vero mi riferivo a quelle situazioni incui, perche' presi alla sprovvista,
non si ha un cavalletto con se e si vuole fotografare una bella costruzione al buio... _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Un punto di appoggio in quasti casi è essenziale....un muretto una macchina o qualunque cosa capiti a tiro...a mano libera le foto notturne è deciamente meglio non scattarle. Purtroppo l'approssimazione in certi casi non porta ad alcun risultato. Se scatti "al volo" o hai un'illuminazione molto forte..o hai un cavalletto...o hai un lampeggiatore esterno di sufficiente potenza, nel qual caso l'atmosfera notturna va decisamente perduta. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marakid utente

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 196 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2005 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Le foto di notte richiedono inevitabilmente tempi lunghi, e quindi é quasi inevitabile il mosso scattando a mano libera. Tutto quello che puoi fare se veramente vuoi scattare al volo é aprire il piú possibile il diaframma e salire quanto puoi con gli ISO, ma probabilmente il risultato sará lo stesso molto scarso. _________________ ...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|