photo4u.it


Domandina sui livelli

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 1:55 pm    Oggetto: Domandina sui livelli Rispondi con citazione

Mi sto avvicinando a foto editing da poco, dopo un lungo letargo di separazione dalla foto chimica.

Vorrei elaborare una foto facendo una serie di layers trasparenti come se fossero delle diapositive, per poi impaccarli. Che livello di trasparenza gli devo dare?

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dall'effetto che vuoi creare (che non ho ben capito...).

Con Photoshop, più che con la trasparenza devi giocare con i "Blending Mode", metodi di fusione. Un layer si può combinare a quello che sta sotto di lui in molti modi.
Restando con l'esempio delle diapositive, il blending mode "Overlay" simula l'effetto di due diapo montate nello stesso telaio e proiettate. Mentre lo "Screen" simula una proiezione di due diapo proiettate con due proiettori sullo stesso schermo.

Se hai qualche esempio dell'effetto che vuoi raggiungere posso dirti di più.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Voglio farmi l' hdr a mano, come facevo in camera oscure. Penso che sia lo screen quello da usare, ammesso che ce l' abbia Paint Shop Pro...
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io userei una mascheratura per dividere le zone dove voglio mostrare i diversi layer (con le diverse esposizioni). In questo caso il blending mode resta "normale".

Prova prima con due immagini (tipo classicamente terra e cielo), magari ricavate dallo stesso RAW con esposizioni diverse.
Io preferisco di gran lunga fare così piuttosto che affidarmi all'HDR automatico di Photoshop, che mi fa venire i nervi perché non lo controllo al 100%. Oltre ad essere lentissimo con files grandi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
Voglio farmi l' hdr a mano, come facevo in camera oscure. Penso che sia lo screen quello da usare, ammesso che ce l' abbia Paint Shop Pro...


ti trovo il tutorial di una amico che ha sviluppato un sistema per simulare l'HDR con i livelli e i metodi di funzione e allego il link Smile Smile

P.S. sfrutta il sistema della regolazione di luminosità sul negativo dell'immagine se non ricordo male Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HDR CASERECCIO

http://www.ifotografi.it/viewtopic.php?t=10987


ricordavo avesse fatto anche un video-tutorial come al solito, ma non lo vedo allegato Mi arrabbio?

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto.
E' un po' una riedizione del metodo di riduzione del contrasto che si faceva in camera oscura con un internegativo. Funziona per certe immagini.

Quello che suggerivo io era invece la possibilità di usare un'immagine con la giusta esposizione per ogni zona dove serve. Tipo appunto il classico terra e cielo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti Ok!
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Ho letto.
E' un po' una riedizione del metodo di riduzione del contrasto che si faceva in camera oscura con un internegativo. Funziona per certe immagini.

Quello che suggerivo io era invece la possibilità di usare un'immagine con la giusta esposizione per ogni zona dove serve. Tipo appunto il classico terra e cielo.

ciao


è quello che fa Photomatix in automatico Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
è quello che fa Photomatix in automatico Wink

Sì, certo. Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste un analogo di Photomatix ma gratuito per CS3?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè CS3 "dentro di sé" ha quanto serve per fare l'HDR.

Bisogna studiare un po'.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho seguito la procedura descritta qui ed ho ottenuto risultati incoraggianti con poco sforzo. L'unica cosa che non mi è chiara è cosa stiano a rappresentare i valori threshold e radius e se è possibile fare una immagine HDR utilizzando uno schema di esposizione per così dire "sbilanciato", cioè non per forza -2 -1 0 +1 +2 EV ma magari -4 -2 0 +2 EV.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova anche a leggere qui:
http://www.naturescapes.net/072006/rh0706_1.htm

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised

Lo leggerò quando torno dalle ferie quel poema epico Very Happy Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi