| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 7:53 am Oggetto: Consiglio su buona compatta con regolazioni manuali |
|
|
Ciao a tutti,
volendo un mio familiare avere una compatta digitale, mi sta chiedendo di informarmi sulle Panasonic (dato che hanno lenti Leica, sono buone come elettronica etc...). Su Dpreview ho cercato (con la funzione Compare) i modelli che abbiano: zoom minimo: 28mm; stabilizzatore, scelta dei tempi e dei diaframmi e sono uscite fuori solo 3 fotocamere (manco a farlo apposta, tutte Panasonic/Leica): Panasonic Lumix DMC-LX2; Panasonic Lumix DMC-LX1; Leica D-LUX 2
Sono sbalordita che esistano solo 3 fotocamere con le caratteristiche da me richieste ma sono soprattutto a bocca aperta per il loro prezzo: 450 Euro, più o meno! Cavolo, non è troppo, per una compatta??
Qui ho letto la recensione che un iscritto ha fatto della LX2: bella macchina (lasciamo perdere ad alti ISO e di notte...) ma...cosa spinge una persona a spendere cifre così per una macchina non Reflex e neanche Bridge?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere ai miei quesiti esistenziali  _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pellis.matteo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 2197 Località: Arignano (Torino)
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
infatti se se necessitano queste caratteristiche, conviene quasi quasi prendere una bridge allo stesso prezzo!
oppure scendere di un gradino, tieni anche conto che se cerchi una compatta con zoom non troppo spinto, lo stabilizzatore non è fondamentale, a meno che non vogliate fare fotografie in movimento o a soggetti veloci.
da parrte mia posso consigliarti di dare anche un'occhiata alle copatte nikon, ottime in tutto e più abbordabili. guarda per esempio la nikon coolpix s500 o p5000, entrambe ottime compatte, ricche di regolazioni manuali e settaggi a livello bridge.
fammi sapere
Matteo _________________ Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 9:55 am Oggetto: |
|
|
Io ho speso 500 euro per la FZ30 ed altri 500 per la LX1 e senza pentimenti di sorta
adesso la LX1 si trova (quando si trova) a meno di 300 e la LX2 a poco più di 300 _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la vostra risposta
Ciò che sta spingendo l'interessato a cambiare fotocamera è (oltre alla comodità di poter scattare senza pensare troppo agli errori e quant'altro...) è la brutta distorsione a barilotto che la sua compatta a pellicola (una Pentax 38-70mm) abbiamo notato produce a 38mm. Come si comportano queste altre? Una distorsione di 1.2% della Canon A710IS (vedasi recensione di Dpreview qui: http://www.dpreview.com/reviews/canona710is/page3.asp ) se coinvolge delle persone, si fa notare? _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 9:19 am Oggetto: |
|
|
mai avuto problemi di distorsione con la LX, ovviamente un 28 in formato 16:9 ti da un campo quasi da 24 mm, per cui c'è convergenza di linee parallele, ma barilotti direi di no _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pellis.matteo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 2197 Località: Arignano (Torino)
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 1:41 pm Oggetto: |
|
|
io ti posso parlare delle compatte nikon che ti ho citato...distorsioni assolutamente non visibili!
caio _________________ Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Genevris utente

Iscritto: 10 Mar 2007 Messaggi: 155 Località: Sauze d'Oulx
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2007 12:59 pm Oggetto: Re: Consiglio su buona compatta con regolazioni manuali |
|
|
| casteddaia ha scritto: | Ciao a tutti,
volendo un mio familiare avere una compatta digitale, mi sta chiedendo di informarmi sulle Panasonic (dato che hanno lenti Leica, sono buone come elettronica etc...). Su Dpreview ho cercato (con la funzione Compare) i modelli che abbiano: zoom minimo: 28mm; stabilizzatore, scelta dei tempi e dei diaframmi e sono uscite fuori solo 3 fotocamere (manco a farlo apposta, tutte Panasonic/Leica): Panasonic Lumix DMC-LX2; Panasonic Lumix DMC-LX1; Leica D-LUX 2
Sono sbalordita che esistano solo 3 fotocamere con le caratteristiche da me richieste ma sono soprattutto a bocca aperta per il loro prezzo: 450 Euro, più o meno! Cavolo, non è troppo, per una compatta??
Qui ho letto la recensione che un iscritto ha fatto della LX2: bella macchina (lasciamo perdere ad alti ISO e di notte...) ma...cosa spinge una persona a spendere cifre così per una macchina non Reflex e neanche Bridge?
Grazie a chi avrà voglia di rispondere ai miei quesiti esistenziali  |
Il fatto di non essere Bridge o Reflex non va visto come un difetto ma come una caratterisctica.
Io quando acquisto una fotocamera non la scelgo in base al prezzo o all'estetica ma in base a ciò che mi serve. Se voglio un amacchina che mi sta in tasca non cerco certo una bridge e una buona fotocamera compatta può costare anche di più di una bridge.
Per quanto riguarda la Lumix vorrei chiarire che come d'altronde per il 90% delle compatte e bridge esiste un problema alle alte sensibilità chi più chi meno tutte soffrono di questa cosa, certo non possiamo paragonare il sensore di una compatta o bridge con quello di una reflex.
Non sono d'accordo sul dire che il problema sia una cosa generale per gli scatti notturni ma questa è una visione mia della fotografia. Io voglio semplecimente dire che per me una scatto in notturna è qualcosa di ricercato e studiato non scatterò mai una foto di notte a 800 o 1600 ISO anzi se la macchina me lo permette la imposto sicuramente sotto i 100 ISO, ed ecco quindi che nelle mie foto notturne, senza andare a toccare i problemi che nascono comunque con le lunghe esposizioni, viene comunque meno il problema dell'alto rumore tipico dei CCD dele compatte.
Detto questo credo che al mmento le migliori compatte sul mercato siano Canon G7 Ricoh Capilo Gx100 Lumix LX2 (con riserva) e la sua gemella Leica.
Ricordo che è comunque una mia opinione che non deve essere vista come verità assoluta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|