Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciuccio81 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 1259 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 3:56 pm Oggetto: Nitidezza... |
|
|
Premetto che sono un neofita quindi mi servono info anche se forse banali.
Vorrei sapere in che modo l'apertura del diaframma e il tempo di esposizione ed eventualmente gli iso influiscono sulla nitidezza della foto.
Mi vengono spesso rumorose, vabbe che scatto con una compatta ma ha 6 mp. Riguardo gli iso so che meno luce c'è e più devono essere alti; fotografando di giorno la variazione degli iso cosa comporta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Detta molto alla grossa:
- Il tempo di esposizione ha effetto sulla nitidezza della foto poiché tempi lunghi possono evidenziare il movimento del soggetto fotografato ("mosso") oppure l'inevitabile leggerissimo movimento del fotografo che regge la macchina a mano libera ("micromosso").
- Il diaframma impostato influenza la nitidezza per almeno due ragioni:
1) tutte le ottiche non si comportano uniformemente in termini di nitidezza a tutte le aperture di diaframma: in genere ai diaframmi centrali corrisponde la nitidezza massima;
2) una maggiore chiusura del diaframma (numeri f/ alti) comporta una maggiore estensione della profondità di campo, cioè di quella zona nitida posta prima e dopo l'esatta distanza di messa a fuoco impostata.
- il valore ISO della sensibilità impostata produce, ai valori più alti, un peggiore rapporto segnale/rumore nei sensori che si traduce in un disturbo visibile, simile a quella che era la "grana" nelle pellicole di alta sensibilità.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciuccio81 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 1259 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito la messa a fuoco ma non capisco cosa devo fare per eliminare/diminuire il rumore e da che cosa deriva... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Per diminuire il rumore hai due strade:
1) scattare a ISO il più possibile bassi.
2) utilizzare in post-produzione un software che lo riduca.
Tieni conto che spesso il problema del rumore è sovrastimato. Per capire se realmente per te è un problema, devi valutare una stampa su carta più che la visione su monitor al 100%.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 12:13 am Oggetto: |
|
|
usa diaframmi aperti e non superare, se non eccezionalmente, il diaframma f:5,6 (la diffrazione riduce la nitidezza).
Impostare la sensiblità minore possibile, compatibilmente con la luce ambiente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciuccio81 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 1259 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 4:54 am Oggetto: |
|
|
Un esempio di programma?
Per contrastare di più la foto, possibilmente nello scatto non in post, come posso fare?
Ringrazio per le risposte... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 9:10 am Oggetto: |
|
|
Programmi per la riduzione del rumore molto diffusi sono Neat Image e Noise Ninja. Ma bisogna usarli con un minimo di attenzione: l'eccesso nell'uso provoca la soppressione, non solo del rumore, ma anche dei dettagli più fini dell'immagine.
Per il maggiore contrasto nell'immagine al momento dello scatto devi guardare l manuale della tua macchina per vedere se ci sono impostazioni settabili in questo senso.
Tieni conto che aumentare eccessivamente il contrasto al momento dello scatto provoca una riduzione della gamma tonale della tua foto (la capacità del sensore di riprodurre correttamente le zone più chiare e quelle più scure della scena), per questo quindi è di gran lunga preferibile fare questa operazione in post-produzione.
In determinate condizioni di luce, l'uso di un filtro polarizzatore produce un aumento dei contrasto e della saturazione dei colori.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Sab 11 Ago, 2007 9:16 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|